75° anniversario della Liberazione @ Cecina
Ritratti di liberazione: la nuova rassegna “virtuale” del De Filippo
Dopo il successo delle conversazioni teatrali, dalla prossima settimana la pagina facebook del De Filippo accoglierà la rassegna “Ritratti di liberazione – piccoli quadri di riflessione” a cura delle compagnie amatoriali locali che hanno accolto l’invito di Alessio Pizzech. L’iniziativa è un modo per ricordare e tenere vivo in questa settimana il pensiero della Liberazione grazie a testi di Gaber, Brecht, Buzzati, Quasimodo e molti altri autori. Tra i vari contributi in programma anche quello dell’operatrice Elisabetta Furini che presenterà canzoni dalla Liberazione.
“Avremmo voluto celebrare in altro modo il 75esimo anniversario della Liberazione – spiega l’assessora alla Cultura Lucia Valori -, una giornata di festa in cui i cittadini e le Istituzioni si incontrano per rinnovare quel patto di libertà e di reciproca collaborazione che abbiamo ereditato dai padri costituenti e che cerchiamo di onorare ogni giorno. Questa festa collettiva ci è negata da un’emergenza inaspettata che ci costringe a casa. Ma la distanza fisica non deve trasformarsi in una distanza sociale e in un’apatia che non permetterebbero una vera rinascita quando tutto sarà finito. Dobbiamo stabilire una straordinaria continuità tra l’umile del quotidiano e il sublime delle nostre aspirazioni ed è per questo che il teatro offre a tutti la possibilità di non smettere di guardare oltre. Grazie al contributo delle compagnie amatoriali locali e al coordinamento di Alessio Pizzech, abbiamo voluto celebrare il 25 aprile con un tributo a chi ha combattuto per un mondo nuovo. Un modo per dirci che anche da questa costrizione ci libereremo se avremo prospettive comuni e unità d’intenti”.
Questo il programma della settimana: lunedì 20 aprile alle ore 19 Tatiana Tamberi legge “La frontiera” di Alessandro Mannarino mentre alle 21 Patrizia Fantozzi “Amare il mondo” di Brecht dal “Dolore” di Duras, martedì 21 aprile alle ore 19 Vincenzo Bergamo racconta “Senza sale” mentre alle 21 Luana Toni legge “Aprile 1945” di Duno Buzzati, “Avevo due paure” di Giuseppe Colzani e “La libertà” di Trilussa, mercoledi 22 aprile alle ore 19 Rossella Monti legge “Un giorno importante” mentre alle 21 Patrizia Franchi “Fratelli Cerci 1955” di Gianni Rodari e “Mi chiamo Valentina e credo nell’amore” da Paola Cortellesi, giovedi 23 aprile alle ore 19 Francesco Spoto legge “La libertà” di Gaber mentre alle ore 21 Giovanni Marino racconta “Un giorno personale di mio padre”, venerdi 24 aprile alle ore 19 appuntamento con Alessio Pizzech mentre alle ore 21 Stefania Barzagli legge “Vivere la vita” di Alessandro Mannarino per finire sabato 25 aprile alle ore 19 con Elisabetta Furini che canta “L’Italia” e alle 21 Flora Lombardi che legge “Viva l’Italia” di Francesco De Gregori , “C’è un tempo” di Lella Costa e “Sogna ragazzo sogna” di Roberto Vecchioni.
“Come direzione artistica del De Filippo, in accordo con l’Amministrazione Comunale e con i gestori del teatro – conclude Alessio Pizzech – vogliamo ricordare la data del 25 aprile. Per questo ho proposto ad alcuni cittadini che compongono l’importante tessuto delle compagnie amatoriali di Cecina e all’operatrice Elisabetta Furini di dare il proprio piccolo contributo alla riflessione e alla memoria. Un modo per permettere al teatro di continuare ad essere il cuore pulsante della vita dei cittadini anche in un momento complesso come quello che stiamo vivendo”.
75° anniversario della Liberazione @ Scandicci
Sabato 25 aprile 2020 per il 75° anniversario della Liberazione tutte le iniziative e le attività organizzate a Scandicci saranno online, e avranno luogo nello spazio virtuale della pagina Facebook del Comune di Scandicci; la cerimonia di onore ai caduti delle 10 non sarà quindi aperta al pubblico a seguito delle misure per l’emergenza sanitaria Covid 19, ma andrà in diretta sul canale fb del Comune con la partecipazione a distanza del Coro di voci bianche di Scandicci e di Firenze, e sarà anticipata alle 9,30 dall’intervento video del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Firenze Giuseppe Matulli assieme al Sindaco Sandro Fallani. Un incontro nel mondo reale, ma ben distanziati, è invece in programma alle 15 con il flash mob a cura dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia Anpi, con l’invito ai cittadini ad esporre i tricolori dai balconi e dalle finestre e a intonare Bella Ciao (ogni cittadino poi può inviare il proprio video a comunicazione@comune.scandicci.fi.it , per un montaggio collettivo che sarà pubblicato sui social del Comune #bellaciaoinognicasa).
