Marco Belpoliti su Primo Levi a “Leggere per non dimenticare”

Mercoledì 29 marzo 2017 – ore 17.30
Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda, 2016)
Un libro complesso, che fa della complessità e della completezza uno dei suoi meriti maggiori. Inizia quasi in modo biografico e corre alla produzione letteraria diventata celebre anche se non subito
compresa, spazia tra lemmi, temi ricorrenti, fotografie di Levi descritte con lampi di autentica bravura e coinvolgente empatia. I capitoli procedono in modo consequenziale, ma possono, come suggerisce l’autore stesso, essere letti in modo casuale e si addentrano nell’universo dell’autore, nei suoi molti mondi: dalla deportazione alla chimica, dalla scienza alla antropologia, dalla biologia all’etologia, dall’ebraismo alle idee politiche.

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti

Biblioteca delle Oblate – via dell’Oriuolo, 24 – Firenze
MARCO BELPOLITI – PRIMO LEVI Di fronte e di profilo (Guanda, 2016)

Introduce: Giovanni FALASCHI

Ingresso gratuito




Presentazione del volume “Nilde Iotti – Una storia politica al femminile”

Lettera invito Luisa Lama 28.3.17Il Coordinamento femminile dell’Anppia di Livorno e l’Associazione Evelina De Magistris invitano Martedì 28 marzo 2017, ore 17, presso la Libreria Erasmo Viale degli Avvalorati, 62 Livorno ad un dialogo con Luisa Lama autrice di Nilde Iotti – Una storia politica al femminile (Editore Donzelli, 2013)
Così il Sole 24 ore presentò nel 2013 il volume di Lama: “La sua parabola pubblica e quella privata, così intrecciate e così dentro la storia del nostro Paese, sono ricostruite nella biografia di Luisa Lama, una bella occasione per conoscere da vicino una protagonista della politica e al contempo ripercorrere un pezzo di vita della Repubblica, attraverso la prospettiva del Pci d’un lato, e quella della lotta per l’emancipazione femminile dall’altro.”

Luisa Lama ha studiato Storia delle istituzioni pubbliche e dell’università nel Novecento italiano. Ha dedicato numerosi scritti alla biografia di Maria Montessori, e ha pubblicato, nel 2007, Giuseppe Dozza. Storia di un sindaco comunista (Aliberti).




Ho vissuto con me, per me, cercando me. Solo così sentivo di essere con tutti.

Sabato 25 e domenica 26 marzo alle ore 17.30 a Villa Rospigliosi (Lamporecchio)

HO VISSUTO CON ME, PER ME, CERCANDO ME,
SOLO COSì SENTIVO DI ESSERE CON TUTTI

progetto a cura di Giulia Bartolini ed Enrico Morsillo

Villa Rospigliosi, Via Borghetto, 1
località Spicchio 51035, Lamporecchio (PT)
25 e 26 Marzo alle 17.30

Lettura e interpretazione di brani tratti dal diario di Sigfrido Bartolini
con Accompagnamento di improvvisazione al Pianoforte
seguirà visita alla mostra “Sigfrido Bartolini: Opere su carta”

Con:
Giulia Bartolini
(Accademia Nazionale D’Arte drammatica Silvio D’Amico)
Al piano:
Enrico Morsillo
(Conservatorio Nazionale Santa Cecilia)

Attraverso un viaggio fatto di letture e brani recitati e musica dal vivo al pianoforte (improvvisata su tema), si vuole portare lo spettatore a conoscere un po’ di più o
anche solo a sfiorare quella che fu la vita e il pensiero dell’artista Sigfrido Bartolini,
all’interno di un contesto suggestivo ed evocativo come quello della Villa Rospigliosi.

Verranno presentati alcuni brani del diario di Sigfrido Bartolini in una forma diversa dalla semplice lettura: più vissuta e al contempo più coinvolgente senza tradire lo spirito dell’autore. Le parole, estratte dalla pagina scritta,saranno restituite alla vita
vissuta, per condurre i visitatori in un viaggio alla scoperta dell’uomo dentro l’artista, per rivelare la sua essenza nell’pera: l’uomo rigoroso curioso e pieno di vita che colorava anche le pagine di pensieri; che, da “un’idea pazza e stupenda” come quella del Pinocchio, passava ad un’altra e un’altra ancora, fino all’ultimo giorno, fino all’ultimo segno, sulla carta, nel legno, sulla tela, nel vetro.

Speriamo così che il pubblico, recandosi a visitare la mostra dei monotipi e degli acquerelli negli spazi della Villa, potrà sentirsi più coinvolto e più vicino all’opera dell’artista.




Memorie della Val di Bisenzio

Domenica 19 marzo, San Quirico di Vernio, davanti all’Oratorio di S. Niccolò,9.30-17.00 in occasione della Fiera di San Giuseppe il CDSE sarà presente con tutti i suoi ultimi libri; saranno inoltre proiettate “Memorie della Val di Bisenzio”, suggestive video-interviste dall’archivio storico del Centr.




Anna Magnani: un’attrice dai mille volti

Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, presentazione del libro di Barbara Rossi, Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, con la partecipazione di Cristina Savelli e la collaborazione degli Amici della San Giorgio.




“Profughi”. Presentazione della rivista “Meridiana” n. 86

Martedì 14 marzo ore 17.30 l’Istituto storico della Resistenza in Toscana vi invita a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la presentazione del n. 86 della rivista “Meridiana” dedicata al tema dei “Profughi”.

Interverranno:

Silvia Salvatici (Università di Milano)
Stefano Gallo (Issm Cnr)
Sergio Bontempelli (operatore sociale)
Alessandro Martini (Direttore Caritas Firenze)
Modera Simone Neri Serneri (Presidente Istituto storico della Resistenza in Toscana)

Iniziativa a cura di Istituto storico della Resistenza in Toscana e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

 

 




La Tipografia Niccolai di Pistoia

Martedì 14 marzo alle ore 16.00 in Forteguerriana, Sala Gatteschi, Pistoia, conferenza di Anna Agostini su “La Tipografia Niccolai di Pistoia”.

A seguire visita guidata ad un’esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi.




11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”

In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi di sostenitrici dell’Unione donne italiane (UDI) e del Centro italiano femminile (CIF) negli anni Quaranta alla formazione del Collettivo femminista negli anni Settanta, dall’occupazione dell’ex orfanotrofio Garibaldi alla fondazione del Centro Donna.

La mostra è dedicata alla memoria di Wanda Bosco Ciampa, recentemente scomparsa, donna di straordinarie qualità, che abbiamo conosciuto e intervistato più volte in occasione della ricerca storica che ha dato origine alla mostra.

È prevista una visita guidata e sarà offerto un aperitivo.

Dopo la giornata di apertura, la mostra sarà aperta dal 13 al 18 marzo dalle 9 alle 13 per visite guidate delle classi su prenotazione. È possibile inoltre attivare per le scuole specifici percorsi didattici e laboratori. Info e prenotazioni: Isgrec, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it| www.isgrec.it