A 50 anni dal golpe… una ferita ancora aperta!

In occasione del 50° anniversario del colpo di stato in Cile contro il governo di Unidad popular democraticamente eletto e guidato da Salvador Allende, Fondazione Valore Lavoro torna a parlare di quei fatti ma anche di quel che è avvenuto in Cile negli ultimi anni, dalle rivolte popolari fino ai risultati delle combattute ultime elezioni, con Enrico Padoan delle università di Siena e della Tuscia. A seguire musiche cilene con Il canzoniere minimo.




“Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”

Guerra aerea a Pistoia. Le fonti orali per lo studio dei bombardamenti alleati” e “Cupe Vampe. 1943, bombardamenti su Pistoia. Le voci dei testimoni”
Sabato 9 settembre 2023 – ore 11:00
Istituto storico della Resistenza di Pistoia, viale Petrocchi 159 Pistoia
Coordina: Matteo Grasso (Direttore ISRPT)
Interventi di:
Alessandro Pesaro (Università di Lincoln)
Ilaria Cordovani (curatrice del progetto “Guerra aerea a Pistoia”)
Francesca Perugi (curatrice del podcast “Cupe vampe”)
Nell’occasione la sede dell’Istituto sarà aperta al pubblico con visite guidate in biblioteca e in archivio. Agli ospiti sarà offerto un piccolo buffet.



79° anniversario della Liberazione di Pistoia dal nazifascismo.

Denso programma di cerimonie e iniziative culturali promosso dal CUDIR per ricordare e riflettere sul 79° anniversario della Liberazione della città, l’8 settembre 1944.




2 SETTEMBRE 1944: LIBERAZIONE DI LAMPORECCHIO

Il 2 Settembre ricorre l’anniversario della liberazione del Comune di Lamporecchio dall’oppressione nazi-fascista, avvenuta nel 1944. Ogni anno l’Amministrazione Comunale ne rende memoria con eventi e celebrazioni in vari luoghi del territorio comunale. Quest’anno, per l’occasione, l’appuntamento sarà alle ore 16 presso il Parco Rospigliosi, dove avrà luogo la presentazione del libro: “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”.
Il libro, frutto di una ricerca storica promossa e finanziata dall’amministrazione comunale, è stato scritto dal Dott. Matteo Grasso, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, che da anni collabora con questa amministrazione per tenere alta la memoria della Resistenza in tutti i nostri concittadini. La presentazione del libro sarà moderata da Massimo Mancini, giornalista e direttore del mensile Orizzonti. Il pomeriggio si aprirà con i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani e un intervento di Roberta Mazzei, Presidente A.N.P.I Larciano e Lamporecchio.
Sabato 2 settembre, ore 16, Parco Rospigliosi, ingresso gratuito senza prenotazione.




Presentazione volume “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944”

Sabato 2 settembre, alle ore 16, si terrà la presentazione del volume di Matteo Grasso “Erano giorni bigi allora. Guerra, Shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-44”.

Modera Massimo Mancini (giornalista e direttore del mensile Orizzonti).

Dopo i saluti del Sindaco Alessio Torrigiani, interventi di: Matteo Grasso – Autore del libro e Direttore Istituto Storico della Resistenza di Pistoia Roberta Mazzei – Presidente A.N.P.I. Larciano e Lamporecchio




“Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” – presentazione del libro di E. Ertola

6 luglio 2023, ore 17.30 – Parco Di Monteoliveto Pistoia
Presentazione del libro “Il colonialismo degli italiani. Storia di un’ideologia” di Emanuele Ertola

Coordina Chiara Martinelli
Presenta il libro Giovanni Contini Bonacossi
Sarà presente l’autore




