“Una storia, un archivio, Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento” presentato all’Istituto degli Innocenti

Il 22 ottobre alle ore 16.30, all’interno del ciclo di incontri “Alla ricerca delle origini fra passato e presente”, presentazione del volume di R. Bianchi, Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento (Firenze University Press).

Intervengono:

Roberto Bianchi, autore, Università di Firenze

Simonetta Soldani, Università di Firenze

Simonetta Chiappini, storica, erede di Idalberto Targioni

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea




Caleidoscopio ‘900

istorecocorsiIl secondo ‘900 è stato caratterizzato da trasformazioni della geopolitica mondiale che hanno profondamente influenzato lo sviluppo economico, politico e culturale della società contemporanea.
Attraverso la voce di storici, giornalisti e testimoni diretti proveremo a comprenderle in 6 appuntamenti che si svolgeranno dal 22 ottobre 2019 al 14 gennaio 2020.
Il corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, agli operatori culturali, agli studenti ed ai cittadini, si articolerà in 18 ore in presenza e 6 di autoformazione.
Per il programma completo si veda la locandina e i Materiali correlati.




Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti

Sabato 19 ottobre alle ore 10.10 presso l’Aula Magna del liceo si terà la presentazione del libro Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti, con gi interventi di Anna Scattigno, autrice del libro, Giacomo Svicher, presidente Associazione anziani di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e Silvia Baldaccini, dirigente del Liceo Agnoletti.




Decennali del Novecento. Conversazioni sul Novecento. IV edizione.

Alle Stanze della Memoria a Siena, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea senese vi invita al nuovo ciclo dei “Decennali del Novecento”. La frequenza delle lezioni avrà valore di corso formativo per gli insegnanti che ne faranno richiesta.

Calendario:

16 ottobre, ore 17-19,  1919 – Un anno di tumulti e lotte nell’Italia uscita dalla guerra

Stefano Maggi, Università degli studi di Siena

 

23 ottobre, ore 17-19, 1929 – La crisi più grande

Giovanni Gozzini, Università degli studi di Siena
30 ottobre, ore 17-19, 1939 – Molotov-Ribbentropp: un patto scellerato?

Marcello Flores, Storico

 

6 novembre, ore 17-19, 1949 – L’Italia nel Patto atlantico, il Patto atlantico in Italia

Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena

 

13 novembre, ore 17-19, 1959 – L’annuncio del Concilio Vaticano II. La lunga preparazione della riforma cattolica

Massimo Bianchi, Università degli studi di Siena

 

20 novembre, ore 17-19, 1969 – L’autunno caldo e la strategia della tensione

Gianni Silei, Università degli studi di Siena

 

26 novembre, ore 17-19, 1979 – Inizia l’era Thatcher fra invasione sovietica in Afghanistan e rivoluzione islamica in Iran

Mauro Moretti, Università per stranieri di Siena

 

4 dicembre, ore 17-19, 1989 – La caduta del Muro e la fine del secolo breve
Daniele Pasquinucci, Università degli studi di Siena




Costituzione, luoghi della Memoria, confini e esodi al centro delle proposte formative della rete degli Istituti a DIDACTA

La rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana sarà presente a DIDACTA, l’importante Festival nazionale della didattica, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 9 all’11 ottobre, all’interno dello stand della Regione Toscana.

Gli insegnanti potranno quindi chiedere e ricevere informazioni sulla realtà e le attività degli Istituti e sulle rispettive offerte didattiche.

Gli Istituti proporranno tre seminari di formazione:

9 ottobre: ore 16.00-17.00

Una web-serie per (ri)scoprire la Costituzione!

Relatori:

Monica Rook (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Matteo Mazzoni (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Da Sant’Anna di Stazzema a Piombino, da Barbiana a Firenze, 4 ragazzi, due studenti e due lavoratori, e una professoressa attraversano luoghi simbolo della Toscana. Rivivono così le trasformazioni dei decenni dell’Italia repubblicana, attraverso visite e incontri con testimoni e riflettono sui principi fondamentali della Costituzione: pace, uguaglianza, beni comuni, diritto al sapere, partecipazione.. questa la trama della web-serie, prodotta da Regione Toscana e Istituti della Resistenza, oggetto del seminario in quanto potenziale strumento per una didattica innovativa di Cittadinanza e Costituzione.

 

10 ottobre: ore 15.00-16.00

I luoghi delle memorie delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania. Ipotesi di viaggi di istruzione.

