Denso calendario di iniziative del Comune di Calenzano per il Centenario della Grande Guerra

Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha organizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno fino a gennaio 2019.

Il programma:

Mercoledì 24 ottobre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick
con Kirk Douglas – USA, 1957 – Durata 86 minuti circa.
Film sulla guerra, ma soprattutto un film antimilitarista. Lo spettatore vede un solo esercito, quello francese. Il nemico non c’è: è come se non ci fosse, non viene mai inquadrato né filmato perché esso non è essenziale. Il film fu vietato in Francia e solo nel 1975, ne fu permessa la proiezione.
Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.
Sabato 27 ottobre – Altana del Castello di Calenzano ore 10-13
1918-2018: il ‘18
Giornata di studi sull’anno decisivo della Grande Guerra, ne parliamo con:
Sergio e Riccardo Masini “Il fronte occidentale: gli italiani e la Battaglia della Marna”
Sergio Valzania “Il Presidente USA Woodrow Wilson: la strada verso la pace ”
Francesco Mineccia “La stampa: la Grande Guerra nelle dispense illustrate italiane”
Niccolò Capponi “Il conitto oltre i conni d’Europa: il crollo dell’Impero Ottomano”
Paolo Coturri “Tra Mar Mediterraneo e Mar Nero: la campagna della Mesopotamia e del Caucaso”
Prof. Ugo Barlozzetti “Il fronte orientale: gli italiani nei Balcani”
Sandro Matteoni “Da Kiel a Scapa Flow: la ne della Marina imperiale tedesca”
Anteprima della mostra: “1914-1918 Uomini al Fronte”. Presentazione dei nuovi figurini realizzati per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Segue piccolo rinfresco.
Domenica 4 novembre – Aula Magna del Design Campus – ore 17.30
Anteprima del docufilm “Stante i tempi che corrono…” dal Diario del soldato calenzanese Benedetto Ciabatti (1917-1918). Partecipano: Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano; prof. Roberto Bianchi, Vicepresidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea; Leandro Giribaldi, Autore, regista e pronipote di Benedetto Ciabatti
Mercoledì 28 novembre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
con Claudio Santamaria – Italia, 2014 – Durata 80 minuti
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Ultimo film di Ermanno Olmi, che secondo il regista è “un modo per ricordare coloro che non hanno più avuto memoria se non tramite le fanfare; non serve ricordare tutti i giorni, basta farlo in maniera corretta”. Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il Prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.
Dal 12 gennaio 2019 – Museo del Figurino Storico di Calenzano
1914-1918 Uomini al Fronte
Mostra di figurini storici che illustrano tutti i fronti della Grande Guerra.




Celebrazioni 4 novembre – Calenzano

Centenario 1918-2018
Comune di Calenzano

Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha organizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno fino a gennaio 2019.

 

Il programma:

Mercoledì 24 ottobre – CiviCa – ore 21 
Proiezione del film “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick, con Kirk Douglas – USA, 1957 – Durata 86 minuti circa.
Film sulla guerra, ma soprattutto un film antimilitarista. Lo spettatore vede un solo esercito, quello francese. Il nemico non c’è: è come se non ci fosse, non viene mai inquadrato né filmato perché esso non è essenziale. Il film fu vietato in Francia e solo nel 1975, ne fu permessa la proiezione.
Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.

Sabato 27 ottobre – Altana del Castello di Calenzano ore 10-13
1918-2018: il ‘18
Giornata di studi sull’anno decisivo della Grande Guerra, ne parliamo con:
Sergio e Riccardo Masini “Il fronte occidentale: gli italiani e la Battaglia della Marna”
Sergio Valzania “Il Presidente USA Woodrow Wilson: la strada verso la pace ”
Francesco Mineccia “La stampa: la Grande Guerra nelle dispense illustrate italiane”
Niccolò Capponi “Il conitto oltre i conni d’Europa: il crollo dell’Impero Ottomano”
Paolo Coturri “Tra Mar Mediterraneo e Mar Nero: la campagna della Mesopotamia e del Caucaso”
Prof. Ugo Barlozzetti “Il fronte orientale: gli italiani nei Balcani”
Sandro Matteoni “Da Kiel a Scapa Flow: la ne della Marina imperiale tedesca”
Anteprima della mostra: “1914-1918 Uomini al Fronte”. Presentazione dei nuovi figurini realizzati per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Segue piccolo rinfresco.

