Annullato l’incontro pubblico nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno

Evento annullato causa dpcm 18 ottobre 2020.

Livorno, sabato 24 ottobre alle ore 16.00, nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno (1920-2020), incontro pubblico presso la Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio”, piazza del Luogo Pio (quartiere Venezia), con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno.

A seguito delle intervenute misure sanitarie preventive, il programma è stato ridotto, in quanto l’accesso alla sala è sottoposto alle strette limitazioni numeriche e alle norme di protezione individuale.

Ore 16, diffusione e presentazione, a cura di Marco Rossi, della ricerca “L’altra Camera del Lavoro. Livorno 1920 – ’22. L’azione dell’USI e Augusto Consani, sindacalista di classe” (Gruppo editoriale USI-CIT). Introduce Martina Guerrini della redazione di “Lotta di Classe”.

Ore 17.30, percorso nel quartiere “Venezia” sino al luogo, in viale Caprera, dove aveva sede la Camera sindacale.
Per informazioni e richieste della pubblicazione: usi_livorno@virgilio.it

 




76° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2020




Presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”

Venerdì 9 ottobre alle 17,30 nello spazio all’aperto del Ninfeo del Giovannozzi, sul retro di Villa Bardini in via del Paradiso, 5 si terrà la presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”.

Saluti di Liliana Fusi, referente della Commissione cultura al Quartiere 3.

Interventi della presidente del Quartiere 3 Serena Perini, del presidente della Commissione cultura e politiche educative del Quartiere 3 Francesco Degl’Innocenti, del presidente Anpi Oltrarno Alessandro Pini, della ricercatrice Indire Pamela Giorgi e del giornalista Marcello Lazzerini. Letture a cura di Tamara Tagliaferri. Sarà presente l’autore.

Al termine della presentazione si potrà visitare gratuitamente la Grotta del Giovannozzi.




“Resistenza e guerra civile”: il nuovo ciclo di presentazioni di libri a cura ISRT

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone un nuovo ciclo di presentazione di libri in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito delle attività culturale promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune (progetto Mosaico900).

Resistenza e guerra civile (1)




Cerimonia di intitolazione a Nilde Iotti della Sala consiliare del Comune di Calenzano

La scopertura della targa si terrà alle 15.30 nel Municipio, da cui poi ci si sposterà all’aula magna del Design Campus, in via Pertini 93, dove alle 16.30 inizierà l’incontro “Nilde Iotti e il percorso delle donne nelle istituzioni italiane”. Interveranno il Sindaco Riccardo Prestini, il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei e Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti.
L’intitolazione della sala è stata definita da una mozione presentata dai gruppi di maggioranza e approvata nel maggio scorso dal Consiglio Comunale.
Per garantire il rispetto delle norme anti-contagio, entrambi gli eventi sono su prenotazione obbligatoria: prenotazionildeiotti@comune.calenzano.fi.it – 055 8833691




76° Anniversario della Liberazione di Cantagallo

Sabato 3 ottobre presso lo spazio Don Balleri di Luicciana
Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE

presentano

RESISTENZE. FEMMINILE PLURALE. Canti e parole di libertà
Uno spettacolo di

Altroteatro – Associazione culturale Firenze

e

Fondazione CDSE
Disegno di Francesca Bernini
INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA , registrandosi qui http://www.comune.cantagallo.po.it/…/eventi-cantagallo
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro Capannone di Usella.



Passeggiata per il bosco di Cavarzano: tra memorie del bosco e ricordi di guerra

cavarzano




Presentazione del libro: Le Metamorfosi di Montemurlo, di Angiolo Menicacci

menicacci loc