Relatori:

Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza (Prato)

Rappresentante dell’Istituto della Resistenza e della società contemporanea di Livorno

Nella stagione che segna la fine dei testimoni, i luoghi assumono una funzione didattica essenziale sulla quale confrontarsi con gli insegnanti. Il seminario intende riflettere su tale assunto, tanto più significativo nella Regione del Treno della Memoria, offrendo una panoramica dei luoghi più significativi dalla Germania (Berlino) a mete più vicine (Fossoli, Prato) fino alle pietre d’inciampo che segnano molti territori e città toscane, ricordando di come il sistema concentrazionario e le deportazioni abbiamo permeato la nostra storia. Si vuole così anche offrire spunti per possibili viaggi di istruzione significativi per la formazione dei ragazzi.

 

11 ottobre: ore 15.00-16.00

Storie e confini: il Novecento del caso alto-adriatico e oltre

Relatori:

Luciana Rocchi, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto

Roberto Rossetti, Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca

Conoscere la storia dell’Alto adriatico nel Novecento significa non solo indagare una pagina ancora poco nota della storia nazionale ed Europa, ma anche interrogarsi sui grandi nodi del “secolo breve” e del tempo presente: guerre, nazionalismi, ideologie, spostamenti di popolazioni. Il seminario intende farlo a partire dal progetto di formazione didattica del viaggio studio al “confine orientale” promosso da Regione Toscana. Ma anche riflettendo sulle storie degli esuli fiumano-dalmati in Toscana a partire dal caso di Lucca: laboratori di studio interessanti per una didattica innovativa che stimoli il protagonismo dei giovani nella conoscenza del proprio territorio e della sua storia.

 

La partecipazione ai seminari è gratuita, ma per partecipare è necessario pagare il biglietto di ingresso a DIDACTA.

 

Per iscriversi ai seminari:

http://eventi.fieradidacta.it/EventiEspositori.aspx#ris

Il percorso generale da seguire è il seguente:

http://eventi.fieradidacta.it/ selezionare “Eventi di Enti e Aziende”

sotto le tendine “giorno”, “titolo evento” “organizzatore” c’è una stringa grigia “Eventi Regione Toscana” biffandola e cliccando sul tasto “Cerca” si apriranno tutti i seminari organizzati da Regione Toscana. Si precisa che il programma è ancora in fase di implementazione.

Gli eventi di Regione Toscana sono anche visionabili in una specifica pagina del sito di Regione Toscana, http://www.regione.toscana.it/-/regione-toscana-didacta-2019-programma nel quale a breve saranno  inseriti anche i programmi di ciascun seminario.

 

 




Corso “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – 7, 15, 25 ottobre

box_guerra totaleGuerra totale, collaborazionismi, Resistenze

CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI (APERTO ANCHE AI NON INSEGNANTI)

7, 15 e 25 Ottobre 2019, ore 16 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello studente)

>>>Il programma

 Nel 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea della Toscana, propone agli insegnanti nuove occasioni di formazione. I corsi “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – declinati autonomamente da ogni Istituto nel proprio ambito territoriale – intendono offrire approfondimenti storiografici e strumenti didattici innovativi per promuovere la conoscenza nelle nuove generazioni di snodi essenziali della storia nazionale ed europea. La conoscenza della Storia – e di queste vicende in particolare – è infatti essenziale per l’educazione alla cittadinanza, compito fondamentale della Scuola. I corsi sono parte di un più ampio progetto, sempre sostenuto dalla Regione Toscana, sul quale la rete degli Istituti sta lavorando dalla scorsa primavera: un ciclo di “pillole di Storia della Resistenza in Toscana”, brevi video documentari, affidati a storici esperti, dedicati ai nodi essenziali del conflitto mondiale e della lotta di Liberazione nel nostro territorio.

Nel corso di 3 incontri pomeridiani programmati per il mese di ottobre, l’Istituto di Grosseto ospiterà 8 storici. A partire dallo slogan di Rosselli, “Oggi in Spagna, domani in Italia”, sintesi di una lucida analisi politica e di un comune sentire, il 7 ottobre dalle 16 alle 18.30 Alfonso Botti (Università di Modena), Andrea Torre (Istituto nazionale F. Parri) e Ilaria Cansella (Isgrec) affronteranno il tema dei legami della lunga Resistenza italiana con la guerra civile spagnola e con le altre Resistenze europee.

