Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”

Seconda edizione di Maremma Novecento, “Itinerari Minerari”:

➡️ sabato 29 aprile: presentazione del volume “Niccioleta, fotografie e memorie di una comunità mineraria” alla Biblioteca Gaetano Badii di Massa Marittima.
Interverranno Riccardo Zipoli, curatore del volume, Mirco Carrattieri , responsabile scientifico di Liberation Route Italia, e Sergio Smerieri, direttore artistico del festival internazionale GU.PHO. di Guiglia.

➡️ domenica 30 aprile: passeggiata alla scoperta del villaggio minerario di Niccioleta, assieme alla comunità locale e agli ex-minatori del luogo.
In questa giornata si avrà l’occasione per riflettere sull’importanza della trasmissione della memoria del territorio tra le generazioni e per mostrare nuovi percorsi di visita attraverso le parole di coloro che hanno vissuto Niccioleta al tempo del lavoro in miniera e durante la sua dismissione.

➡️ sabato 13 maggio sarà dedicata al tema della deindustrializzazione in Toscana e all’importanza delle fonti orali per la storia delle miniere.
Sarà presentato il nuovo numero della rivista “Farestoria” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e interverranno Federico Creatini (Istoreco Livorno) curatore della rivista, Adolfo Turbanti (autore del saggio sul grossetano), Ilaria Cansella (direttrice ISGREC) e Stefano Bartolini (direttore della rivista). Nella seconda parte della giornata è previsto un dialogo con Giovanni Contini dell’AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.

➡️ sabato 27 maggio, In occasione della Giornata Internazionale delle Miniere, Maremma Novecento si sposta all’Isola d’Elba per una visita al Parco Minerario di Rio Marina.




10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano

10 marzo, ore 16.30, ex Bagnetti a Gavorrano
“Presenze femminili. Le Amiche della miniera di Ribolla”



Presentazione di “Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)”

4 MARZO, ore 16, Sala Auser di Bagno di Gavorrano (via Mameli 2)

Presentazione del volume di Patrizia Scapin

Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)

Intervengono: Patrizia Scapin (Autrice), Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec), Riccardo Nucci, Paolo Cellini e Lolo Lolini (Musicisti), Mario Papalini (Editore)

 Per molto tempo il ruolo delle donne nella Resistenza è stato etichettato come “contributo” un’espressione che non rende piena giustizia del loro apporto, che fu invece una partecipazione attiva e ramificata in tutti gli ambiti della lotta




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

3 MARZO, ORE 18, Villino Pastorelli (via O. Fallaci 6, Grosseto)

Presentazione del volume di Marcello Polvani

“Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

Il ’68 visto con gli occhi di chi, allora giovane studente universitario, ha vissuto direttamente quei fatti nel contesto pisano, un percorso di formazione e maturazione in anni appassionati e formidabili.

Ne discutono con l’autore: FLAVIO FUSI e ADOLFO TURBANTI




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me… è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

INVITOPOLVANI[1]




Commemorazione dell’eccidio di Campo ai Bizzi, il programma del 18 e 19 febbraio

Interviene alla commemorazione nei luoghi dell’eccidio dei partigiani la Direttrice Isgrec, Ilaria Cansella

 

 




Giornata della Memoria a Grosseto

Per la Giornata della Memoria 2023 l’Isgrec, in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato e i Comuni di Roccastrada, Massa Marittima e Monterotondo, propone un incontro all’Aurelia Antica Multisala il primo febbraio 2023, alle ore 10, con la direttrice della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, Camilla Brunelli, dal titolo “Nei campi delle SS: il lavoro schiavo dei deportati”. A seguire sarà proiettato il documentario “Trasporto 53” (produzione Isgrec/Regione Toscana, regia di L. Zannetti) sulla deportazione dalla provincia di Grosseto. L’iniziativa, riservata alle scuole superiori con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (info e prenotazioni: 0564415219; didattica@isgrec.it) sarà fruibile anche in streaming nel canale youtube dell’Isgrec

Dal 23 al 27 gennaio si terranno, anche queste su prenotazione, le consuete “Passeggiate della memoria” a cura di Elena Vellati, visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, ai segni della memoria della deportazione politica nel contesto urbano di Grosseto.

L’Isgrec è a disposizione degli insegnanti per laboratori didattici in classe sui temi della deportazione.




GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA

Il 27 gennaio, alle ore 10, davanti al Comune di Follonica, sarà posizionata una lapide in ricordo degli internati militari follonichesi. Interverranno Giacomo Manni (Consigliere comunale di Follonica), Claudio Bellucci (Presidente Sez. ANPI “V. Ranieri” di Follonica), Ilaria Cansella (Isgrec). Le conclusioni sono affidate al Sindaco Andrea Benini. Saranno presenti i familiari di alcuni degli internati militari follonichesi. L’iniziativa fa seguito ad una ricerca sostenuta dal Comune di Follonica e proposta da Isgrec e ANPI Follonica sugli internati militari.