La solidarietà viene da lontano. Conversazione sulla storia della Pubblica Assistenza

Pubblica-Assistenza-Domus-Mazziniana-1




A FUTURA MEMORIA: l’Università di Firenze per la Giornata della Memoria 2020

Un percorso in quattro appuntamenti,

aperto a tutt*,

organizzato dall’Università di Firenze per la Giornata della Memoria 2020.
WhatsApp Image 2020-01-10 at 12.55.47 PM




75° ANNIVERSARIO – Bombardamento di via Groppini (MS)

INVITO_page-0001




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: 11 agosto. Scritti partigiani protagonisti della battaglia di Firenze

Invito 11agosto_page-0001 (1)




Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

La mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927” costruita con cura filologica, ripercorre la storia del confino a Ustica nell’anno della sua istituzione senza trascurare nessuna fonte. Gli autori mostrano una ricca varietà di materiale documentale che ha la capacità di aiutare l’osservatore ad entrare nel vissuto dei singoli confinati e ad avere uno sguardo attento e completo sui fatti storici. La mostra sarà inaugurata giovedì 16 gennaio alle ore 17,30 con la partecipazione di uno dei coautori, Vito Ailara. La sua presenza sarà l’occasione per un ulteriore arricchimento della sua ricerca e del suo lavoro.

Vi aspettiamo!




A Lucca presentazione volume “Tante braccia per il Reich”

Mercoledì 15 gennaio ore 17 presso la Casa della Memoria e della pace di Lucca presentazione del volume curato da Brunello Mantelli.




Verso la Giornata della Memoria: gli appuntamenti della settimana a Lucca

Nel quadro delle iniziative che porteranno alla Giornata della Memoria 2020, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca organizza due eventi sulle leggi razziali italiane (1938) e sul reclutamento di manodopera nell’Italia occupata da parte dei tedeschi: si comincia il 15 gennaio alle 17.oo presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca (Castello di Porta San Donato, mura urbane), con la presentazione del volume curato da Brunello Mantelli (Università della Calabria) Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista (Mursia Editore).

Tante braccia per il Reich! 15 gennaio 2020

Programma del 15 gennaio

Si prosegue il 16 gennaio sempre alle 17.00 presso Palazzo Ducale, con la visita guidata alla mostra 1938. Il banco vuoto, a cura di Silvia Quintilia Angelini, Franco Anichini e Michele Paoli, che sarà visitabile fino al 15 febbraio.

Visita guidata a mostra banco vuoto 16 gennaio 2020

Programma della visita guidata del 16 gennaio

Per maggior informazioni vedi anche:

“Tante braccia per il Reich!”

“1938. Il banco vuoto”




“Il sogno di Jella”, cinquant’anni dopo.

Il 14 ottobre 2020 segnerà il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Jella Lepman (1891-1970), giornalista e scrittrice di origine ebraica: costretta ad abbandonare la Germania nel 1936 a causa delle persecuzioni antisemite, vi avrebbe fatto ritorno nove anni dopo, nel 1945, nelle vesti di consulente pedagogica per l’esercito americano, consacrando i venticinque anni successivi alla costruzione di una cultura della pace soprattutto a partire dalle giovani generazioni e dal ruolo della letteratura per ragazzi, vista come il principale mezzo di diffusione delle idee di tolleranza e apertura verso l’altro.

Cinquant’anni dopo, il comune di Lucca ha deciso di ricordare questa straordinaria figura organizzando due eventi presso la Casa della Pace e della Memoria ospitata nel castello di Porta San Donato sulle mura urbane:

11 gennaio 2020, ore 17.00

presentazione del progetto “Il sogno di Jella” e inaugurazione della mostra fotografica “Attraverso i libri”, curata da M. Veracini e visitabile fino al 26 gennaio; saranno presenti Ilaria Vietina (assessora alle politiche formative, di genere e alla continuità della memoria storicoa) e Stefano Bucciarelli (presidente dell’ISREC Lucca)

23 gennaio 2020, ore 17.00

presentazione dell’edizione italiana dell’autobiografica di Jella Lepman “Un ponte di libri” (Sinnos Editrice); interventi di Ilaria Vietina, Anna Patrucco Becchi (curatrice del volume) e Teresa Leone (vicepresidente del consiglio comunale

Per informazioni:

scuolapace@provincia.lucca.it

tel. 0583 417481