Giorni di Guerra

Il 1° luglio 2020 alle ore 18 si terrà a Siena, nel bastione San Domenico della Fortezza Medicea, un incontro per ripercorrere le tappe principali del percorso che portò alla Liberazione della Città del Palio il 3 luglio 1944. Interverranno Raffaele Ascheri, Riccardo Bardotti e Gabriele Maccianti.




76° Anniversario della Battaglia di Pian d’Albero

Quest’anno, per evitare assembramenti e in linea con le disposizioni nazionali in tema di prevenzione del contagio da Covid19, non sarà possibile prevedere la presenza di pubblico.

Le Istituzioni, le autorità locali, le associazioni combattentistiche, l’Anpi e Giuseppina Cavicchi, reduce dell’eccidio, domenica saranno comunque presenti per deporre le corone.

Previsto anche l’accompagnamento musicale, a cura della Scuola di musica Schumann.




76° Anniversario della Liberazione: Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

COMMEMORAZIONE-Q5-2020-2




Eccidio di Forno 1944-2020, 13 giugno

eccidio forno 2020




Festa della Repubblica: apertura straordinaria del Museo della deportazione e Resistenza

Il 2 giugno, Festa della Repubblica,  il Museo Centro di documentazione della deportazione della Resistenza effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 10 alle 18.

Per le modalità di accesso tramite prenotazione, consultare il sito del Museo.

Home




Riaperto al pubblico il Museo e centro di documentazione della deportazione e Resistenza

Informiamo i nostri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza apre nuovamente al pubblico da lunedì 18 maggio con un orario ridotto fino al 2 agosto.

 

Per l’accesso e la permanenza all’interno dei locali della Fondazione saranno adottate adeguate misure di sicurezza e prevenzione secondo le normative vigenti riguardanti l’emergenza Covid-19.

 

Orario Museo

lunedì, giovedì e venerdì ore  15:00 – 18:30

sabato e domenica ore 15:00 – 19:00

 

Su richiesta possiamo effettuare brevi visite guidate per piccoli gruppi di massimo 5 persone. Per qualsiasi richiesta ed informazione vi preghiamo di scrivere a: info@museodelladeportazione.it

 

L’ufficio della Fondazione (Lunedì-venerdì ore 9 – 13) e la Biblioteca (Lunedì e giovedì ore 15 -18) sono aperti al pubblico solo su prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)

 




L’impegno dell’Istituto della Resistenza di Siena per questo tempo di emergenza

A Siena nella pagina FB dell’Istituto della Resistenza già dal 21 marzo quasi ogni giorno mettiamo nuovi post che aiutano a ripercorrere le lezioni della storia, le vicende e i protagonisti.  Sulla nostra pagina FB troverete anche le ‘pillole’ visive realizzate nel 2019 per il 75° della Liberazione dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana con la Regione Toscana, 10 brevi documenti visivi che troverete dal 31 marzo fino al 2 giugno, dedicati a vari aspetti della Resistenza,
Il 30 marzo troverete sulla pagina FB altri due spot su Montemaggio e su Vittorio Meoni, l’11 aprile sui bombardamenti a Siena, e quindi vari interventi in video di Francesco Burroni, scrittore e uomo di teatro. La pagina FB sarà il luogo in cui ci incontreremo in attesa del giorno in cui – come per il 25 aprile e la liberazione di 75 anni fa – potremo di nuovo scendere in strada, ritrovarci, abracciarci e festeggiare insieme. In questo tempo sospeso, nella nostra resistenza quotidiana a casa e negli ospedali, abbiamo anche modo di riflettere alla Resistenza come una immagine di riferimento all’attualità, sia perchè oggi tutto il popolo italiano resiste, e ci sono delle frontiere drammatiche colpite dal dolore e dalla morte, sia perchè tra le nostre postazioni domestcihe, il web, la politica, sale una domanda di cambiamento grande e piena di speranza affinchè il giorno in cui potremo di nuovo abbracciarci sia anche l’inizio di una straordinaria rinascita dell’Italia e dell’Europa mortificate  dal virus ma anche dalla perdita dei sogni e delle prospettive. Pensare alla storia della Resistenza ci aiuterà a coltivare progetti di futuro. Così speriamo
pietro Clemente
Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Siena “Vittorio Meoni”

 




La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza, chiusa per l’emergenza COVID, potenzia il proprio sito

In applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto PCM del 1 aprile 2020 con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, informiamo i nostri visitatori che
il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza sospende la propria apertura al pubblico fino a nuova disposizione.

Per qualsiasi richiesta ed informazione vi preghiamo di scrivere a: info@museodelladeportazione.it

Sul sito per la prima volta è on-line un estratto del percorso audiovisivo del Museo, dal titolo: “Con i miei occhi. Volti e voci di superstiti dei campi di concentramento e di sterminio nazisti”

Il video, della durata di 30′, raccoglie le testimonianze dei superstiti ai campi di concentramento e sterminio nazisti. Accanto a deportati ebrei e politici (arrestati in Italia durante il periodo dell’occupazione nazista) si alternano rom e sinti, omosessuali e testimoni di Geova (arrestati in tempi e contesti diversi) per descrivere le condizioni di vita e di morte a cui milioni di donne e uomini furono costretti nei lager delle SS.