76° Anniversario della Battaglia di Pian d’Albero

Quest’anno, per evitare assembramenti e in linea con le disposizioni nazionali in tema di prevenzione del contagio da Covid19, non sarà possibile prevedere la presenza di pubblico.
Le Istituzioni, le autorità locali, le associazioni combattentistiche, l’Anpi e Giuseppina Cavicchi, reduce dell’eccidio, domenica saranno comunque presenti per deporre le corone.
Previsto anche l’accompagnamento musicale, a cura della Scuola di musica Schumann.
76° Anniversario della Liberazione: Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello
Pillole di Resistenza #7: “Donne, fra guerra e Resistenza”
On line da martedì 12 maggio
“Donne, fra guerra e Resistenza”
il settimo episodio, curato da Luciana Rocchi, della web serie “Pillole di Resistenza”,
progetto della rete degli Istituti storici della Resistenza toscani e sostenuto dalla Regione Toscana
Sono “Pillole di Resistenza” dieci brevi video, che cercano di restituire che cos’ha significato per la Toscana liberarsi da guerra, occupazione tedesca, fascismo, progetto condiviso da rete toscana di Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e Assessorato alla cultura della Regione Toscana. Fra la fine di marzo e il 2 giugno, sono stati e saranno pubblicati sul canale youtube dell’ISRT, in sequenza i dieci documentari prodotti dagli Istituti, ognuno a cura di uno/a storico/a. Sono specchio di una rete di competenze storiche, di una consolidata storia di progettualità comune, di cui questo è l’ultimo esito. Lo stile è quello di un lavoro che sfugge alla retorica, semplicemente raccogliendo un patrimonio di conoscenze e di fonti – immagini, carte d’archivio, testimonianze – che gli Istituti toscani conservano, per raccontare. Nei sei video pubblicati finora appaiono il vissuto di un popolo in guerra e la capacità di opporsi dei toscani. Fu Resistenza con e senz’armi, quando tanta parte della popolazione scelse di schierarsi con gli antifascisti di lungo periodo.
La “pillola” di martedì 12 maggio è sulla Resistenza delle donne, a cura di Luciana Rocchi, e racconta storie eccezionali, ora per singole personalità, ora per la coralità della partecipazione. Ci sono le medaglie d’oro al valor militare toscane, e anche le ragazze che entrano in formazione, talvolta adolescenti, come la nostra Nara Scaloncini, scomparsa da poco. Sono documentati i gesti temerari – la contadina che si rivolta alla RSI nel rastrellamento di Montemaggio e le donne di Carrara che impediscono ai tedeschi di svuotare la città. Ma ci sono anche le fantastiche donne apuane, che filtrano acqua di mare per ricavare sale da scambiare con farina, o quelle delle campagne maremmane e senesi che danno ricovero e nutrono i partigiani.
Il fine, si dice nel filmato, va oltre i mesi della Resistenza toscana, perché cerca di rispondere a domande sul dopoguerra: quanto rimane di queste esperienze, se, come chiede Wanda Parracciani, le donne non si limiteranno più all’impegno in situazioni eccezionali.
Episodi precedenti:>>>Resistere con o senza armi, curato da Pietro Clemente
>>>Scioperi e deportazione politica” curato da Camilla Brunelli
>>>La persecuzione degli ebrei, curato da Catia Sonetti
>>>Vivere nella guerra totale, curato da Matteo Grasso
>>>8 settembre 1943: l’ora delle scelte, curato da Nicola Barbato
>>>La RSI in Toscana” curato da Francesca Cavarocchi
A Calenzano 25 aprile online: sui social approfondimenti e contributi sulla Resistenza
Interviste, approfondimenti storici, video, opere letterarie e teatrali, fumetti, disegni e contributi di ogni genere da diffondere online in occasione del 75° anniversario della Liberazione. Saranno proposti nelle prossime settimane dal Comune di Calenzano, in attesa di conoscere i provvedimenti di distanziamento sociale che saranno in vigore il 25 aprile.
“Il 25 aprile si è sempre contraddistinta come festa di popolo nel segno e nel ricordo della Resistenza e della Liberazione del nostro Paese dall’oppressione nazi-fascista – ha commentato il Sindaco Riccardo Prestini -. Quest’anno non possiamo sapere come sarà possibile celebrarne l’anniversario. Con ogni probabilità, alla fine di aprile le limitazioni sugli assembramenti saranno tali da non poter organizzare le consuete celebrazioni ai cippi e la festa a Valibona che ha visto, anche negli ultimi anni, una larga partecipazione della cittadinanza. In attesa di sapere come si evolverà la situazione sanitaria del Paese, proponiamo una serie di approfondimenti online, per riflettere insieme ad esperti e testimoni sull’attualità dei principi antifascisti nel 75° anniversario della Liberazione”.
La prima iniziativa è stata la condivisione sui canali social del Comune di “Pillole di Resistenza”, contributi pubblicati dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea ogni martedì. I primi due, “8 settembre 1943: l’ora delle scelte” e “La Repubblica Sociale in Toscana” sono già online.
I prossimi appuntamenti saranno comunicati in seguito sui canali comunicativi del Comune. Le associazioni antifasciste o i singoli cittadini che hanno contributi in merito da proporre, possono scrivere a sindaco@comune.calenzano.fi.it .