ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME

Giovedì 16 giugno alle 18.30 alla Fortezza Nuova nell’ambito del programma … ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME ISTORECO presenterà l’opera di riordino e digitalizzazione dell’Archivio Storico del Comitato Coppa Barontini.
Parteciperanno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Michela Molitierno (archivista), Cristina Isabella Francioli (direttrice Archivio di Stato di Livorno) e Monica Bellandi (presidente associazione Coppa Barontini).




I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera
piazzetta quartiere Shangai
I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi
La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO. CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un incontro sul tema I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago, contestualmente ad una piccola esposizione di immagini sulle attività del Centro Donna attivo nel quartiere dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila.

Vogliamo rievocare attraverso alcuni pannelli le attività che ruotarono intorno a un nutrito gruppo di donne del quartiere, fra cui Luana Di Dio. Con l’ago e il filo sono state costruite forme di socializzazione, di solidarietà, di condivisione che hanno migliorato la vita di tutte e tutti quelli che vi hanno ruotato intorno. Un’attività utile ma anche gioiosa, che comportò l’acquisizione di competenze sartoriali e la condivisione di queste all’intero quartiere tramite mostre, sfilate, incontri con la cittadinanza e con le scuole. Attive nel mondo della solidarietà, supportate anche dalle “suorine” della chiesa di quartiere, senza steccati ideologici, realizzarono migliaia di “pigotte” per le raccolte dell’Unesco a favore dell’infanzia, bandiere e striscioni della pace.
Una storia dimenticata che ci piace ricordare, in questo nostro presente così difficile sia dal punto di vista della condivisione di percorsi solidali, sia dal punto di vista della pace.

Parteciperanno all’incontro: Andrea Raspanti (assessore al Sociale Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Luana Di Dio (referente del Centro Donna), Clare Hunter (autrice del volume I fili della vita. Una storia del mondo attraverso la cruna dell’ago, che interverrà da remoto) e molte altre testimoni di quell’esperienza.




2 GIUGNO 2022 a Cecina

2 Giugno 2022 - invito




“PCI in TOSCANA” presentazione a Rosignano

Sabato 21 maggio alle ore 17.30 presentazione del volume.




RACCONTO PER IMMAGINI: PCI IN TOSCANA, dalla liberazione allo scioglimento

logo_fb




“Volontari della libertà” presentazione del volume sui garibaldini livornesi

Venerdì 20 maggio ore 16.30, Fortezza Nuova, Sala degli Archi, Livorno presentazione del volume di Marco Manfredi, Volontari della libertà. Biografie, miti e imprese dei garibaldini livornesi, il Mulino, 2022.




Presentazione libro fotografico «PCI IN TOSCANA dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini»

Venerdì 29 aprile 2022 alle ore 18
presso il Circolo Arci Luigi Norfini di Colline (LIVORNO)

sarà presentato il volume
PCI IN TOSCANA dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini

Continuano le presentazioni de “Il PCI in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”: suddiviso in quattro sezioni fotografiche, le 268 immagini che compongono il volume curato da ISTORECO raccontano il radicamento capillare che il Partito comunista italiano conobbe in Toscana tra il 1945 e il 1991.

Ugo Sposetti e Marco Ruggeri ne parleranno  con Catia Sonetti

Alle 20.00 seguirà una cena sociale aperta a tutti gli amici e
i sostenitori di ISTORECO Livorno (15 euro).

unnamed




Presentazione del libro su Oberdan Chiesa a Cecina.

Mercoledì 27 aprile ore 17.00 presso la Biblioteca comunale di Cecina.