INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: “Firenze anni Cinquanta – La Pira e il “Giornale del Mattino”

Inaugurazione: mercoledì 13 marzo dalle ore 18:30

La Mostra, curata da Pier Luigi Ballini, ripercorre gli anni del primo mandato di La Pira come sindaco di Firenze.

16812_La Pira-Bernabei_invito_2a bozza_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare

12 marzo – ore 18
@ Libreria TodoModo, via dei Fossi 15r – Firenze

Rombo last MANIFESTINO-4 (1)




Fascismo di ieri e fascismi di oggi

StampaSabato 9 marzo, a partire dalle 15.30, presso la Torre di San Vincenzo (Via della Torre, 10, San Vincenzo, Livorno) l’Istoreco Livorno, con la collaborazione del Comune di San Vincenzo, propone l’iniziativa dal titolo: Fascismo di ieri e fascismi di oggi. Una riflessione a 100 anni dalla nascita dei Fasci di combattimento. Al dibattito, coordinato dalla Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Andrea Ventura (Direttore ISREC Lucca) e Elio Rosati (Università degli Studi di Milano).




In memoria delle vittime del Piroscafo Oria

Intitolazione del Parco a Righetto Pierattini e alle vittime del naufragio del Piroscafo Oria

Monsummano Terme, Piazza Guido Rossa

Interventi di: Rinaldo Vanni (Sindaco di Monsummano Terme), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana)

A seguire – Monsummano Terme, Circolo di Bizzarrino, Via Orlandini 1297

Presentazione del libro “Dispersi sì, dimenticati mai: il naufragio del piroscafo Oria, 12 febbraio 1944. Il caso dei soldati valdinievolini e pistoiesi”, Edizioni dell’Assemblea, 2019.
Interventi di: Elena Sinimberghi (Comune di Monsummano Terme), Luisa Ciardi (Fondazione CDSE), Michele Ghirardelli (UNIFE), Matteo Grasso (ISRPT).




La storia delle balie della val di Bisenzio di inizio ‘900

In occasione della Festa della Donna, il Comune di Vaiano, il gruppo Auser La Sartoria e lo SPI CGIL in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano l’incontro “Balie e badanti – donne di ieri e di oggi tra sacrifici e speranze”. All’interno della giornata Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE proporranno un intervento dal titolo “La storia delle balie della val di Bisenzio di inizio ‘900”.
Seguiranno musica, letture e una merenda condivisa.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “O vivo o morto dovrà ritornar dovrà ritornar. Le vicissitudini di una comunità trentina nella Prima Guerra Mondiale”

Mercoledì 6 marzo – dalle ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)

O vivo o morto




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Attenti a dove sparate. La liberazione di Siena … @ Siena

Giovedì 28 febbraio 2019 – dalle ore 18
@ Libreria Mondadori (via Montanini, Siena)

locandina_liberazione_mondadori




Col passare degli anni: saggi e memorie di Pina Ragionieri

Ragionieri_invito_4a bozza-001