Inciampi. Giorno della Memoria dei Chille de la balanza a Firenze

Domenica 27 gennaio 2019 |ore 18
In occasione del Giorno della Memoria
Compagnia Chille de la Balanza
INCIAMPI

Ingresso libero
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni 055.6236195 | 335.6270739 | info@chille.it | www.chille.it

INCIAMPI prende spunto dalle Pietre d’inciampo, una creazione dell’artista tedesco Gunter Demnig che ha messo nel selciato stradale di molte città europee, davanti alle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, dei blocchi in pietra ricoperti da una piastra di ottone con il nome dei deportati.

Lo spettacolo si svolgerà all’aperto anche per far rivivere le sensazioni del rigido inverno che accompagnarono la macabra scoperta da parte dell’esercito sovietico del campo di sterminio di Auschwitz.

La performance partirà dal testo di Bertolt Brecht “Teste tonde e teste a punta” che inaugurerà poi l’Estate a San Salvi 2019. “Teste tonde…” è del 1933, anno dell’espulsione dello scrittore tedesco dalla Germania e anche del grande Rogo dei libri a Berlino!

I Chille annunciano un evento di grande coinvolgimento, con la partecipazione di una trentina di giovani attori impegnati a dividere/raggruppare gli spettatori per età, genere…costruendo una fiaba che racconti le tante terribili emozioni legate al razzismo imperante un tempo: ma siamo sicuri solo allora?




La casa di zio Giorgio e zia Maria. Visita guidata al Museo Casa Siviero

Domenica 27 gennaio alle ore 11.00 visita guidata al villino Forti-Castelfranco di lungarno Serristori, sede del museo Casa Siviero.

Un’occasione speciale nel Giorno della Memoria 2019, promossa da regione Toscana, Fondazione CDSE e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (in locandina i dettagli dell’iniziativa).

Visita gratuita previa prenotazione a casasiviero@regione.toscana.it




“Giorgio e Gino” Ricordare cantando.

Domenica 27 gennaio alle ore 16.00, Sala Ruah di Bagno a Ripoli, memorie e testimonianze sulla resistenza civile al nazifascismo in Toscana in omaggio alle figure di Giorgio Nissim e Gino Bartali (nella locandina il programma dettagliato).




Gli studenti fiorentini incontrano le sorelle Bucci

Venerdì 25 gennaio alle ore 10.00 nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio gli studenti fiorentini delle scuole medie inferiori e superiori incontrano le sorelle Bucci di ritorno dal Treno della Memoria della Regione Toscana.

Programma

ore 9.30 accoglienza studenti

ore 10.00 Saluti del Sindaco Dario Nardella e dell’Assessore regionale all’Istruzione Cristina Grieco

ore 10.30 Testimonianza di Andra e Tatiana Bucci. Introduce Ugo Caffaz, conduce Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo deportazione e Resistenza, con la partecipazione degli studenti di ritorno dal “Treno della Memoria”.

ore 12.00, conclusioni di Cristina Giachi, ViceSindaco e Assessore all’Istruzione

L’iniziativa si inserisce all’interno dell’offerta formativa delle Chiavi della Città del Comune di Firenze ed è organizzata e promossa da Comune di Firenze, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Museo della deportazione e della Resistenza di Prato.




La Giornata della Memoria a Crespino sul Lamone

Il 25 gennaio assieme agli studenti di Marradi la piccola comunità di Crespino farà memoria, consapevole dell’importanza del ricordo e della conoscenza. Sarà una giornata di riflessione per ricordare le vittime dei “Campi di Sterminio”
L’iniziativa, di cui trovate il programma nella locandina, è a cura del Comitato Onorcaduti di Crespino e Fantino, della Soc. Sport. Crespino Culturale, con la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini in Congedo Marradi.




GIORNATA DELLA MEMORIA – Presentazione di “Sulla strada per Firenze”

Venerdì 25 gennaio 2019 – dalle ore 17

EA539770-596D-4DB1-9A8C-84C3BEA8F9E6




GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

GIORNO DELLA MEMORIA 2019 – Calenzano

Giovedì 24 gennaio il Comune di Calenzano celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dalle Nazione Unite allo scopo di ricordare le vittime dell’Olocausto in occasione del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Alle ore 17: a CiviCa si terranno letture e racconti a cura degli Amici di CiviCa, con Piero Casini e il gruppo “Leggend…ari”.

Alle ore 21.15: ci si sposta invece al Teatro Manzoni, dove andrà in scena lo spettacolo “Bent” a cura dell’Associazione culturale Masaccio, con la regia di Lorenzo Tarocchi. “Bent” tratta della persecuzione degli omosessuali durante il nazismo, una pagina di storia importante eppure trascurata, quasi rimossa.

info:
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, presso l’ufficio cultura del Comune
055/8833.448-292 – cultura@comune.calenzano.fi.it

image




PRESENTAZIONE DEL VOLUME : Piccola autobiografia di mio padre (Giuntina, 2019)

Lunedì 21 gennaio 2019 – ore 17.30
@Biblioteca delle Oblate – via dell’Oriuolo, 26 – Firenze

Per il ciclo di incontri:
LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti

 

Presentazione del volume
di Daniel Vogelmann

PICCOLA AUTOBIOGRAFIA DI MIO PADRE
(Giuntina, 2019)

Presentatore: Stefano LEVI DELLA TORRE

Mio padre Schulim mi ha sempre raccontato poco della sua vita, e non solo riguardo alla sua prigionia ad Auschwitz. Certe cose, poi, le ho sapute soltanto molti anni dopo la sua morte, come, per esempio, che c’era anche lui nella lista di Schindler.
E io, purtroppo, non gli ho mai chiesto nulla, anche perché è morto quando avevo solo ventisei anni. Qualcosa, però, è giunto miracolosamente fino a me, e così ho scritto questa piccola autobiografia per le mie nipotine. Ma non solo per loro.