Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




“Norma, Iris e le altre” Mostra itinerante nel centenario della “marcia su Roma”

Mostra, conferenze, presentazioni di volumi, docufilm, spettacoli teatrali dal 6 al 28 ottobre a Sticciano, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada




Norma, Iris e le altre – dal 6 al 28 ottobre

Mostre, incontri, presentazione di libri, docufilm, spettacolo teatrale a Sticciano Scalo, Roccatederighi, Ribolla, Roccastrada

a cura di ANPI Roccastrada

in collaborazione con Isgrec, Commissione per la parità e le pari opportunità di Roccastrada, Comune di Roccastrada

>>> Scarica il volantino




“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea”

“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell’età contemporanea” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) che l’Isgrec ha organizzato per il mese di ottobre. Il tema delle migrazioni internazionali come oggetto di ricerca oggi appare pervasivo, attraversando tutti i saperi delle scienze umane e sociali con una densità che non conosce precedenti. In Italia i prodromi di questo interesse si sono avuti attraverso lo studio dei flussi di emigrazione verso le Americhe e poi verso il cuore dell’Europa industriale, ma oggi la questione migratoria investe a pieno l’area mediterranea, con implicazioni geopolitiche ed etiche che sono all’attenzione di tutti. Quest’anno, quindi, l’Isgrec propone un ciclo di lezioni sulle migrazioni transnazionali, che a partire da un’analisi di ampio respiro sul mutamento dei fenomeni migratori nell’età contemporanea, affronterà il tema delle migrazioni interne e dell’immigrazione in Italia in prospettiva storica. Il programma degl incontri prevede gli interventi di Matteo Sanfilippo (3 ottobre, h. 17, online) su “Le migrazioni nell’età contemporanea”, Stefano Gallo (12 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’Italia contemporanea vista attraverso la mobilità territoriale: emigrazione e migrazioni interne dall’Unità a oggi”, Michele Colucci (21 ottobre, h. 17, Galleria “Il Quadrivio”) su “L’immigrazione straniera nell’Italia repubblicana”. L’incontro conclusivo (26 ottobre, 17, on line) sarà invece dedicato alla presentazione del volume di Maria Chiara Rioli di recente pubblicazione, “L’archivio Mediterraneo. Documentare le migrazioni contemporanee”, estremamente attuale, sugli attuali flussi nell’area mediterranea e sugli archivi che li documentano.

Info per iscrizioni: www.isgrec.it




Nuova presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

23 agosto alle ore 21.00 presso i Giardini pubblici di Piazza della Madonna presentazione del volume curato dall’Isgrec.




Presentazione a Roccatederighi di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

sabato 23 luglio alle ore 18.00 in piazza Mazzini a Roccatederighi nuova presentazione del volume a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.




23-24 giugno 2022 – Festa della Liberazione di Follonica

23-24 giugno 2022 

Festa della Liberazione di Follonica

78° anniversario

 

23 giugno | ore 17.30 | Casello idraulico

Presentazione del volume:

“Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti ((Isgrec/Effigi 2021)

Saluti:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica

Giovanna Bagni| Presidente ANPI Gavorrano-Scarlino

Saranno presenti curatori e autori:

Stefano Campagna, Adolfo Turbanti, Ilaria Cansella | Isgrec

Presentazione a cura di:

Patrizia Scapin | ANPI Gavorrano-Scarlino

 

 

24 giugno | ore 10 | Sala consiliare

Celebrazione istituzionale della Liberazione di Follonica

Interventi di:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica

 

A seguire presentazione dello stato di avanzamento della ricerca

“La memoria della deportazione a Follonica. La scelta degli IMI”

a cura di Comune di Follonica, Isgrec, Anpi Follonica

Interventi di:

Giacomo Manni | Consiglio C.le di Follonica

Ilaria Cansella | Direttrice Isgrec

Gabriele Bassi | Ricercatore Isgrec

con il contributo di Rino Magagnini

 

 

24 giugno | ore 21.30 | Sala Comunale “Ex Cinema Tirreno”, Via Bicocchi, 53

Proiezione del film

“Bella Ciao – Per la libertà”

a cura dell’Associazione Piccolo Cineclub Tirreno

Saluti:

Andrea Benini | Sindaco di Follonica

Luciano G. Calì | Presidente Comitato Prov.le ANPI Grosseto

Ospite della serata la regista Giulia Giapponesi

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione al numero 3393880312

 




16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”