Domenica 4 novembre – Aula Magna del Design Campus – ore 17.30
Anteprima del docufilm “Stante i tempi che corrono…” dal Diario del soldato calenzanese Benedetto Ciabatti (1917-1918). Partecipano: Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano; prof. Roberto Bianchi, Vicepresidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea; Leandro Giribaldi, Autore, regista e pronipote di Benedetto Ciabatti

Mercoledì 28 novembre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
con Claudio Santamaria – Italia, 2014 – Durata 80 minuti
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Ultimo film di Ermanno Olmi, che secondo il regista è “un modo per ricordare coloro che non hanno più avuto memoria se non tramite le fanfare; non serve ricordare tutti i giorni, basta farlo in maniera corretta”. Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il Prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.

Dal 12 gennaio 2019 – Museo del Figurino Storico di Calenzano
1914-1918 Uomini al Fronte
Mostra di figurini storici che illustrano tutti i fronti della Grande Guerra.




l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

Martedì 23 ottobre 2018
ore 17:30
@ Comune di Fiesole – Sala del Basolato – Piazza Mino 26 – Fiesole

l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

La mostra, a cura di Elena Gonnelli, proseguirà fino al 1 novembre 2018 nel seguente orario: 10-13 / 15-18

Saluti
Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Elena Gonnelli, Archivista, curatrice volume e mostra




“Sulla strada per Firenze”: presentazione a San Polo in Chianti

Venerdì 19 ottobre alle ore 21 alla biblioteca di San Polo in Chianti presentazione del libro di Matteo Barucci Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strga di Pian d’Albero 20 giugno 1944 (Pacini editore).

Sarà presente l’Autore.




Presentazione del libro | Dizionario eretico, di Ernesto Rossi

Giovedì 18 ottobre 2018
ore 16:30
@ Sala Gonfalone, Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4, Firenze

Presentazione del libro
Dizionario eretico, di Ernesto Rossi 

A cura di Andrea Becherucci e Cosimo Ceccuti
(Edizioni Fondazione Spadolini Nuova Antologia – Nextam Partners, 2018)

presiede
Sandro Rogari

saluti
Cosimo Ceccuti, Carlo Gentili, Eugenio Giani

evento a cura di
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
Fondazione Spadolini Nuova Antologia




“I fiori del male” mostra sulle donne in manicomio nel regime fascista

Mercoledì 17 ottobre alle ore 17.00 inaugurazione della mostra “I fiori del male”: le donne in manicomio nel regime fascista, presso il corridoio Brunelleschi e Sala Comparetti dell’Università di Firenze, in Piazza Brunelleschi 1, a Firenze.

La mostra foto-documentaria è curata da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante.

La mostra sarà visibile fino al 31 ottobre in orario 10-12 e 16.30-18.30.




“Dal fascismo alla democrazia”: inaugurazione della mostra

Sabato 13 ottobre alle ore 10.00, alla Cappella dell’ex Seminario (via Allegri, Firenzuola), inaugurazione della mostra “Dal fascismo alla democrazia: due anni di storia della comunità raccontati attraverso i documenti dell’Archivio del Comitato di Liberazione nazionale di Firenzuola”.

Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i curatori della mostra.

La mostra è realizzata dall’Associazione Cittadini per la difesa del Santerno in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenzuola e il contributo del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo.

Resterà aperta fino al 9 dicembre.




Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”

Giovedì 11 ottobre alle ore 21.00, presso il Comitato territoriale ARCI di Firenze, presentazione della nuova edizione, a cura di A. Fanelli, del volume di Orazio Barbieri, La fede e la ragione, (Olschki, 2018).

Interventi di

Antonio Fanelli, curatore, Università di Firenze

Jacopo Forconi, Presidente ARCI Firenze

Matteo Mazzoni, direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Andrea Borelli, Università di Firenze