Proiezione del film-documentario “Vol Spécial” a Lucca

vs

Prendendo in esame la drammatica quotidianità del centro di detenzione amministrativa di Frambois, vicino a Ginevra, “Vol Spécial” di Fernand Melgar denuncia la persecuzione burocratica contro immigrati irregolari e richiedenti asilo operata nella Svizzera di oggi.

Nel contesto del fitto programma d’iniziative per la settimana regionale “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, l’Isrec Lucca organizza, per la sera del prossimo venerdì 16 dicembre 2016, la proiezione pubblica ad ingresso gratuito del film-documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar (Svizzera 2011): l’evento, che prenderà avvio alle 21:30, si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino 7 a Lucca, e sarà un’importante occasione per conoscere da vicino il problema della persecuzione amministrativa degli immigrati irregolari e dei richiedenti asilo nella Svizzera contemporanea. Più in generale, tuttavia, la proiezione dell’intensa pellicola del regista elvetico vuole fungere da momento di riflessione collettiva sul pregiudizio e l’ipocrisia presenti attorno al tema dell’accoglienza in tutto il mondo occidentale. Ad introdurre il film, che chiuderà la lunga serie di eventi regionali della settimana dedicata alla Costituzione italiana (9-16 dicembre 2016), sarà Andrea Ventura, nuovo direttore dell’Isrec Lucca.

In allegato, il programma completo delle iniziative lucchesi della settimana regionale sulla Costituzione italiana.




Leonardo Sciascia tra furbi, fessi, e pesci rossi nell’acquasanta

Il 16 dicembre alle ore 17.30 in Sala ferri, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita a:

Incontro
Leonardo Sciascia tra furbi, fessi, e pesci rossi nell’acquasanta
in occasione del quale sarà presentato il sesto volume di
«TODOMODO»
RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SCIASCIANI
A JOURNAL OF SCIASCIA STUDIES

Saluti
Gloria Manghetti, Luigi Carassai

interventi
Maria Teresa Giaveri, Massimo Teodori

coordinatore
Niccoló de Laurentiis

alla presenza di
Giuseppe Iannello,  autore dell’ex libris del volume e del video
Francesco Izzo e Carlo Fiaschi, direzione editoriale «Todomodo»

si prega di confermare la partecipazione scrivendo a:
todomodo@amicisciascia.it

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti




Inaugurazione della mostra: Severini, la famiglia: Cortona

Venerdi 16 Dicembre 2016 ore 16.00- Palazzo Casali inaugurazione mostra SEVERINI, LA FAMIGLIA:CORTONA




Giornata di studi sull’arte di Plinio Nomellini in occasione del 150° della nascita

locandina-convegno-nomelliniSi intitola “Plinio Nomellini, nuovi studi per il 150° anno della nascita” il convegno che si terrà il 15 dicembre prossimo ( a partire dalle ore 9) al Museo Civico G. Fattori di Livorno,  promosso dagli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi e dall’Università di Pisa in collaborazione con il Comune di Livorno.
Organizzato in occasione del 150° anniversario della nascita dell’artista ( Plinio Nomellini è nato a Livorno il 6 agosto del 1866) il convegno si propone di portare nuove ricerche e riaccendere l’attenzione su un artista complesso e importante per la storia dell’arte italiana del ‘900. Un artista che con uno sguardo rivolto ai fondamentali sviluppi della pittura europea riuscì ad elaborare un linguaggio italiano in linea con i tempi.
Numerosi i relatori che si avvicenderanno nel corso dell’intera giornata,  a partire dalla mattina (ore 9), con il saluto istituzionale dell’assessore alla cultura Francesco Belais, fino al tardo pomeriggio (ore 17), quando si aprirà la discussione.
Il convegno avrà luogo nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli posta al primo piano del Museo Fattori che custodisce importante opere di Plinio Nomellini.

“Non poteva essere scelto luogo più appropriato per un convegno di studi dedicato all’arte di Plinio Nomellini – dichiara con soddisfazione l’assessore alla cultura Francesco Belais – è qui che è conservato tra gli altri l’importante dipinto, il Fienaiolo, che fu esposto all’Esposizione Universale di Parigi del 1889 suscitando scalpore e ammirazione per una concezione del colore e dello spazio totalmente nuova. Riaccendere l’attenzione su questo grande Maestro di fronte alla sua opera simbolo mi sembra pertanto il modo migliore e di buon auspicio per un valido contributo alla sua figura artistica”.

Plinio Nomellini nasce a Livorno il 6 agosto 1866 e, sebbene più volte nella vita se ne sia allontanato, rimase molto legato alla sua città natale. Spesso coinvolto nelle vicende del museo civico livornese, forniva indicazioni per gli acquisti, partecipò alla  inaugurazione nel 1925 del monumento dedicato a Giovanni Fattori (ora in Piazza della Repubblica), fu presidente del Gruppo Labronico dal 1928 fino alla sua morte nel 1943.




Visita alla Casa Museo Sigfrido Bartolini

Mercoledì 14 Dicembre alle ore 15.30 , presso la Casa Museo Sigfrido Bartolini, Via di Bigiano, 5 Pistoia si terrà l’incontro dal titolo “Quando un Archivio diventa Storia”. Presentazione a cura del Prof. Fabrizio Bagatti, interverranno le archiviste Elena Gonnelli e Sara Landini. A seguire visita guidata della Casa Museo a cura di Pina Bartolini.

Ingresso libero e gratuito; gradita la prenotazione.




Le parole della Costituzione, Pistoia

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio in Pistoia, l’ISRPt organizzerà una tavola rotonda su “Le Parole della Costituzione.

La parola scelta è “Cultura”, in richiamo a Pistoia capitale italiana della cultura 2017.  La tavola rotonda vede la partecipazione di Roberto Barontini (Presidente ISRPT) Samuele Bertinelli (Sindaco di Pistoia) Maria Stella Rasetti (Direttrice Biblioteca San Giorgio Pistoia) Claudio Rosati (Ex dirigente del settore musei ed ecomusei della Regione Toscana). Coordina Matteo Grasso (Direttore dell’ISRPT)




Le Parole della Costituzione – Lavoro

Mercoledì 14 dicembre alle 21, alla Sala Bartoli della Croce Verde a Lamporecchio, l’ISRPt organizzerà una discussione a partire dalla parola “Lavoro”. Interverranno Roberto Aureli, socio EcceBombo Cineclub Lamporecchio, e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro Pistoia). Durante la serata sarà proiettato il film “Tutta la vita davanti” di Virzì.




Presentazione del volume “La coop di un altro genere”

500x500px_presentazione-libro_livorno_webLa Fondazione Memorie Cooperative organizza l’ultima presentazione del 2016 del libro “La coop di un altro genere. Lavoro, rappresentazioni, linguaggi e ruoli al femminile da ‘La Proletaria’ a ‘Unicoop Tirreno’ (1945-2000)” a cura di Enrico Mannari (direttore scientifico della Fondazione Memorie Cooperative) edizioni Bruno Mondadori. La presentazione avverrà mercoledì 14 dicembre 2016 ore 17 nella sala conferenze Unicoop Tirreno vicino al Centro Commerciale Fonti del Corallo, alla Torre 2, 11° piano – via Lampredi 45, a Livorno. Al termine della presentazione saranno offerti un brindisi e un rinfresco.