Le diverse tragedie del confine orientale.

Il 15 febbraio 2020 alle ore 17, presso il Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena) si svolgerà l’incontro Le diverse tragedie del confine occidentale con il prof. Costantino Di Sante, per approfondire la conoscenza storica delle vicende della popolazione giuliano dalmata nel secondo dopoguerra.

L’evento è organizzato dall’Anpi di Poggibonsi, con il patrocinio del comune di Poggibonsi ed in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




GIORNATA DELLA MEMORIA 2020: Barattoli di vita. In memoria di Irena Sendler

unnamedPienza, Sala Convegni
Domenica 26 Gennaio
Ore 17.30

In occasione della Giornata della Memoria, la Compagnia del Teatrino
di Don Giotto rievocherá la storia
di Irena Sendler.




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di Montepulciano

Alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria nel comune di Montepulciano

1) “Musiciste a Birkenau”, dell’ANPI di Montepulciano. Nella Sala Falcone, dell’Istituto di Musica (via di Voltaia nel Corso 57 – Ex Tribunale), il 26 gennaio, dalle 16:30 alle 19, interventi sul tema della memoria e su questa iniziativa. Alle 16:30, letture di passi del libro di Fania Goldstein “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”. Seguiranno brani musicali, citati nel libro stesso, curati dall’ Istituto di Musica H.W. Henze.

2) al Piranha Social Club, di Acquaviva, il 27 gennaio alle 21:00 (ingresso libero), l’anteprima di Voci alla Memoria, spettacolo che avrà luogo all’Auditorium degli Ex Macelli il 31 gennaio alle 21:30 (ingresso € 10), a cura di “Arte da Parte”.

giornata memoria 2020 montepulciano WhatsApp Image 2020-01-19 at 11.29.28




Terezin Wunderkammer. I giovani e la shoah.




La storia raccontata dal palcoscenico.

Il 24 gennaio alle ore 21:30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena), si terrà lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro di Paolo Floris, liberamente tratto dal testo Il forno e la sirena di Giacomo Mameli. Con il patrocinio della Fondazione di Sardegna.




Verso il Giorno della Memoria. Questo è l’uomo Primo Levi.

22 gennaio ore 17:00, presso la sede dell’Auser comunale di Siena, in via Bernardino Tolomei 7 a Siena “Questo è l’Uomo Primo Levi”; conversazione con Paola Lambardi e Riccardo Bardotti a cent’anni dalla nascita del grande scrittore torinese. L’evento è organizzato da Auser comunale Siena in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.




Il confino politico a Ustica nel 1926-1927

La mostra “Il confino politico a Ustica nel 1926-1927” costruita con cura filologica, ripercorre la storia del confino a Ustica nell’anno della sua istituzione senza trascurare nessuna fonte. Gli autori mostrano una ricca varietà di materiale documentale che ha la capacità di aiutare l’osservatore ad entrare nel vissuto dei singoli confinati e ad avere uno sguardo attento e completo sui fatti storici. La mostra sarà inaugurata giovedì 16 gennaio alle ore 17,30 con la partecipazione di uno dei coautori, Vito Ailara. La sua presenza sarà l’occasione per un ulteriore arricchimento della sua ricerca e del suo lavoro.

Vi aspettiamo!




76° anniversario dei bombardamenti di Poggibonsi

Il 29 dicembre

COMUNE DI POGGIBONSI
ANPI – SEZIONE POGGIBONSI

vi invitano a partecipare al

76°Anniversario dei bombardamenti su Poggibonsi

Ore 10.45 ritrovo in Piazza Cavour;

Ore 11.00 deposizione della corona d’alloro presso l’ex Fabbrichina in Via Trento;

Ore 11.30 deposizione della corona d’alloro presso il cippo di Piazza Mazzini.
Alle ore 11.00 sarà suonato l’allarme anti-aereo per commemorare le vittime dei bombardamenti su Poggibonsi.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

Info: www.comune.poggibonsi.si.it – URP: 0577 – 986203