Pistoia Docufilm Festival | Geografie Umane: storie di comunità

Tre documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva.
Lunedì 3 luglio
La giunta [Scippa, 2022, 78′]
Napoli 1975, Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista della più grande città del Sud Italia. Il film racconta la storia del gruppo di militanti che ha reso possibile questa vittoria credendo in una politica capace di riformare la società. Discuteremo del film con il regista e con Tommaso Nencioni, storico contemporaneo.
Lunedì 10 luglio
Le Chiavi di una storia [Micali, 2022, 80′]
Firenze 1968, l’Italia è sull’onda del boom economico e la Chiesa cattolica ha vissuto la grande riforma del Concilio Vaticano II. Intorno ad una piccola chiesa nel quartiere periferico dell’Isolotto nasce un’esperienza di comunità che diventerà famosa in tutto il mondo. Discuteremo del film con il regista, alcuni membri della comunità e Francesca Perugi, storica contemporanea.
Lunedì 17 luglio
Po [Segre, 2022, 90′].
Polesine 1951, il fiume Po rompe gli argini e tutta la pianura viene sommersa dall’acqua. In un’Italia ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, in una delle aree più povere del Paese, migliaia di persone si ritrovano senza niente, costrette a lasciare la propria casa. Un’epopea di resilienza collettiva. Discuteremo del film con Friday for future Pistoia, con Roberta Biasillo e Omar Salani Favaro, storici contemporanei.
Arena cinema di porta al borgo
ingresso gratuito
Inizio proiezioni 21.45




Incontri sul muralismo cileno di Montuliveto – A 50 anni dal colpo di stato in Cile

L’11 settembre 1976, durante un concerto degli Inti Illimani al parco di Monteuliveto di Pistoia, dove al tempo si svolgeva la Festa dell’Unità, il gruppo di artisti cileni della Brigada Pablo Neruda (BPN) realizzò sulla parete della palestra comunale un grande murale nello stile dell’arte cilena tipica di quel periodo. Non si trattò di un episodio isolato ma di un’opera inserita in un ampio movimento di artivisti che portò i muralisti cileni esuli in Europa a realizzare numerosi murales in tutta Europa. Anche la data scelta aveva un forte carattere simbolico: il terzo anniversario del golpe contro Salvador Allende del 1973, che diede il via alla feroce dittatura di Pinochet costringendo molto cileni a fuggire dal paese.

Pensato come forma di resistenza, il muralismo sudamericano ha superato i decenni giungendo fino ai nostri giorni, dove si stanno riscoprendo queste opere in tutto il continente e si sta sviluppando la discussione su cosa farne. Il murale di Pistoia nel corso del tempo era diventato una presenza abituale, parte del paesaggio di un parco a lungo degradato e marginalizzato. Al tempo stesso se ne era progressivamente persa la memoria, serbata solo da chi era presente quel giorno del 1976, ed il murale era diventato una presenza familiare ma muta. Tuttavia negli ultimi anni, sulla scia della rigenerazione del parco, in città si è tornati a discutere sulla presenza di quel murale, i suoi significati, la sua storia e memoria, il suo futuro, con percorsi paralleli che adesso trovano finalmente un punto di incontro.

A 50 anni dal colpo di stato in Cile l’Associazione Spichisi e la Fondazione Valore Lavoro promuovono un ciclo di incontri sul murale presso il parco di Monteuliveto, con due primi appuntamenti in cui incontrare artisti muralisti cileni, il 29 giugno con Eduardo “Mono” Carrasco e il 13 luglio con Antonio Arevalo, quest’ultimo tra gli autori del murale pistoiese.

L’incontro del 29 giugno alle 21:30, primo della serie, ripercorrerà la storia del muralismo, dal Cile all’Europa fino alla riscoperta dei giorni nostri, con “Mono” Carrasco, membro della Brigada Ramona Parra e impegnato in progetti di recupero partecipato dei murales, in dialogo con Giulia Zitelli Conti, esperta di storia e memoria urbana dell’Università la Sapienza di Roma, e con la popolazione pistoiese, nel tentativo di favorire lo sviluppo di una consapevolezza rispetto a questo bene culturale di valore internazionale presente in città che sia anche un momento di dialogo intergenerazionale tra i più giovani frequentatori del parco e i custodi della sua memoria.

Gli incontri sono realizzati con il sostegno dell’associazione Amici di di Montuliveto e del Comune di Pistoia e con il contributo della Fondazione Caript e del Ministero della cultura.