Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi

Martedì 25 settembre 2018, ore 10.30, presso l’Auditorium dell’Archivio di Stato, Viale Giovine Italia, 6 – Firenze, a vent’anni dalla costituzione dell’associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, siamo liete di invitarvi alla presentazione di

Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi

a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno
Firenze University Press 2018, voll. 2

Intervengono Giulia Calvi, Mario Rosa, Riccardo Spinelli – Coordina Marcello Verga

 




Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra

25 settembre 2018 dalle ore 10

Celebrazione della I Giornata in Memoria delle Vittime Civili di Guerra

Manifestazione in Ricordo dei Civili caduti per bombardamenti, rappresaglie e per la Libertà che avrà svolgimento il 25 p.v. 75° anniversario del primo bombardamento aereo sulla Città di Firenze.

ore 10 Messa in Suffragio nella chiesa di San Francesco, piazza Savonarola
ore 11 Deposizione di corone alle lapidi commemorative delle vittime, via Mannelli/via Sarpi
ore 11:30 Ritrovo in piazza Vasari, Giardino della Memoria
ore 11:45 Cerimonia

 




Festa a Pian d’Albero

Domenica 23 settembre Festa a Pian d’Albero: una comunità si ritrova in un luogo della propria memoria.

Ritrovo alle ore 9.00 presso la sede del Circolo Arci Auzzi a Incisa.

Al Casolare Cavicchi sarà presentato il volume di Matteo Barucci, Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, saranno presenti l’autore e Giuseppina Cavicchi.

Pranzo offerto dal Circolo Arci di Incisa.

nella locandina il programma completo della giornata.




Identità e diritti nella crisi dello Stato nazionale

22 settembre 2018, Caffè letterario Le Murate, ore 11, nell’ambito delle iniziative di Firenze RiVista: Francesca Tacchi e Simonetta Soldani parlano, a partire dall’attenzione prestata all’argomento dalla rivista “Passato e presente”, di: Identità e diritti nella crisi dello Sato nazionale.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

21 settembre 2018 / ore 17
@ Biblioteca Pietro Thouar

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Orlando Baroncelli:
Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45)

Presentazione del libri insieme a
Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze;
prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea;
Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno.
Letture tratte dal libro a cura dell’attrice Silva Giannini.

Su prenotazione:
tel. 055.2398740
email: bibliotecathouar@comune.fi.it




L’ISRT presenta la propria offerta didattica per l’a. s. 2018-19

Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per insegnanti e scuole per l’anno scolastico 2018-’19.

Si richiede ai docenti interessati di comunicare la propria presenza, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it così da consentire un’adeguata gestione degli spazi.




MOSTRA | Artiste. Women artists 1900-1950

21 settembre-18 novembre 2018
@ Fondazione CR Firenze – via Bufalini, 6

 

INAUGURAZIONE MOSTRA
Artiste. Women artists 1900-1950

Mostra nell’ambito del Festival “L’Eredità delle Donne”, a cura di Lucia Mannini e Chiara Toti
Inaugurazione della mostra 21 settembre alle ore 17.30

Per partecipare è importante prenotare scrivendo all’indirizzo
artistefirenze.mostra@fcrf.it
oppure telefonando al +39 055 5384 997

Promossa da Fondazione CR Firenze e AWA-Advancing Women Artists Foundation, con la collaborazione dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux, la mostra ha per perno le figure di Leonetta Pieraccini e Fillide Giorgi, che furono unite da profonda amicizia, condividendo anche il destino di legarsi a due intellettuali di forte personalità, Emilio Cecchi e Arrigo Levasti. Allieve di Giovanni Fattori all’inizio del Novecento, si interessarono alle novità artistiche internazionali, dimostrandosi pittrici di grande qualità. A documentare il percorso di Leonetta, che si trasferisce a Roma senza recidere il legame con Firenze, sono alcuni ritratti di esponenti della cultura e della letteratura del tempo, affiancati a un repertorio più intimo, legato alla dimensione familiare; a rappresentare la carriera di Fillide sono nature morte di sapore internazionale e vedute fiorentine, esito di un personalissimo stile, quasi naïf, che restituisce vivide immagini della città, in particolare della zona di viale Milton, dove aveva lo studio.

La mostra presenta anche un nucleo di dipinti di Leonetta conservati presso il Vieusseux nel Fondo Emilio Cecchi, restaurati per l’occasione.

Intorno a questo fulcro si dispiega quindi un corollario di opere di artiste coeve, saggio della produzione artistica femminile della prima metà del Novecento che ebbe perno a Firenze. Dipinti di Flavia Arlotta, Elisabeth Chaplin, Vittoria Morelli, Marisa Mori, Elena Salvaneschi, Adriana Pincherle e sculture di Evelyn Scarampi saranno a documentare come i linguaggi dell’arte fossero affrontati dalle donne con grande serietà e professionalità, offrendo l’opportunità di una riflessione sul loro ruolo nella società della prima metà del Novecento, tra le difficoltà di ottenere credibilità e mercato pari agli uomini, la necessità di conciliare l’impegno creativo con le esigenze familiari, fino alle possibilità offerte dall’associazionismo femminile del quale la maggior parte delle nostre artiste fu membro attivo.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Barberino di Mugello

16 settembre 2018 dalle ore 9
@ Palazzo Comunale

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello, Associazione A.N.P.I. Sezione di Barberino di Mugello, Associazione Culturale Liberamente di Barberino di Mugello, Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello, Gruppo Alpini “Aroldo Zeppi” Sezione di Barberino di Mugello.

ore 9
ritrovo dei partecipanti davanti al Palazzo comunale
ore 9.30
Alzabandiera, deposizione della corona al Monumento ai Caduti, saluto del Sindaco e del Presidente della Sez. A.N.P.I. di Barberino di Mugello
ore 10
Corteo fino al Cimitero del capoluogo con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”
ore 10.30
deposizione di una corona sulle tombe dei partigiani caduti
ore 11
celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre alla Chiesa di S. Silvestro
ore 22
presso il Circolo Arci “Bruno Baldini” di Barberino di Mugello, all’interno della IV edizione del Liberamente Festival
Spettacolo teatrale
“Conosci i Fratelli Cervi?”, a cura di Blanca Teatro (ingresso libero con tessera ARCI)