Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.




“L’arse argille consolerai” Presentazione a Fiesole

Sabato 21 aprile alle ore 16.30 a Fiesole, presso la sede della Biblioteca comunale (via Sermei 1), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai, Edizioni ETS, in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Interviene Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore.

Evento organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole in collaborazione con il Palinsesto e il ristorante India di Fiesole.




Per la Libertà, la Resistenza, la Pace. 25 aprile a Dicomano

Dal 20 aprile all’11 maggio il Comune di Dicomano propone un ricco calendario di appuntamenti in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Dalla presentazione del libro di Bruno Becchi Studi sull’Ottocento e il Novecento (20 aprile) ai laboratori per bambini (sabato 21), dalla celebrazione ufficiale della Liberazione (25 aprile) alla presentazione del libro curato da Marta Baiardi, Donne in guerra scrivono (11 maggio), tante e diverse occasioni da non perdere!

 




CONVEGNO | La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

20-21 aprile 2018
@ Fondazione F. Turati (via Buonarroti 13 – Firenze)

 

CONVEGNO
La Rivoluzione d’ottobre. Mito e memoria

Il 20 aprile dalle 14:30 e il 21 aprile dalle 9:30, presso la Fondazione di studi storici F. Turati, si terrà un convegno internazionale di due giornate sulla memoria e il mito della Rivoluzione d’ottobre.

IN ALLEGATO il programma completo della ricca iniziativa.




Presentazione del volume “Era un giorno qualsiasi” sulla strage di Sant’Anna di Stazzema

Il 19 aprile alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca Fabrizio De Andrè presentazione del volume di Lorenzo Guadagnucci Era un giorno qualsiasi. Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni. (Terra di mezzo, 2016).

Intervengono Marcella Bresci-Bausi, Anpi e Paolo mecarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Iniziativa promossa nell’ambito del 25 aprile da Quartiere 1, Biblioteca F. De Andrè in collaborazione con Rete antifascista San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, sezione Anpi di San Jacopino e Anpi provinciale.




25 APRILE | Rassegne cinematografiche (Montemurlo e Vernio) + incontro sulla Resistenza (Prato)

dal 17 al 24 aprile 2018
@ Montemurlo; Vernio; Prato

 

Aspettando il 25 aprile – MONTEMURLO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il comune di Montemurlo, in collaborazione con ANPI Prato, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e Fondazione CDSE, organizza la rassegna cinematografica  “Aspettando il 25 aprile”.

Martedì 17 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “Italo” di Lorenzo Enrico Gori e Filippo Maria Gori.
Ingresso libero.

Lunedì 23 aprile ore 21 
presso la Sala Banti di Montemurlo (piazza della Libertà, 2)
si terrà la proiezione del film “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i Monuments Men italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La grande Storia.
Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume
“Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Lucca, Pacini, 2017.

Cinema, guerra e Resistenza – VERNIO
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il Comune di Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE, ANPI e i Circoli ARCI di San Quirico, Mercatale, Sant’Ippolito e Terrigoli, organizza la rassegna cinematografica “Cinema, guerra e resistenza”.

Martedì 24 aprile alle ore 21.15
nella Sala Superiore dell‘ex Fabbrica Meucci
sarà proiettato “L’arte in guerra. Rodolfo Siviero e i monuments man italiani” di Massimo Becattini.
Una produzione per RAI 3 La Grande Storia.
Sarà presente il regista.

 

Incontro sulla Resistenza – PRATO

Martedì 24 aprile alle 16,00
presso l’aula magna del Polo Universitario “Città di Prato” in piazza Ciardi,
l’Università del Tempo Libero “Eliana Monarca” organizza un
incontro dal titolo “1930 – 1945: la guerra e la resistenza nella val di Bisenzio. Memoria e documenti”,
a cura della presidente della Fondazione CDSE Annalisa Marchi,
con brani tratti dal volume “Fior di memoria, L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957”.
Ingresso libero.

 

Materiale in allegato.

 




Inaugurazione mostra su Alcide De Gasperi “Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”- Livorno

Lunedì 16 Aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze dell’”Ambito scolastico territoriale provinciale”, Piazza Vigo, n. 1, Livorno,  si terrà l’inaugurazione della mostra su Alcide De Gasperi:

 

Dalla ricostruzione dell’Italia alla costruzione dell’Europa”.

 

Interverranno:

Dott.ssa Anna Pezzati – Dirigente scolastico

Dott. Alessandro Franchi – Presidente della Provincia di Livorno

Dott.ssa Cristina Grieco – Ass. Regionale Pubblica Istruzione e Formazione Professionale

Ing. Francesco Butini – membro Comitato mostra

e con la partecipazione del Quartetto di archi del Liceo Musicale Niccolini Palli e degli studenti