25 aprile a Valibona e un nuovo cippo per Don Bortolotti

Il programma inizia i mercoledì 24 aprile alle ore 11 con l’inaugurazione del nuovo cippo commemorativo dedicato a Don Eligio Bortolotti, ucciso dai nazisti a Baroncoli il 5 settembre 1944. Il monumento era stato distrutto lo scorso anno dal crollo del muro di sostegno della strada.
Giovedì 25 aprile, a partire dalle 8.30, con ritrovo davanti al Municipio, si terranno le deposizioni delle corone ai cippi sul territorio comunale. Alle ore 10 in piazza Vittorio Veneto si terrà la commemorazione al monumento ai caduti.

Programma
Le escursioni per Valibona partiranno alle 8 dalla Casa del Popolo di Calenzano, a cura dell’associazione Assieme e alle 9.30 da Le Croci, località “Tiro al Piattello”, a cura del circolo Arci Le Croci e di “Passeggiate tra Storia e Natura”.

Le manifestazioni a Valibona inizieranno alle 10.30 con l’incontro “Il lupo e altri abitanti del bosco”, a cura dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano. Alle 12 si terranno le celebrazioni istituzionali al cippo dai caduti.

Previsto un pranzo all’aperto a cura del circolo Arci di Carraia e della Pubblica Assistenza di Calenzano. Alle 14 sarà possibile partecipare alla camminata con visita guidata alle forme di carsismo superficiale della Calvana, a cura del Gruppo Speleologico USCA. Alle 14.30 presso il Memoriale si terranno le letture dal titolo “Una favola per il 25 aprile” di e con Antonio Fazzini, a cura del Teatro delle Donne.

La giornata si concluderà alle 18 al circolo Arci Le Croci con un “Aperitivo della Liberazione”. Sulla via per Valibona, dal Tiro al Piattello fino al quadrivio dopo Valibona, il traffico veicolare sarà vietato dalle ore 8 alle 18. Previsto il servizio di trasporto per persone che non possono camminare, con partenza alle 9.30 da Piazza di Le Croci e rientro alle 15.30 da Valibona. Servizio su prenotazione: 334.918.4919 – 379.1717.643




Commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua a Sesto fiorentino

Si terrà lunedì 22 aprile la 75esima commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua. La cerimonia inizierà alle 10,30 con la deposizione delle corone sulle lapidi presso la Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, la Stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina.

Alle 11,15 è previsto il concentramento di autorità e cittadini nel piazzale di Ceppeto, dove sarà deposta una corona sulla lapide in memoria del partigiano Giovanni Checcucci e da dove muoverà il corteo che raggiungerà il Cippo ai Caduti del Lunedì di Pasqua.

Interverrà il vicesindaco di Sesto Fiorentino.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Partigiani della Memoria + SPETTACOLO TEATRALE

partigianidellamemoria_programma_page-0001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo @ ISRT

Lussu




‘LA MAPPA DEI PARTIGIANI’ – Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.

Venerdì 12 aprile
ore 17
BibliotecaNova Isolotto

LA MAPPA DEI PARTIGIANI –  Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.
Presentazione alle scuole, alle associazioni, ai cittadini, della mappa e della guida ai percorsi. Si tratta di una pubblicazione di 192 pagine, ricca di documentazione, in buona parte inedita e di immagini significative. ‘La Mappa dei Partigiani’  è una pagina di storia che sembra lontana, invece è più vicina di quanto non sembri. Basta camminare per le strade del quartiere per capire che è possibile fare ancora oggi percorsi che hanno più di un secolo di storia. Percorsi che attraversano il ‘900 e segnano la trasformazione di questo quartiere dell’Oltrarno, fuori le mura.

depliant A5 APRILE RESISTENTE 2019_page-0001

 




Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)

Giovedì 11 aprile ore 17 – Sala Affreschi del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4

 

Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

invitano la S.V. alla presentazione del libro di Franco Modigliani

Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)a cura di Renato Camurri

Donzelli editore, 2018

 

con il curatore intervengono Giovanni Gozzini  e  Michelangelo Vasta, Università di Siena

modera  Ariane Landuyt   

 sarà presente Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie «Italiani dall’esilio» 

 

Franco Modigliani (1918-2003) è stato uno dei protagonisti del dibattito economico del Novecento. Nato a Roma in una famiglia della borghesia ebraica, nel 1939 fu costretto , come molti altri intellettuali e scienziati italiani, ad abbandonare il paese e a rifugiarsi negli Stati Uniti, che divennero la sua patria adottiva. Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per l’economia.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Antifascisti e Partigiani di Impruneta

Locandina Anpi Impruneta_page-0001




“Sulla strada per Firenze” presentazione a Rufina

Venerdì 5 aprile alle ore 21.00, la sezione ANPI di Rufina vi invita alla presentazione del volume di Matteo Baurucci, Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero 20 giugno 1944, Pacini editore.

Intervengono l’Autore e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea).