Presentazione del volume: “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia

I partecipanti avranno accesso gratuito alla mostra alle ore 18, subito dopo la presentazione del libro. Info in locandina.
Invito Coccia




Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa

Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa: commemorazione promossa dall’Amministrazione comunale di Fiesole; l’iniziativa si svolgerà martedì 21 febbraio 2023 con il seguente programma:

ore 10.30 – Cimitero di Fiesole, via del Cimitero – Deposizione Corona di Fiori alla lapide del Sindaco Adriano Latini

ore 11.00 – Sala Consiliare, piazza Mino – Palazzo Comunale “Ricordiamo Adriano Latini nel quarantesimo anniversario della sua morte”.




Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, lunedì 20 febbraio ISREClu, assieme alla Provincia di Lucca, ha organizzato l’incontro “Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica”, con lo storico Štefan Čok.
L’evento si terrà alle ore 17.00 presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale, Lucca. La partecipazione sarà inoltre riconosciuta come corso di formazione per i docenti, e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.

330975134_1635956113570771_7295946985724827866_n




Commemorazione dell’eccidio di Campo ai Bizzi, il programma del 18 e 19 febbraio

Interviene alla commemorazione nei luoghi dell’eccidio dei partigiani la Direttrice Isgrec, Ilaria Cansella

 

 




MOSTRA FOTO-DOCUMENTARIA: I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista

PHOTO-2023-02-16-10-41-48




Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954” di Federico Tenca Montini, Il Mulino, 2020
Ore 17 – Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Galleria Nazionale n. 9, Pistoia
Interventi di: Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Roberto Niccolai (Archivio Marini). Sarà presente l’autore.
Quali sono stati gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, decennale disputa territoriale che ha costituito una delle principali controversie di politica estera europea nel secondo dopoguerra? Il volume, frutto di approfondite ricerche nei principali archivi dell’ex Jugoslavia, chiarisce finalmente aspetti che le numerose ricostruzioni finora esistenti hanno potuto soltanto ipotizzare congetturalmente. Il lavoro, che oltre all’ampia mole di documenti inediti si giova di una ricca bibliografia, si sviluppa in tre capitoli che prendono le mosse dai momenti di principale discontinuità della storia jugoslava nel periodo di riferimento: la liberazione di Trieste nel maggio 1945, l’espulsione dal Cominform nel 1948 e l’emanazione, l’8 ottobre 1953, della Nota bipartita, la decisione angloamericana di sciogliere il Territorio Libero di Trieste ripartendo le due Zone di cui era composto tra Roma e Belgrado




Le carte e le persone del PCI pisano

PHOTO-2023-02-06-12-08-40




I DECENNALI DEL NOVECENTO (VII edizione). Conversazioni sulla storia del secolo scorso

PHOTO-2023-01-30-18-22-51