presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”

La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
L’iniziativa si terrà martedì 14 marzo alle 17:30 al Museo della deportazione e resistenza di Prato. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e il professor Nicola Labanca dell’Università di Siena. Coordinerà la Direttrice della Fondazione Camilla Brunelli e saranno presenti gli autori.
10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano
La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina

L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime sovietico fino alla tragica realtà dell’odierna guerra in Ucraina.
Della prof.ssa Salomoni, una delle più importanti studiose del mondo ex sovietico, da sempre attenta alle problematiche della memoria e a tutta la letteratura sul tema, ricordiamo i volumi Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev e l’ultimo Il protocollo segreto, sul patto Molotov Ribbentrop.
L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Livorno e si svolgerà Giovedì 9 marzo al Museo Civico G. Fattori (ore 16, Sala degli Specchi), è ad ingresso libero ed avrà anche valore formativo per i docenti che volessero partecipare.
“La Resistenza delle donne a Pistoia”

8 marzo 2023
Presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi
Ore 17:30 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Introduce Marco Beneforti.
Dialoga con l’autrice Chiara Martinelli (ISRPT).