Dal Circolo di Cultura al Non Mollare. Per il centenario dell’assalto e la chiusura del Circolo di Cultura 1925-2025

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita venerdì 10 gennaio alle ore 17.00 presso la propria sede per questo importante incontro:




Cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini

Venerdì 3 gennaio 2025

Dalle 18:30 cineforum su “L’amore in Italia”, di Luigi Comencini, un viaggio nel cuore della sessualità degli italiani, un ritratto senza filtri di un’epoca che ha segnato profondi cambiamenti nel nostro paese, un’opportunità per riflettere su come la società italiana ha vissuto il rapporto con l’amore, la sessualità e l’intimità.

Ne parliamo con Francesca Perugi (Istituto storico della Resistenza) e Caterina Marchioro (Stanza femminista)




Mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼

Ultimi giorni di apertura della mostra 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟰: 𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼, progetto della Biblioteca Serantini che si è posto l’obiettivo di raccogliere e digitalizzare alcuni importanti documenti relativi alla Resistenza e alla Liberazione in provincia di Pisa, al fine di costruire una mostra fisica itinerante e virtuale per proporre un racconto accessibile e coinvolgente della Resistenza nella Provincia di Pisa aperto alla cittadinanza.

La mostra è visitabile presso la Biblioteca Franco Serantini fino al 20 dicembre 2024.




I FATTI E GLI ANTEFATTI

Venerdì 20 dicembre  a Lucca presso il Palazzo della Provincia in Sala Vecchia Armeria a partire dalle ore 17,00

Interverranno Romano Zimpolini (ANPI provinciale), Armando Sestani (Isrec) Franco Poletti e Tommy Panigada.




Presentazione del libro di Stefano Bartolini “Vogliamo quello che ci avete promesso”




Il suicidio di Israele. Presentazione del volume di Anna Foa a Livorno

L’Istoreco ha deciso di presentare con una riflessione aperta il libro di Anna Foa Il suicidio di Israele (Laterza, 2024) insieme all’autrice, Bruno Manfellotto, Claudio Seriacopi e Catia Sonetti.

L’appuntamento è per Mercoledì 18 dicembre alle 16.00 alla Sala Congressi del Palazzo del Portuale di LIVORNO (ex LEM).

Nel libro, suddiviso in alcuni capitoli a partire dalla Storia, per poi procedere nell’analisi dell’Identità, Verso la Pace, contro la Pace, e infine nell’ultima sezione che dà il titolo al testo: Il suicidio di Israele, l’autrice affronta il delicato e controverso dibattito che tante polemiche ha suscitato sulla guerra in corso tra Israele e Gaza.

La scelta di confrontarsi con una tematica di così cocente attualità che nelle ultime settimane è diventata ancora più drammatica alla luce dei recenti avvenimenti, con gli scontri con il Libano e le aggressioni ai depositi militari in Siria a seguito della caduta del Regime di Assad, ci pone di fronte all’urgenza anche etica di non voltare le spalle su questi fronti di guerra.

Il nostro presente così drammaticamente attraversato dal tema della guerra, da quella tra Russia ed Ucraina a queste del Medio Oriente, ha suggerito all’Istoreco di aprire una discussione laica ed articolata su questi fronti bellici così drammatici. Non c’è nessuna volontà di dare risposte esaustive e tanto meno di suggerire schieramenti preconcetti, ma pensiamo che un dibattito con una studiosa come Anna Foa, da sempre impegnata sul tema della storia della minoranza ebraica sia in età moderna che sull’età contemporanea, sia potenzialmente uno strumento importante per approfondire e capire in modo critico quello che ci arriva tramite i mass media, spesso con comunicazioni superficiali e approssimative.

 




Presentazione della rivista Farestoria n. 2/2023 “Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano” a cura di Costanza Bonelli

‭• 17 dicembre 2024 | Presentazione della rivista Farestoria n. 2/2023 “Attori, pratiche e circolazione dei saperi nello spazio coloniale italiano” a cura di Costanza Bonelli

Ore 18 | Pistoia, Libreria Lo Spazio




Convegno didattico “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”