75° anniversario della Liberazione @ Calenzano

Io resto a casa ma partecipo con il cuore
Celebrazione del 25 Aprile 2020

Iniziative per la celebrazione del 25 Aprile 2020 – 75° anniversario della LIBERAZIONE

Celebriamo il 75° anniversario della LIBERAZIONE

pur rimanendo a casa

Un’altra Liberazione

Lettera aperta del Sindaco alle cittadine e ai cittadini di Calenzano 

Il prossimo 25 aprile sarà il 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e, oggi come allora, il nostro Paese sta vivendo una fase molto difficile. Allora intervenne una generazione italiana ma anche europea che sognava una nuova stagione. Dopo l’orrore del fascismo e del nazismo, si voleva non solo resistere all’onta di un’Europa hitleriana, ma si sentiva di essere “un’avanguardia di una migliore società umana” come ricorda la frase di Thomas Mann scritta sulla lapide del cimitero Monumentale di Torino. Da quelle generazioni nacque l’idea e l’impegno dell’Europa unita, la democrazia conquistata, la ricostruzione politica, sociale ed economica dell’Italia. ………continua a leggere

Bella ciao in ogni casa

Bella ciao in ogni casa

L’Amministrazione comunale di Calenzano ADERISCE all’appello del comitato nazionale dell’ANPI #bellaciaoinognicasa ed INVITA  tutti i cittadini ad esporre il tricolore e a cantare Bella Ciao dalla finestra o dal balcone, sabato 25 aprile alle ore 15. Leggi l’appello #bellaciaoinognicasa

Video sulla Resistenza

In programmazione sulle pagine facebook Comune di CalenzanoCalenzano Post

Partigiani e testimoni dell’epoca raccontano il fascismo e la Resistenza.

Interviste realizzate nel 2005 a cura di Anpi Calenzano. Si ringrazia Davide Mugnai e Tiziano Buti per aver messo a disposizione i video.

  • prima parte giovedì 23 aprile dalle ore 18
  • seconda parte – venerdì 24 aprile dalle ore 10
  • terza parte – venerdì 24 aprile dalle ore 17

Per ricordare Valibona

Tratto dalla “Favola di Valibona” di e con Antonio Fazzini. In collaborazione con “Il Teatro delle Donne”

  • Sabato 25 aprile dalle ore 10

 




Festa della Liberazione in diretta streaming – Lamporecchio

In occasione della FEsta della Liberazione, il Comune di Lamporecchio ha previsto due appuntamenti in diretta streaming.

Lo streaming potrà essere comodamente seguito dalla pagina Fb del comune di Lamporecchio.

Saranno proiettati i corti “Pillole di Resistenza” prodotti dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani:

24 Aprile, ore 11: Pillola di Resistenza “8 settembre: tempo delle scelte”

24 Aprile, ore 18: Pillola di Resistenza “La Repubblica Sociale Italiana in Toscana”

25 Aprile, ore 10: Diretta Facebook a cura della Biblioteca comunale “I Comitati di Liberazione Nazionale prima e dopo il 25 Aprile”

25 Aprile, ore 11: Pillola di Resistenza “Vivere la Guerra Totale”

25 Aprile, ore 14: Pillola di Resistenza “La persecuzione degli ebrei”

25 Aprile, ore 15.30. Diretta Fb con interventi di:

Alessio Torrigiani, sindaco di Lamporecchio

Roberta Mazzei, presidente ANPI Lamporecchio e Larciano

Matteo Grasso, direttore Isrpt

 




Ricordiamo la Liberazione: webinar gratuito

Unknown-1




CICLO DI FILM: Aspettando l’Aprile antifascista

Aspettando l’Aprile antifascista

La Rete Antifascista San Jacopino-Puccini-Porta al Prato, in collaborazione con ARCI, ANPI, CGIL di Firenze, anche quest’anno, in occasione della ricorrenza del 25 Aprile, ha previsto di svolgere un ciclo di iniziative per celebrare la Festa della Liberazione.

