Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli
Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia.
Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli piรน un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilitร sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria nazionali?
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
In questo incontro cercheremo di capire come il Fascismo considerava l’istruzione professionale, che effetto ebbe la creazione della scuola media nel 1940, e cercheremo di collegare quegli eventi all’attuale politica scolastica e alla riforma Valditara.
Dialoga con l’autrice Pietro Causarano (FVL e Universitร degli Studi di Firenze), modera Francesco Cutolo (Isrpt e Universitร degli Studi di Firenze).
Evento realizzato con la collaborazione dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e con il patrocinio di Fondazione Valore Lavoro.
La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio.
Quando scomparve uno stato. Le guerre jugoslave 1991-1999. Nuova edizione di “Scenari del XX secolo”
๐๐ฎ๐๐ง๐๐จ ๐ฌ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐ซ๐ฏ๐ ๐ฎ๐ง๐จ ๐ฌ๐ญ๐๐ญ๐จ. ๐๐ ๐ ๐ฎ๐๐ซ๐ซ๐ ๐ฃ๐ฎ๐ ๐จ๐ฌ๐ฅ๐๐ฏ๐ ๐๐๐๐-๐๐๐๐
Riparte per l’anno scolastico 2023-24 il progetto “๐๐๐๐ง๐๐ซ๐ข ๐๐๐ฅ ๐๐ ๐๐๐๐จ๐ฅ๐จ” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Progetto didattico a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’etร contemporanea in provincia di Pistoia.
Info e iscrizioni: 0573 374511 | i.barontini@provincia.pistoia.it








