PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orazio Barbieri. La fede e la ragione

lunedì 18 giugno | ore 18
@ Sala Consiliare Orazio Barbieri  _ Piazzale della Resistenza (Scandicci)

Orazio Barbieri
La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista

Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca. Olschki editore, 2018.

Saluti di
Sandro Fallani, sindaco di Scandicci
Jacopo Forconi, presidente ARCI Firenze
Daniele Olschki, presidente Casa editrice Leo S. Olschki

Interviene
Antonio Fanelli, curatore del volume

Con un saluto di
Roberta Barbieri

Invito e programma completo in allegato.




APERICENA+PRESENTAZIONE DI | Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

16 giugno 2018 | ore 20
@ CdP Il Progresso (via Vittorio Emanuele II, 135 _ Firenze)

 

APERICENA+PRESENTAZIONE DI
Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

interventi di
Mirco Bianchi
Silva Giannini

introduce
Dmitrij Palagi

a seguire
BELLA CIAO | Piece teatrale della compagnia Teatro Insieme.




Giornata di studio | Cefalonia 75 anni dopo: alla ricerca di una memoria condivisa

14 giugno 2018 | ore 9:30
@ Auditorium del Consiglio regionale, Firenze.

 

Giornata di studio
“Cefalonia 75 anni dopo:
alla ricerca di una memoria condivisa”

Programma e modalità di partecipazione in allegato.
Per informazioni e richieste: eventi@edizionimediceafirenze.it




Camminata libera a PIAN D’ALBERO

Domenica 10 giugno 2018 | partenza libera

CAMMINATA LIBERA A
Pian d’Albero

in allegato troverete la locandina
con i punti di partenza consigliati.

ore 13: pranzo offerto presso il Casolare Cavicchi.




Presentazione del libro | “Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo”

9 giugno 2018 | dalle ore 10
@Sede della ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI (via Jacopo da Diacceto, 3/c – Firenze)

 

Presentazione del libro
“Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo”

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.

Il naufragio della motonave Paganini fu forse il primo disastro della guerra proclamata il 10 giugno 1940. In quei giorni si ammassavano truppe in Albania per aggredire la Grecia. A bordo della nave c’erano soprattutto Artiglieri, nella maggior parte fiorentini del 19° Reggimento di stanza alla Caserma Baldissera, detta popolarmente la Zecca a mente dell’antico opificio ove si coniava il Fiorino, la leggendaria moneta fiorentina, conosciuta in tutto il mondo.
Quel viaggio della nave verso le coste albanesi, iniziò da Bari la sera del 27 giugno del 1940, in convoglio con la gemella Catalani, scortate dal Cacciatorpediniere Fabrizi, ebbe termine alle ore 06.15 esatte dell’indomani 28 giugno: dopo una esplosione seguì un furioso incendio che avvolse la nave e nel giro di 6 ore affondò. Nella tragedia si contarono circa 220 fra caduti e dispersi. Un buon numero di soldati che si salvarono ne uscirono feriti e tremendamente ustionati. Non essendo più disponibili le liste di imbarco, la ricerca si è sviluppata con il metodo del passavoce tanto che oltre al già noto, ha potuto attestare la presenza di altri 20 soldati fra caduti e dispersi, offrendo un nuovo contributo alla documentazione sulla vicenda.

L’autore ha realizzato questa nuova serie di interviste, avendo ottenuto la disponibilità delle famiglie che hanno offerto, perché fossero copiati, documenti e foto relativi al loro caduto/disperso o superstite che fosse.

L’autore
Franco Fantechi, Artigliere e Corista, è nato a Firenze nel 1941.
Appassionato di Storia, ha partecipato alla pubblicazione di vari lavori collettivi. Recentemente ha pubblicato, stampandola in proprio, la ricerca genealogica della sua famiglia, risalendo fino al 1460 circa.




Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli

Sabato 9 giugno, data in cui ricorre l’anniversario dell’assassinio dei Rosselli, alle ore 16:30 si terrà presso lo Spazio QCR in Via degli Alfani 101/R un incontro con i Giovani Democratici (GD) con l’intervento di Valdo Spini, dal titolo “Il valore attuale dell’eredità dei Rosselli”, un’occasione per riflettere insieme sul valore del sacrificio di Carlo e Nello. L’incontro è aperto a tutti.




Incontro | VALORE ATTUALE DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Sabato 9 giugno 2018 | ore 16:30
@ Spazio di via degli Alfani 101 rosso – Firenze

 

VALORE ATTUALE
DEL MESSAGGIO DEI ROSSELLI

Il 9 giugno 2018 cade l’Ottantunesimo anniversario della uccisione di Carlo e Nello Rosselli avvenuta a Bagnoles de l’Orne, in Francia per mano della Cagoule, su mandato del governo fascista italiano.
Nell’occasione, alla Fondazione Circolo Rosselli, ci si confronterà sull’attualità del messaggio dei due fratelli.

 

Interverranno

Per i Giovani Democratici (Gd)
Mattia Zunino, Segretario nazionale
Mario Taurino, Resp. Lavoro
Alessandra Nardini, Consigliera regionale e Presidente Gd Toscana
Raffaele Marras, Segretario generale GD Toscana
Alessio Franchino, Segretario metropolitano Firenze
Camilla Ricottini, Segretaria Firenze Città

Per la Fondazione Circolo Rosselli
Valdo Spini, Presidente
Elena Ammirabile, Assessore alla Cultura Comune di Montespertoli
Matteo Boldrini
Erica Schiavoncini
Luca Simoncini
Andrea Puccetti

L’incontro è aperto al pubblico. Seguirà il dibattito.




CONVEGNO | Bandiere rosse sul Rettorato. Il maggio ’68 a Firenze

5 giugno 2018 | dalle ore 16
@ Aula del Cenacolo, Accademia delle Belle Arti (via Ricasoli 66, Firenze)

 

BANDIERE ROSSE SUL RETTORATO
Il maggio ’68 a Firenze

ore 16
Tommaso Tozzi, I luoghi del ’68 a Firenze
Antonio Benci, L’immaginario del maggio francese nella realtà italiana
Adriana Dadà, Il maggio ’68 fiorentino

ore 18
Testimonianze e dibattito

 

I luoghi del ’68 a Firenze
http://www.edueda.net/68/index.php?title=I_luoghi_del_68_a_Firenze