Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge.

Sabato 24 novembre alle ore 17.30, presso la sala consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, la sezione ANPI Rignano Reggello, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, promuove l’incontro: Il razzismo che diventa legge, in occasione dell’80° anniversario delle leggi razziste del fascismo.

Presentazione a cura della sezione ANPI Rignano Reggello

Saluti dell’Amministrazione comunale

Introduzione di Alessandro Valgimigli, dottore in Storia contemporanea

Intervento di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

testimonianza di Ugo Caffaz, antropologo e studioso di storia e cultura ebraica

 




CONVEGNO – Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni

16-17 novembre 2018

Dalla Grande Guerra al Grande Dopoguerra Immagini, esperienze, trasformazioni
Convegno italo/francese

Curato da 
Marco Lombardi e Roberto Bianchi, Università di Firenze; Giorgio Fiorenza e Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno; Manon Hansemann, Institut Français Firenze

Con il contributo di 
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Associazione degli Amici dell’Istituto Francese di Firenze.
Con il patrocinio del Dipartimento SAGAS, Università di Firenze

Dove
Institut français Firenze, piazza Ognissanti 2 e altri luoghi

Programma e informazioni dettagliate
https://www.institutfrancais.it/firenze/dalla-grande-guerra-al-grande-dopoguerra




Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – FIRENZE

12 novembre 2018 – dalle ore 9:00
@ Cinema La Compagnia – via Cavour 50r, Firenze

Il 12 novembre, a Firenze, avrà luogo il secondo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Una giornata ricca ed emozionante, dove ad essere protagoniste-i saranno le-gli studenti.

Ore 9 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente ISRT
Rappresentante USR

Prima sessione
Liceo artistico “Leon Battista Alberti” (Firenze) – Docenti Antonio D’Alfonso e Alessandra Vettori
L’Italiano nella Costituzione

Liceo classico “Virgilio” (Empoli) – Docente Sandra Maionchi
L’amministrazione della giustizia: dal principio di uguaglianza alla Magistratura

Monica Pacini, Università di Firenze
La cittadinanza delle donne nell’Italia repubblicana

Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docente Elisabetta Amalfitano
L’idea di uguaglianza da Olympe de Gouges a Teresa Mattei

IIS “Tornabuoni-Cellini” (Firenze) – Docenti Manuela Belardini, Giampaolo Fenzi, Monica Meini
Le allieve di Lucrezia. L’istruzione femminile a Firenze prima e dopo la Costituzione

Liceo linguistico “Serve di Maria” – Docente Lucrezia Lombardo
Come la Costituzione mi ha cambiato la vita. Racconti di donne e diritti

IIS “Leonardo Da Vinci” (Firenze) – Docenti Franca Abazia e Mariagrazia Pugliese
Dall’art. 9 all’art.117: salute e ambiente nella Costituzione

Ore 13.00 pausa

Ore 14.00 seconda sessione
Liceo scientifico “Piero Gobetti” (Firenze) – Docenti Franco Banchi e Patrizia Toffoli
I giovani, costruttori del futuro: lavoro e Costituzione

IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docenti Rossella Nardi e Maria Pia Suma
L’ora di legalità: saperi, diritti, lavoro

IIS “Chino Chini” (Borgo San Lorenzo) – Docente Silvia Ruffini
Le donne chef: tra stereotipi e realtà

Irene Stolzi, Università di Firenze
Donne e lavoro: un profilo storico-giuridico

Presentazione della web-serie sulla Costituzione a cura degli Istituti della Resistenza e dell’Età contemporanea della Toscana.
Saranno presenti il regista e i protagonisti.




Gonfalone d’argento a Vera Vigevani Jarach

Lunedì 12 novembre alle ore 12.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 2, il presidente del Consiglio regionale della Toscana conferisce il Gonfalone d’argento a Vera Vigevani Jarach.




Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi

10 novembre alle ore 15.30 al Cinema don Bosco (corso G. Matteotti 184 Borgo San Lorenzo) vi invitiamo all’iniziativa su Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi

Intervengono:

Marta Baiardi, storica – collaboratrice dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Il razzismo nel periodo fascista: prima e dopo le leggi razziali del 1938

Proiezione del cortometraggio “la trasferta” di Marta Innocenti (testimonianze di migrazioni)

Pape Diaw, sociologo mediatore culturale della comunità senegalese fiorentina
Il razzismo ai giorni nostri e le politiche d’accoglienza

Dibattito e confronto

Vincenzo Calò, Direttivo Anpi nazionale, Conclusioni




L’Urbanista socialista. Le leggi di riforma 1967-1992

Lunedì 5 Novembre alle ore 17 allo Spazio Rosselli di via degli Alfani 101 rosso Firenze ,verrà presentato il libro di Michele Achilli , “L’Urbanista socialista. Le leggi di riforma 1967-1992” , (Venezia, Marsilio editore, 2018).

Ne discuteranno Mariella Zoppi, professore emerito del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e Adolfo Moni, anch’egli architetto, già dirigente di Lega Coop Toscana.

Michele Achilli, già deputato e senatore ed egli stesso affermato architetto, ripercorre le tappe della battaglia socialista sulla casa e l’urbanistica nella prima repubblica. Un testo molto importante per capire la dinamica che ci ha portato alla situazione odierna.




Centenario I Guerra Mondiale – Anteprima documentario “stante i tempi che corrono”

4 novembre 2018
ore 17.30
@ aula magna del Design Campus, via Sandro Pertini, 93 – Calenzano

Anteprima del docufilm
“stante i tempi che corrono…”
dal Diario del soldato Benedetto Ciabatti (1917-1918)

Nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha deciso di promuovere la realizzazione e la diffusione di un cortometraggio sull’esperienza di prigionia di Benedetto Ciabatti, nostro concittadino e soldato semplice del Regio Esercito Italiano durante la Grande Guerra; fonte primaria del documentario video sono i diari inediti di Ciabatti, ritrovati casualmente qualche anno fa. Ed è proprio il diario di Ciabatti la cifra di questo docufilm. Innanzitutto il diario di un soldato semplice è di per sé una rarità, solitamente erano gli ufficiali a scrivere diari e non certo i soldati semplici. In secondo luogo il diario di Benedetto Ciabatti è un reperto storico inedito, mai studiato, mai letto… se non dai suoi diretti discendenti. Ciabatti, infatti, custodì gelosamente il suo “diario di prigionia” per cui le sue pagine sono genuine e mai passate dalle cesoie della censura, che nel ‘15-’18 valutava il contenuto di tutte lettere dal Fronte o altro materiale manoscritto dai soldati.

Ne parlano
Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano
Roberto Bianchi, Vicepresidente ISRT e Università di Firenze
Leandro Giribaldi, Autore, regista e pronipote di Benedetto Ciabatti




Gli effetti della Grande Guerra a Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa

Venerdì 2 novembre, alle ore 21.15, in Sala consiliare a Tavarnelle Val di Pesa, presentazione del volume a cura di Roberto Bianchi, La Grande Guerra lontano dal fronte. Tavarnelle val di Pesa e Barberino val d’Elsa (Pacini 2018).

Il volume è frutto di una lunga ricerca svolta da Simone Lisi e Leo Goretti (autori dei saggi) sotto il coordinamento e la direzione scientifica di Roberto Bianchi, docente dell’Università di Firenze e Vicepresidente dell’ISRT, cui era stata affidata dai Comuni di Tavarnelle e Barberino, da sempre impegnati nella ricostruzione storica delle vicende del proprio territorio.

Dopo il saluto introduttivo di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, interverranno Luigi Tomassini dell’Università di Bologna, il curatore Roberto Bianchi e Simone Lisi, collaboratore ISRT.