Il Giorno del Ricordo a Empoli

Lunedì 10 febbraio ricorre il Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata.
Anche il Comune di Empoli vuole ricordare quelle vittime.
Dall’11 al 15 febbraio 2020 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da una delegazione della Giunta e del Consiglio Regionale della Toscana, dai rappresentanti della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, visiteranno Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Fiume, Pisino, Laterina e Renicci di Anghiari.
Fra questi anche quattro studenti delle scuole empolesi: Iti ‘Ferraris Brunelleschi’ e liceo ‘Pontormo’.
Si tratta del viaggio che conclude la seconda edizione del progetto Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento.
Durante il viaggio il gruppo incontrerà studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative. A Fiume, in Croazia, i ragazzi potranno dialogare con studenti della scuola italiana.

Al termine di questo viaggio il presidente del Consiglio Comunale di Empoli, Alessio Mantellassi, delegato del sindaco Brenda Barnini alla cultura della memoria, ha organizzato un incontro con i 4 studenti e i due insegnanti che hanno partecipato alla trasferta nelle terre di Istria per riflettere su questa esperienza formativa e su quella vicenda storica.
L’incontro è in programma mercoledì 19 febbraio alle 18 nella sala del Consiglio, sono invitati tutti i consiglieri comunali.




Storia e Memoria: Una suffragetta a Viareggio

unnamed




Rassegna ‘Memorie Balcaniche’ di ANPI Prato

unnamed




La Giornata del Ricordo 2020 a Empoli

unnamed-1




75° anniversario della partenza da Empoli dei volontari per la guerra di Liberazione

Da tutta la Toscana per il 75° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di liberazione. Era il 13 febbraio 1945. Una ricorrenza storica che viene celebrata ogni cinque anni. Una data scolpita nella storia di Empoli che non potrà mai essere dimenticata. Come accade già nel 2015 e prim’ancora nel 2010, domenica 16 febbraio 2020 si ricorda la partenza di oltre 500 volontari per partecipare alla guerra di liberazione nazionale, per liberare il Paese, l’Italia, dai fascisti e nazisti.
Era un martedì e i volontari presero le mosse alle prime ore del mattino da piazza del Popolo. Una cerimonia per far tornare alla memoria di tutti i 530 giovani che partirono per unirsi ai gruppi di combattimento operativi “Cremona” – “Folgore” – “Friuli” – – “Legnano” – “Mantova” – “Piceno” del ricostruito esercito.

 

L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione Toscana, verrà celebrata al Palazzo delle Esposizioni, prima, con vari interventi istituzionali, e terminerà, poi, con la deposizione delle corone commemorative al monumento ai caduti in piazza della Vittoria , in piazza XXIV Luglio al cippo a memoria della rappresaglia nazista e in piazza del Popolo di fronte alla lapide posta in occasione del 35° anniversario della partenza dei volontari.

Sono stati invitati tutti i Comuni e le rappresentanze delle Province della Toscana, accompagnati dai Gonfaloni; le sezioni dell’associazione nazionale partigiani (Anpi); le più alte autorità di area, rappresentanze della Regione Toscana e delle Forze Armate.

 

PROGRAMMA – La manifestazione si aprirà al PalaEsposizioni dalle 9.30 di domencia 16 febbraio con il saluto del sindaco di Empoli, Brenda Barnini, a seguire gli interventi di Carla Nespolo, Presidente nazionale ANPI; Nicola Labanca, docente dell’Università di Siena, e quindi di Enrico Rossi, Presidente della Giunta Regionale Toscana.
Dopo gli interventi, alle 11.30 partirà il corteo per le strade cittadine e nei luoghi della Memoria del centro storico che si concluderà in piazza del Popolo.




Onore ad Alessandro Sinigaglia “Vittorio”

Il 13 febbraio alle ore 17.30 iniziativa al MAD (Murate Art District) a Firenze per ricordare Alessandro Sinigaglia nel 76° anniversario della sua uccisione da parte dei fascisti.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Il diario di Gastone Ferraris. L’esperienza di guerra e di internamento

IMG-20200205-WA0000




Giorno del Ricordo: proiezione del documentario “La conoscenza scaccia la paura”

Il 10 febbraio alle ore 17 presso la sede della Biblioteca comunale, l’Amministrazione comunale di San Casciano Val di Pesa vi invita alla proiezione del video-documentario La conoscenza scaccia la paura, di Luigi Zanetti, progetto sostenuto da Regione Toscana, in occasione del Giorno del Ricordo 2020.