Nell’occasione, vista la presenza a Grosseto del Prof. Botti, a partire dalle 18.30 sarà presentato il suo nuovo libro, “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola” (Morcelliana, 2019).

Il 15 ottobre, sempre con lo stesso orario, Dianella Gagliani (Università di Bologna), Paolo Pezzino (Presidente Istituto nazionale F. Parri, Università di Pisa) e Luca Alessandrini (Istituto F. Parri Emilia Romagna) approfondiranno le questioni relative al collaborazionismo e all’epurazione, dalle relazioni della RSI con l’alleato nazista ai processi dell’immediato dopoguerra, senza trascurare aspetti meno noti e forse più controversi come i procedimenti penali intentati dall’autorità giudiziaria ordinaria dopo la Liberazione, per fatti commessi da partigiani sia durante la lotta di Liberazione sia nel periodo insurrezionale.

Altro ambito di analisi e riflessione sarà quello legato alla “guerra totale”, cui è dedicato l’incontro del 25 ottobre, dalle 16 alle 18, con Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Luca Baldissarra (Università di Pisa), che si dedicheranno alla questione delle stragi sui civili e delle violenze fasciste avvenute nel contesto della guerra totale.

Tutte le lezioni si terranno presso la Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec. Il corso è gratuito e prevede la possibilità per gli insegnanti di ottenere la certificazione delle ore per l’aggiornamento, ma è aperto anche alla cittadinanza. È consigliata la preiscrizione via mail a segreteria@isgrec.it o telefonando allo 0564415219.




Presentazione del volume di Alfonso Botti: “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola”

61jrmMIz8HLLunedì 7 ottobre 2019, alle ore 18.30, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, sarà presentato il volume di Alfonso Botti “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola” (Morcelliana, 2019).

L’apertura degli Archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XI ha concesso alla storiografia di approfondire gli studi sulla posizione della Santa Sede e su quella di don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano, in merito alla Seconda Repubblica spagnola (1931- 1936) e al conflitto che si concluse con la vittoria dei nazionalisti di Francisco Franco. Il sacerdote siciliano seguì attivamente, seppur a distanza, i risvolti della guerra civile che sconvolse il paese iberico dal 1936 al 1939, analizzando la vicenda e affidando le proprie riflessioni a quotidiani e lettere private. I documenti presi in esame mostrano i tentativi dell’esiliato don Sturzo di mettere fine alle violenze antireligiose, di spingere la Chiesa a disimpegnarsi dal sostegno al campo franchista e di promuovere un negoziato che ripristinasse la pace religiosa, politica e sociale. Emergono le iniziative del movimento pacifista cattolico europeo, le attitudini delle autorità ecclesiastiche spagnole e i timori vaticani durante il pontificato di papa Ratti.

Ne discutono con l’autore: Andrea Torre (Istituto nazionale “F.Parri) e Ilaria Cansella (Isgrec).

ALFONSO BOTTI è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Come autore o curatore ha pubblicato numerosi volumi e articoli, in Italia e Spagna, sulla storia spagnola dei secoli XIX e XX, in particolare sugli aspetti religiosi. Dirige le riviste «Modernism» e «Spagna contemporanea».

Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.is




Il settembre pedagogico dell’Istoreco

logoIstorecoIl Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale.

ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le seguenti iniziative:

Cittadinanza e Costituzione: una sfida per il mondo della scuola
Il seminario, frutto della collaborazione tra l’Istituto storico (ISTORECO) e il Laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa, affronta la problematica sia dal punto di vista giuridico che storico. Particolare attenzione sarà data alla spendibilità didattica delle tematiche affrontate anche in previsione dell’organizzazione di percorsi formativi più strutturati per i docenti da realizzare durante l’anno scolastico.

Data: Giovedì 3 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

Laboratorio didattico su “Per una didattica della Shoah”
Si tratta di un laboratorio didattico che vuole offrire agli insegnanti un approccio innovativo alla didattica della Shoah. L’incontro permetterà ai docenti di sperimentare pratiche didattiche basate sull’uso diretto di fonti di varia natura provenienti dal materiale documentario raccolto da ISTORECO per l’allestimento della mostra Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo.

Data: Martedì 29 ottobre 15.00 – 18.00
Max. 40 partecipanti
Sede: ISTORECO Livorno, Via Galilei, 40 Livorno

INFO e PRENOTAZIONI
didattica.istoreco.li@gmail.com