Tali iniziative si snoderanno nel corso del mese di Aprile attraverso incontri, dibattiti, mostre, proiezioni di film, presentazioni di libri che coinvolgeranno circoli, vari luoghi di aggregazioni del quartiere, istituzioni educative, librerie e biblioteche con lo scopo di rinnovare la memoria della lotta al fascismo e della resistenza partigiana al nazismo e nel contempo far conoscere esperienze e testimonianze di resistenza di oggi nel mondo.

Con tale intento, già nel corso del mese di Marzo, presso il Circolo Arci tra i lavoratori di Porta al Prato via delle Porte Nuove, 33 Firenze avrà luogo un ciclo di tre film che vi invitiamo a vedere (o a rivedere) e discutere.

Venerdì 6 marzo, ore 18-23
Pistoia 1944. Una storia partigiana, 2018, 118 min.

Venerdì 13 marzo, ore 18:30-23
Le quattro giornate di Napoli, di Nanni Loy, 1962, 123 min.

Venerdì 27 marzo, ore 18-23
Fuoricampo. Lontani da casa, uniti da una grande passione, del Collettivo Malkanaa, 2016, 72 min.




CONFERENZA PUBBLICA: 1919-1920. Il “biennio rosso” a Firenze

BiennioRosso Firenze




Le foibe e il “confine orientale”: una tragedia del XX secolo: percorsi di conoscenza

Giovedì 20 febbraio alle ore 15.30 a Villa Vogel, sala Tosca Bucarelli, il Consiglio di Quartiere 4 e la Sezione ANPI Isolotto “Circolo Sergio Rusich” invitano all’iniziativa per il Giorno del Ricordo 2020 alla quale parteciperà il dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i docenti e gli studenti delle scuole Liceo Rodolico e ISIS Galilei partecipanti al viaggio di conoscenza sui luoghi del “confine orientale” promosso e sostenuto dalla Regione Toscana.




Giorno del Ricordo: l’iniziativa del Comune per le scuole fiorentine

In occasione del Giorno del Ricordo 2019, all’interno dell’offerta formativa e didattica delle “Chiavi della Città, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Regione Toscana, vi invitano alla seguente iniziativa di studio ed approfondimento:

20 febbraio 2019

Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze

Conoscere la Storia, superare i confini.

Incontro a partire dall’esperienza del viaggio di studio promosso da regione Toscana sui luoghi del “confine orientale”

 

Programma

Ore 9.00 Saluti istituzionali

Ore 9.30 Matteo Mazzoni, direttore ISRT, Storia di un confine difficile. Nazionalismi, violenze, foibe, esodi.

Ore 10.00 Luca Bravi (Università di Firenze), Attraversare il confine. L’esperienza del viaggio della Regione Toscana

Ore 10.30 Tappe di viaggio, occasioni di conoscenza e confronto: Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Fiume, a cura degli insegnanti e degli studenti partecipanti al viaggio: prof. Andrea Burzi e studentesse IPSSEOA Aurelio Saffi, prof. Alessandro Paoli e studenti del Liceo Rodolico, prof.sa Fulvia De Maio e studenti dell’IIS Galileo Galilei, prof. David Mugnai e studenti dell’ISS Calamandrei, prof. Roberto Carli e studenti ITES Dagomari, prof.sa Rossella Nardi e studenti IIS Chino Chini, prof.sa Chiara Staderini e studenti IIs Sassetti – Peruzzi.

Ore 11.45 Marino Micich, Direttore Archivio – Museo storico di Fiume: Dopo l’esodo il dialogo culturale della Società di Studi Fiumani con la città di Fiume – Rijeka (1990-2020) 

Ore 12.30 Domande e conclusioni




Scenari del XX secolo – il giorno del ricordo

Scenari del XX Secolo – Giorno del Ricordo
Ore 10:30 – Pistoia, Palazzo della Provincia, Sala Nardi
Gloria Nemec (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia), Esercizi di memoria, narrazioni familiari fra foibe ed esodo giuliano-dalmata
Coordina Edoardo Lombardi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di Mario Cervino e di Sergio Laganà (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione Livorno)