Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT dedicata a Piero Calamandrei

Sabato 19 novembre, nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio l’Istituto e i suoi patrimoni culturali e per visitare la piccola mostra documentaria, dedicata a “Piero Calamandrei. L’uomo, il politico, il costituzionalista”, che sarà allestita in quella occasione.
Le visite guidate, negli orari indicati in locandina, saranno a cura delle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
#archivioaperto_20221119




FESTIVAL: Giorni di Storia 2022 – Muri, rotture, confini

Pieghevole-due-ante-Storia-1Pieghevole-due-ante-Storia-2




La SCELTA antifascista degli Internati Militari Italiani – Presentazione di testimonianze di Resistenti nei Lager nazisti

Candeli 19 nov. 2022 -InvitoOnboarding Memories




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “La vera luce della democrazia. Adon Toccafondi antifascista, partigiano, massone” di A. Giaconi

BOZZA LOCANDINA 18-11-22 aggiornata




FARE E DISFARE IL MANICOMIO – CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)

CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)

 con il patrocinio della Società italiana delle storiche

 FARE E DISFARE IL MANICOMIO

>> Scarica il volantino

 La legge 36 del 1904 (Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati) ha regolamentato per oltre 70 anni il ricovero di «persone affette per qualunque causa da alienazione mentale quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi». Un viaggio di dolore ed emarginazione quello dell’internamento manicomiale, considerato anche dalla scienza psichiatrica per decenni come l’unica risposta possibile al disagio mentale. Ma i manicomi non furono solo il luogo dove “nascondere” i malati di mente, furono anche le sedi deputate a gestire l’“anormalità”, trasformando la politica sanitaria in “dispositivo disciplinare”, una pratica che ha permeato la cura delle malattie mentali fino ai primi anni dell’Italia repubblicana, lasciando questioni irrisolte anche dopo la rivoluzionaria “Legge Basaglia” del 1978.

Il corso intende offrire un inquadramento generale della storia dell’internamento manicomiale, con un focus particolare su quello femminile: donne rinchiuse a causa del loro non adeguarsi alle aspettative sociali, del loro essere fuori dagli schemi precostituiti, una deriva ideologica che trovò il culmine nel Ventennio fascista.

Programma

17 novembre 2022 | ore 18 | Vinzia Fiorino (Università di Pisa)| “Se ne richiede il ricovero”. Alle origini dell’internamento manicomiale in Italia

23 novembre 2022 | ore 18 | Annacarla Valeriano (Università di Teramo)| Donne da manicomio. Internamenti femminili negli anni del regime fascista

29 Novembre 2022 | ore 18 | Manoela Patti (Università di Palermo)| “Uno strappo vertiginoso”. Lotte antiistituzionali e riforma psichiatrica in Italia

2 dicembre 2022 | ore 18 | Presentazione del volume di Sondra Cerrai, Siamo tutti legati

 

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 8 ore

Iscrizione:

Il corso prevede una quota di partecipazione di € 30.

Gli insegnanti possono iscriversi:

  1. a) presso l’Isgrec (Cittadella dello Studente) in contanti o con buono creato con la Carta del docente(il buono può essere inviato anche tramite mail a segreteria@isgrec.it)
  2. b) tramite bonifico c/c intestato a Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea IBAN: IT98W0885114301000000008002

I non insegnanti possono iscriversi pagando in contanti presso l’ufficio amministrativo Isgrec o con bonifico.

In tutti i casi è obbligatorio inviare una mail a segreteria@isgrec.it specificando l’indirizzo di posta elettronica dove si vuole ricevere le comunicazioni.




Presentazione del diario dell’IMI Orazio Frilli

Lunedì 14 novembre ore 17.00 in Sala Pistelli, Palazzo medici Riccardi, presentazione del volume “Torneranno i giorni nostri… Il diario ritrovato dell’IMI Orazio Frilli” Edizioni Medicea Firenze.
Interverranno, dopo un saluto istituzionale:

Francesco Mandarano, ricercatore storico
Elena Aga Rossi, storica
Pierandrea Vanni, giornalista
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Coordina Aurora Castellani, Edizioni Medicea Firenze

Sarà presente la famiglia di Orazio Frilli
Invito_Frilli_OK




A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.




ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Provinciale Un Autunno da sfogliare, il Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano
il ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume
Un viaggio per ripercorrere e scoprire un periodo storico affascinante, segnato da grandi conquiste, tensioni ed effervescenti movimenti culturali.
Il primo incontro giovedì 10 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Quelli del loden verde: nei mitici anni 70/80, dalla strage di Piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, a cura della prof.ssa Annalisa Marchi, storica del Novecento.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it