La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa

La BibliotecaNova (via Chiusi 3/4 a Firenze) vi invita al seguente ciclo di incontri, presso la propria sede alle ore 21.00

La scoperta della realtà: il cinema italiano dai Telefoni bianchi al Neorealismo rosa

Un ciclo di incontri per analizzare il cinema italiano degli anni ’30 e ’40 ed il modo in cui nasce e si afferma il fenomeno del Neorealismo, in tutti i suoi diversi aspetti. Un periodo storico difficile, in cui si sviluppa uno dei movimenti cinematografici più importanti e fecondi, non solo a livello nazionale, ma mondiale. Parleremo insieme del percorso di avvicinamento a questo fenomeno, di come si è affermato ed evoluto, con immagini, letture e proiezioni video.

Giovedì 2 febbraio: Il cinema popolare degli anni ’30 (con estratti dai film Gli uomini, che mascalzoni, Il signor Max, Grandi Magazzini, ed altri)

A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino

Giovedì 9 febbraio: Verso il Neorealismo: Il cinema negli anni della guerra (con estratti dai film Quattro passi tra le nuvole, Ossessione, ed altri)

A cura di Tommaso Bartalesi, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino

 




La presentazione del nuovo volume della rivista “Nuovi Studi Livornesi”

copertina NSL_XXII-2La presentazione del nuovo volume della rivista “Nuovi Studi Livornesi” (anno XXII, 2/2015), si terrà giovedì 2 febbraio 2017, alle ore 17, presso la Sala delle conferenze della Fondazione Livorno (Piazza Grande n. 23).
Interverranno: Massimo SANACORE (Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno), Fabio BERTINI (Università di Firenze). Qui l’indice del nuovo volume.



Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture

Giovedì 2 febbraio alle 17.00 a Firenze nel Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) verrà presentato il volume di Saida Grifoni Lungo l’Arno. Paesaggi, storia e culture, Aska edizioni. Intervengono Eugenio Giani, Leonardo Rombai e Aldo Ferrucci, sarà presente l’autrice.




Decennali del Novecento – Seconda edizione al via a febbraio

Anche per quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea propone un ciclo di conversazioni sopra una serie di eventi della Storia del secolo passato: i Decennali del Novecento.
La rassegna, partita da un’idea di Marcello Flores e giunta alla sua seconda edizione, prevede dieci incontri a tema con storici di chiara fama e saggisti.

Il programma del ciclo di incontri sarà questo:

1 febbraio 1917 – La Rivoluzione Russa, con Marcello Flores (Università di Siena)

8 febbraio 1917 – La rotta di Caporetto, con Gabriele Maccianti (saggista)

15 febbraio 1937 – Il Massacro di Guernica, con Giovanni Gozzini (Università di Siena)

22 febbraio 1927 – La morte di Sacco e Vanzetti, con Riccardo Bardotti (Istituto Storico della Resistenza Senese)

1 marzo 1937 – La nascita di Cinecittà, con Enrico Menduni (Università Roma 3)

8 marzo 1947 – Israele e il tramonto delle colonie, con Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena)

15 marzo 1947 – La Guerra fredda, con Marcello Flores (Università di Siena)

22 marzo 1957 – La nascita della Comunità europea, con Daniela Pasquinucci (Università di Siena)

29 marzo 1967 – La morte di Ernesto Che Guevara, con Alberto De Bernardi (Università di Bologna)

5 aprile 1977 – Gli anni di piombo, con Monica Galfrè (Università di Firenze)

Come per la passata edizione, anche per quest’anno, l’iniziativa viene incontro alle richieste, oltre che degli appassionati, di un gruppo di insegnanti di storia desiderosi di confrontarsi sui grandi temi del ‘900, argomento generalmente affrontato in modo frammentario – nelle nostre scuole – per il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

Sempre allo scopo di rispondere al bisogno di un momento di incontro tra docenti, I Decennali del Novecento vengono anche proposti come corso di formazione gratuito per insegnanti nell’ottica di un auspicabile nuovo ruolo che la Storia degli ultimi sessant’anni dovrà assumere, in un futuro non lontano, nella scuola italiana.

L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e il patrocinio del Comune di Siena.




Famiglie ebraiche toscane nel ‘900

Nell’ambito della Giornata della memoria, nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale si terrà, alle 17, il convegno “Famiglie ebraiche toscane nel ‘900”. Interventi di Catia Sonetti (direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Livorno) e di Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia).




Incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee” a Viareggio

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Il prossimo 26 gennaio 2017, alle ore 16:00, presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Viareggio (Lu), si terrà l’incontro “Dalla cronaca ai concetti, per una lettura filosofico-politica dei conflitti nelle società contemporanee”, iniziativa culturale che vedrà come relatrice la professoressa Anna Loretoni, docente ordinaria di filosofia politica alla Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa. L’appuntamento, parte del Corso di Formazione per insegnanti “Conflitti e speranza” attivato dall’ISREC di Lucca per l’anno scolastico 2016/2017, è anche la prima tappa del ciclo propedeutico obbligatorio per gli studenti intenzionati a partecipare alla 57° edizione del Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”, indetto come ogni anno dal Comune di Viareggio ed aperto sia ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Lucca che agli universitari appartenenti a qualunque ateneo italiano (termine per le domande d’iscrizione: 16 gennaio 2017 – vedi allegato). Patrocinato dall’ISREC Lucca, dalla Sezione ANPI di Viareggio e dal Comune di Viareggio, l’incontro sarà comunque aperto, come occasione d’informazione e dibattito, a tutta la cittadinanza, che anzi è invitata a partecipare. A moderare la serata, che vedrà poi il suo completamento in un nuovo evento fissato per il prossimo 8 febbraio 2017, sarà il professor Pietro Finelli.

In allegato, il programma del ciclo d’incontri ed il regolamento del 57° Concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”.




David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992)

Il 26 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992).

Intervengono: Bruna Bocchini Camaiani, Arnaldo Nesti, Giorgio Vecchio.

Modera: Gloria Manghetti.




Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura

Mercoledì 25 gennaio alle 17.30 al Museo del Novecento di Firenze Filippo Benfante e Nicola Coccia parleranno di Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura.
L’incontro si inserisce all’interno della Shoah dell’Arte, un progetto promosso da ECAD al fine di valorizzare, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati.

Fonte: Museo del Novecento