In occasione dell’istituzione della Giornata degli Internati Italiani nel campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale




Presentazione del libro su RICCARDO LOMBARDI a 40 anni dalla scomparsa

18 settembre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze

presentazione del libro “RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024” a cura di Cinzia Bellone

Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini

Sarà presente la curatrice




I tigrotti di Maremma

Giovedì 18 settembre appuntamento alla Casa della memoria di Maiano Lavacchio, dalle ore 20.30, per uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, sostenuto dal Comune di Magliano in Toscana

La sezione Ombre Dolci, dell’Accademia del Libro Montemerano ha impostato un percorso di recupero di storia e memoria della banda dei Tigrotti di Maremma. La ricerca sulla formazione partigiana, guidata dal comandante Domenico Ottaviani e attiva nella Resistenza delle zone del sud della provincia di Grosseto, si è intrecciata poi con la ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio presso l’Archivio dell’Istituto storico grossetano dalla Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec) e con la collaborazione del Comitato Provinciale Anpi “Norma Parenti” di Grosseto.

Un racconto popolare reso grazie all’interpretazione della fantasia e del ciclo salgariano di Sandokan, che tanto ha ispirato i sogni e le aspirazioni di Ottaviani e dei suoi commilitoni.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




Volontari della libertà. Presentazione a Livorno

In occasione dell’82° anniversario dell’8 settembre 1943, giovedì 18 settembre alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale – sede dei Bottini dell’Olio (Livorno, Piazza del Luogo Pio) sarà presentato il libro di Carmelo Albanese “Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)”, edizione Le Monnier Università 2025.

Dopo l’8 settembre 1943, con il trauma dell’#armistizio e la dissoluzione delle forze armate italiane con il “tutti a casa”, il territorio nazionale vive rastrellamenti, deportazioni e delazioni, ma il movimento resistenziale dimostra una straordinaria capacità di organizzarsi e radicarsi in alcune aree del Paese.

🪖 Nel febbraio 1945, centinaia di giovani dell’empolese e della Val d’Elsa scelgono di arruolarsi nei Gruppi di combattimento del ricostituito Esercito italiano, contribuendo a ridare corpo a una forza armata al fianco delle truppe alleate per lo sfondamento della Linea Gotica. Una scelta che, in un Paese segnato dalla diserzione e dal rifiuto della #guerra, assume un forte significato democratico: combattere per liberare, ma anche per iniziare la costruzione di una nuova Italia. Proprio questa esperienza rende il caso empolese un punto di confronto prezioso per comprendere le diverse reazioni delle comunità italiane alla fine del fascismo e all’avvio della #democrazia repubblicana.

Parleremo di questa pagina di storia giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.30, alla Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio) insieme all’autore e al nostro ricercatore Giovanni Brunetti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Livorno, rientra tra le iniziative del Calendario civile realizzate in collaborazione tra Anpi Provinciale Livorno, Anppia Federazione Livorno e ANED.




Presentazione del volume “Volontari della libertà” di Carmelo Albanese




18 settembre, “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” a Maiano Lavacchio

tigrotti

La residenza d’artista è un modo attivo di vivere il territorio e la Casa della Memoria al Futuro di Maiano Lavacchio è nata proprio come spazio culturale dove ospitare attività dedicate alla trasmissione della memoria, alla ricerca storica, all’organizzazione di eventi collegati alla storia delle realtà locali. Grazie al sostegno del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Magliano in Toscana, la Sezione Ombre Dolci dell’Accademia del Libro di Montemerano ha potuto soggiornare nel luglio 2024 nella Casa della Memoria al futuro per dedicarsi alla raccolta di dati, documentazione archivistica, testimonianze, racconti che hanno permesso di impostare un percorso di recupero di storia e memoria della banda partigiana dei “Tigrotti di Maremma”, gruppo guidato dal comandante Domenico Ottaviani, attivo nelle zone del sud della provincia di Grosseto.

La storia dei Tigrotti sarà raccontata il 18 settembre, alle ore 20.30 presso la Casa della Memoria al Futuro (località Maiano Lavacchio) attraverso uno spettacolo di teatro delle ombre dal titolo “All’ombra dei Tigrotti di Maremma” (scenografia di Enrico Mele, allievo di Mariano Dolci, burattinaio e marionettista riconosciuto a livello internazionale; sceneggiatura dello stesso Mele e di Matteo Bellonio; musiche di Fulvio Di Nocera e Chiara Carnevale). A metterlo in scena saranno attori amatoriali fra i 13 e 70 anni legati al corso di teatro dell’Accademia del Libro di Montemerano.

Il teatro delle ombre è adatto per le sue caratteristiche anche al pubblico dei più piccoli.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




Liberazione di Viareggio

Il 16 settembre a partire dalle 17,30 l’Istituto della Resistenza di Lucca vi aspettao a Viareggio a Villa Paolina.
Interverrà il Prof. Stefano Bucciarelli con la conferenza “La liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra”.




81° anniversario della strage di Bergiola Foscalina