76° Anniversario della Battaglia di Valibona

Il 3 gennaio 2020 si terrà la 76^ commemorazione della Battaglia di Valibona del 3 gennaio 1944:

  • ore 10 – Calenzano Cimitero Comunale
    omaggio alla memoria del Partigiano Vladimiro
  • ore 10.30 – Calenzano P.zza Vittorio Veneto
    deposizione della corona in memoria ai caduti; omaggio alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Alfredo Pierantozzi
  • ore 12 – Valibona Memoriale
    commemorazione della battaglia di Valibona, orazioni istituzionali
  • ore 21 – CiviCa Sala Polivalente
    spettacolo “La Favola di Valibona” di e con A. Fazzini a cura del Teatro delle Donne. Ingresso gratuito su prenotazione: 055.8833.421 – biblioteca@comune.calenzano.fi .it
10 GENNAIO 2020 ore 9-13 Aula Magna Design Campus
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea,
terrà una lezione su “Resistenza in Toscana - Battaglia di Valibona”.
Evento riservato agli studenti delle III medie dell’Istituto Comprensivo di Calenzano



ANPI PRATO per la Battaglia di Valibona e Lanciotto Ballerini

Anpi Prato vuole ricordare l’azione e il sacrificio di Lanciotto Ballerini e degli altri partigiani del gruppo ‘Lupi Neri’, e lo fa con due iniziative il prossimo 3 gennaio, giorno della ricorrenza dalla battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti armati documentati fra partigiani e nazi-fascisti nel centro-Italia.

Sentieri partigiani – La camminata

La partecipazione alle camminate è gratuita, previa iscrizione obbligatoria

>>> Percorso intero
Ritrovo ore 8:30 in p.zza del Mercato Nuovo
Partenza a piedi dalla zona di Canneto
Durata di 5 ore circa con pranzo a sacco

>>> Percorso breve
Ritrovo ore 9:30 in p.zzale Falcone e Borsellino (tribunale di Prato)
Partenza a piedi dal passo delle Croci di Calenzano
Durata di 2 ore circa (eventuale pranzo a sacco)

Invitiamo a seguire sulla pagina del gruppo (Sentieri Partigiani), per dettagli e conferme:
federazioneanpiprato@gmail.com
whatsapp 3807904847

Dedicato a Lanciotto Ballerini

Circolo arci Bruno Cherubini
Via O. Bambini, 16 – Grignano (Prato)

ore 19:30 – Apericena
ore 20:30 – Testimonianza di Fulvio Conti, Presidente Anpi Campi Bisenzio
A seguire: Concerto del coro Canti ribelli
Per finire: Brindisi al nuovo anno

Quota di partecipazione: 8 euro, devoluta al finanziamento del coro




L’ISRT chiude al pubblico per la pausa natalizia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea chiude al pubblico per la pausa delle festività natalizie da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 compresi.

Direzione e personale colgono l’occasione per rivolgere a tutt* i migliori auguri di buone feste.




“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana

venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO – Per volere del cuore. Resistenza apuana e contributo dei partigiani sovietici

anpi tongiani (1)




SEMINARIO DI FORMAZIONE – La Resistenza fra storia e letteratura

la resistenza fra storia e letteratua magenta niko (1)




IO MANIFESTO

StampaSi svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.
La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio ed al contributo della Regione Toscana e che si inserisce all’interno del progetto di archiviazione, valorizzazione e diffusione delle carte della Federazione livornese del PCI conservate presso l’archivio Istoreco, sarà visitabile il 10 ed il 12 dicembre dalle 15 alle 18 e l’11 ed il 13 dicembre dalle 9 alle 16.
All’interno della mostra saranno due gli eventi che permetteranno un ulteriore approfondimento.
Martedì 10 dicembre alle ore 15 si svolgerà l’iniziativa Gli studenti scendono in piazza, tracce documentali e riflessione storica
Giovedì 12 dicembre si svolgerà invece il seminario di formazione per i docenti La scuola è il nostro Vietnam. 
A margine dei due eventi sarà inoltre proiettato Della conoscenza (1968, Alessandra Bocchetti), documentario realizzato dal Movimento studentesco e conservato in originale presso l’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
La mostra e la partecipazione agli eventi, compreso quello formativo per gli insegnanti, sono a ingresso/partecipazione gratuiti.




Piazza Fontana 50 anni dopo. Noi non dimentichiamo

Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.