75 ANNI DI COSTITUZIONE 1948-2023 al Teatro Guglielmi




Al “Museo Gotica” la mostra “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana”

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la
mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e
dell’Età contemporanea),

Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana
.

Finanziata dall’ambasciata americana di Roma e con il sostegno dell’Università di Napoli “L’Orientale”, attraverso foto inedite l’esposizione si propone di raccontare la
poliedrica esperienza vissuta nel Secondo conflitto mondiale dalle centinaia di migliaia di militari alleati, principalmente statunitensi, che avevano origine italiana,erano
cioè figli di persone emigrate dall’Italia. Assieme al caso degli italoamericani,la mostra prende dunque in considerazione anche le analoghe vicende dei soldati britannici, canadesi, australiani, brasiliani di origine italiana, mentre ampio spazio è dato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero (negli Stati Uniti, ma non solo) senza trascurare il ruolo giocato in esse da giovani donne che furono spesso impiegate dalle forze armate americane con funzioni logistiche. Una sezione della mostra è dedicata, poi, alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti.
Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testo in italiano e
in inglese.
L’esposizione rimane aperta fino al 18 Maggio nei seguenti orari:Lunedi e Mercoledì 09:30 – 13:30
Sabato e Domenica 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:
30 Biglietto Euro 5,00
compreso visita al Museo




Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”

Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”:

➡️ sabato 29 aprile: presentazione del volume “Niccioleta, fotografie e memorie di una comunità mineraria” alla Biblioteca Gaetano Badii di Massa Marittima.
Interverranno Riccardo Zipoli, curatore del volume, Mirco Carrattieri , responsabile scientifico di Liberation Route Italia, e Sergio Smerieri, direttore artistico del festival internazionale GU.PHO. di Guiglia.

➡️ domenica 30 aprile: passeggiata alla scoperta del villaggio minerario di Niccioleta, assieme alla comunità locale e agli ex-minatori del luogo.
In questa giornata si avrà l’occasione per riflettere sull’importanza della trasmissione della memoria del territorio tra le generazioni e per mostrare nuovi percorsi di visita attraverso le parole di coloro che hanno vissuto Niccioleta al tempo del lavoro in miniera e durante la sua dismissione.

➡️ sabato 13 maggio sarà dedicata al tema della deindustrializzazione in Toscana e all’importanza delle fonti orali per la storia delle miniere.
Sarà presentato il nuovo numero della rivista “Farestoria” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e interverranno Federico Creatini (Istoreco Livorno) curatore della rivista, Adolfo Turbanti (autore del saggio sul grossetano), Ilaria Cansella (direttrice ISGREC) e Stefano Bartolini (direttore della rivista). Nella seconda parte della giornata è previsto un dialogo con Giovanni Contini dell’AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.

➡️ sabato 27 maggio, In occasione della Giornata Internazionale delle Miniere, Maremma Novecento si sposta all’Isola d’Elba per una visita al Parco Minerario di Rio Marina.




Ernesto Balducci: una voce profetica.

Appuntamento fiorentino il 28 aprile con “Ernesto Balducci. Una voce profetica”.
Alle 17 al Centro Congresso al Duomo (via de’ Cerretani 54/r) sarà proiettato il documentario del regista Giorgio Tabanelli (che sarà presente all’evento).
La proiezione è organizzata dalla collaborazione tra la Fondazione Ernesto Balducci e la Fondazione Romualdo Del Bianco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti




La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria.

Giovedì 27 aprile, sempre alle 16.30, Luigi Dei concluderà il ciclo Per una visione unitaria della cultura con la lezione su La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze.




25 aprile: cerimonia del Comune di Barberino Tavarnelle

78° anniversario della Liberazione
Cerimonie di deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
ore 8:15 Vico d’Elsa
ore 8:45 Barberino
ore 9:00 Tavarnelle Largo caduti nei lager
ore 9:30 San Donato in Poggio
ore 10:00 Sambuca Val di Pesa
ore 10:45 Pratale
ore 11:15 Marcialla
ore 11:45 Tavarnelle Piazza Matteotti e corteo fino a Via 23 Luglio 1944 con la partecipazione della Filarmonica G. Verdi di Marcialla
Interventi di:
David Baroncelli, Sindaco
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Letture di Massimo Salvianti e degli alunni della Scuola Secondaria coordinati dalla Prof.ssa Lucia Salvietti




Festa della Liberazione 2023 a Rosignano Marittimo




Festa della Liberazione 2023 nel Comune di Cortona