Per info: Segreteria del Sindaco, 0557591.458/459, sindaco@comune.scandicci.fi.it
“Con il 25 aprile nei fatti ripartiamo con l’organizzazione di eventi, anche se questo oggi significa accedere a nuove forme contemporanee di condivisione – dice il Sindaco Sandro Fallani – d’altra parte nessuna festa è contemporanea quanto la Liberazione, che nel 75esimo anniversario del 25 aprile 1945 è più moderna e attuale che mai. Quest’anno non possiamo essere presenti tutti insieme come facciamo ogni anno, ma viviamo fino in fondo i nostri valori con ancor più convinzione; siamo certi che niente fermerà la partecipazione, anche se a distanza”.
Di seguito il programma completo delle iniziative:
Alle 9,30 intervento video del Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Firenze Giuseppe Matulli, insieme al Sindaco Sandro Fallani.
Alle 10 Onore ai caduti e deposizione di una corona d’alloro in diretta facebook da piazza Matteotti, con il discorso del Sindaco Sandro Fallani e la partecipazione a distanza del Coro di voci bianche di Scandicci e Firenze diretto da Lucia De Caro.
Alle 15 “Un invasione di memoria”, flash mob a cura di Anpi nazionale, con l’invito ai cittadini a esporre il tricolore dalle finestre e dai balconi di casa, e da lì intonare Bella Ciao; i partecipanti sono invitati a fare un video dalle finestre e a inviarlo a comunicazione@comune.scandicci.fi.it , per un montaggio collettivo che sarà condiviso sui canali social del Comune #bellaciaoinognicasa .
Info: Segreteria del Sindaco, 0557591.458/459, sindaco@comune.scandicci.fi.it , Facebook Comune di Scandicci , www.comune.scandicci.fi.it
75° anniversario della Liberazione @ Calenzano
Io resto a casa ma partecipo con il cuore
Celebrazione del 25 Aprile 2020

Celebriamo il 75° anniversario della LIBERAZIONE
pur rimanendo a casa
Un’altra Liberazione
Lettera aperta del Sindaco alle cittadine e ai cittadini di Calenzano
Il prossimo 25 aprile sarà il 75° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo e, oggi come allora, il nostro Paese sta vivendo una fase molto difficile. Allora intervenne una generazione italiana ma anche europea che sognava una nuova stagione. Dopo l’orrore del fascismo e del nazismo, si voleva non solo resistere all’onta di un’Europa hitleriana, ma si sentiva di essere “un’avanguardia di una migliore società umana” come ricorda la frase di Thomas Mann scritta sulla lapide del cimitero Monumentale di Torino. Da quelle generazioni nacque l’idea e l’impegno dell’Europa unita, la democrazia conquistata, la ricostruzione politica, sociale ed economica dell’Italia. ………continua a leggere
Bella ciao in ogni casa
L’Amministrazione comunale di Calenzano ADERISCE all’appello del comitato nazionale dell’ANPI #bellaciaoinognicasa ed INVITA tutti i cittadini ad esporre il tricolore e a cantare Bella Ciao dalla finestra o dal balcone, sabato 25 aprile alle ore 15. Leggi l’appello #bellaciaoinognicasa
Video sulla Resistenza
In programmazione sulle pagine facebook Comune di Calenzano e Calenzano Post
Partigiani e testimoni dell’epoca raccontano il fascismo e la Resistenza.
Interviste realizzate nel 2005 a cura di Anpi Calenzano. Si ringrazia Davide Mugnai e Tiziano Buti per aver messo a disposizione i video.
- prima parte giovedì 23 aprile dalle ore 18
- seconda parte – venerdì 24 aprile dalle ore 10
- terza parte – venerdì 24 aprile dalle ore 17
Per ricordare Valibona
Tratto dalla “Favola di Valibona” di e con Antonio Fazzini. In collaborazione con “Il Teatro delle Donne”
- Sabato 25 aprile dalle ore 10
8 marzo a Empoli: una commemorazione “speciale” dei deportati politici

Sarà una commemorazione segnata dall’emergenza del Coronavirus quella che si svolgerà domenica 8 marzo 2020. In quella data ricorre il 76° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti di 55 cittadini di Empoli. Anche questa è una data che la Città di Empoli non dimentica, ricorda e commemora ogni anno, come momento fondamentale di trasmissione della memoria storica, di racconto e di testimonianza umana.
Per questa edizione purtroppo non è possibile rinnovare il rapporto di amicizia con la cittadina austriaca gemellata St. Georgen an der Gusen che non potrà essere presente con una delegazione: il sindaco Erich Wahl, nei giorni scorsi, ha inviato una comunicazione che annullava il viaggio a Empoli per le disposizioni sul CoronaVirus Covid 19.
Ma tutta la commemorazione non prevede la presenza di amministratori e autorità cittadine per gli stessi motivi.
Sarà il presidente del Consiglio Comunale, Alessio Mantellassi, delegato alla cultura della memoria, a presenziare, insieme al gonfalone civico, alla santa messa delle 10.30, officiata nella Collegiata di Sant’Andreda da Don Guido Engels.
Quindi a seguire si terrà una semplice deposizione di una corona di alloro alla targa in onore dei deportati, alla vecchia ciminiera della Vetreria Taddei, in Via Fratelli Rosselli.
Fonte: Comune di Empoli