Dagli scioperi del ’43 alla Costituzione nei luoghi di lavoro

LOCANDINA 5 GIUGNO DEFL’Istoreco Livorno, la Cgil Livorno e l’Anpi Livorno organizzano una giornata di formazione e studioil 5 giugno 2017 presso la Sala della Circoscrizione 1 (via Piero Gobetti 1 a Livorno)
Questo il programma:
Ore 9,30
Saluti del presidente provinciale Anpi Gino Niccolai e del segretario provinciale CGIL Fabrizio Zannotti
Ore 10,30
Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno: Gli scioperi del ’43-’44 in Toscana
Enrico Iozzelli, Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato: Gli scioperi del marzo del ’44 nel pratese e la deportazione nella provincia fiorentina
Ore 12,00 Dibattito
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 14,00
Saulle Panizza, Università di Pisa: Il principio lavorista nella Costituzione italiana
Adriano Ballone, storico: La stagione delle discriminazioni: portare la Costituzione in fabbrica
Ore 15,30 Dibattito
Ore 17,00 Conclusioni di Gianna Fracassi (Segreteria Confederale CGIL Nazionale) e chiusura dei lavori.




Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte

F. Rosselli locandinaIl pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte si terrà a Palazzo Binelli di Carrara dal 5 al 23 giugno 2017 e vedrà esposta una serie di pannelli storiografici e didattici sulla vita dei due intellettuali antifascisti uccisi in Francia nel 1937.

Il progetto si presenta come un percorso didattico e culturale che offre non solo la possibilità di conoscere o ricordare il percorso intellettuale e l’impegno politico di Carlo e Nello Rosselli attraverso la visione di venti pannelli didattici, preparati dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze per le gradi celebrazioni dell’80° anniversario della loro morte, ma anche la possibilità di visitare presso la Sala Gestri della biblioteca civica di Carrara una rassegna di opere sui Fratelli Rosselli pubblicate negli anni e presenti nelle collezioni e nelle biblioteche della rete civica provinciale. All’interno della rassegna è prevista per il giorno 19 giugno, alle ore 17:30 presso la sala Gestri della Biblioteca di Carrara, la presentazione del libro dell’On. Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli di Firenze, Carlo e Nello Rosselli – Testimoni di giustizia e libertà.

La rassegna è stata curata dal Dott. Stefano Radice, organizzata dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e il sostegno dell’ANPI Sez. Patrioti Apuani di Massa.

Il pensiero e l’azione. I fratelli Rosselli ad 80 anni dalla loro morte. Mostra storica e fotografica

Carrara, Palazzo Binelli, 5 – 23 giugno 2017

Dal Lunedi al Venerdì, 10:00-13:00 15:00-17:00

Ingresso gratuito

 Sulle tracce dei fratelli Rosselli. Esposizione libri nelle collezioni e biblioteche della rete civica provinciale

Carrara, Sala Gestri, Biblioteca civica Lodovici 5 – 23 giugno 2017

Dal Lunedi al Sabato, 8:30-18:30

Ingresso gratuito

 




Festa del 2 giugno a Castelfranco-Piandiscò

La memoria della lotta per la libertà e la consegna ai giovani della Costituzione e della Bandiera italiana saranno i momenti cardine della giornata del 2 giugno, Festa della Repubblica, a Castelfranco Piandiscò.
Per la ricorrenza del 71° anniversario, infatti, l’Amministrazione comunale ha deciso di organizzare un incontro con i giovani del territorio invitati a conoscere più a fondo i valori fondanti della libertà e della democrazia del nostro Paese. Per questo, grazie all’ANED (Associazione Italiana ex deportati) è stato organizzato un incontro con Kitty Braun Falaschi, deportata dai campi di sterminio nazisti di Birkenau e Bergen-Belsen e testimone diretta dell’Olocausto. Venerdì 2 giugno alle ore 16 presso la Sala Consiliare di Castelfranco di Sopra la signora Braun incontrerà i giovani del territorio che in questo 2017 compiono i diciotto anni di età. A ciascun neo maggiorenne il Sindaco e la Giunta nei giorni scorsi hanno mandato una lettera di invito per la partecipazione all’iniziativa. Sarà per loro un momento di arricchimento e di piena consapevolezza dei valori democratici e civili che da ora in poi saranno loro richiesti.
Durante la celebrazione gli amministratori del Comune consegneranno inoltre a ciascun diciottenne la Costituzione e la bandiera italiana. Esse rappresentano, in modo semplice, la sintesi più alta delle regole di convivenza del nostro popolo nel segno del rispetto della solidarietà e della dignità umana che fanno grande il nostro Paese.




Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Lunedì 29 maggio, alle ore 16.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze vi invitano in Aula Magna del Dipartimento SAGAS in via San Gallo, all’incontro: “Le stragi nazifasciste e la giustizia redistributiva”.

A partire dai volumi Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945) a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino (il Mulino, 2016), La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra in Italia 1943-2013 di M. De Paolis – P. Pezzino (Viella 2016) e Sant’Anna di Stazzema: il processo, la storia, i documenti di M. De Paolis – P. Pezzino, ne discutono:

Marco De Paolis, Procuratore militare del Tribunale militare di Roma

Gianluca Fulvetti, Università di Pisa

Simone Neri Serneri, Presidente Isrt – Università di Siena

Marco Palla, Università di Firenze

Paolo Pezzino, Istituto F. Parri – Università di Pisa

Francesca Tacchi, Università di Firenze

Introduce e modera: Monica Galfrè, Università di Firenze

 




Donald Sassoon ai Dialoghi sull’Uomo

Donald Sassoon, professore emerito di Storia europea comparata, allievo di Eric Hobsbawn e autore del monumentale “La cultura degli Europei dal 1800 a oggi” parteciperà all’ottava edizione dei Dialoghi sull’uomo con un intervento sulla massificazione della cultura popolare tra Ottocento e Novecento.

L’intervento avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia alle 11.30 di domenica 28 maggio. Il costo del biglietto è di 3 euro.

Maggiori informazioni sul sito di Dialoghi sull’uomo: http://www.dialoghisulluomo.it




C come comunista, una serata per Natale Consorti

La Casa del Popolo di Vaiano è felice di invitarti alla serata in onore di Natale Consorti, che si terrà venerdì 26 maggio 2017 nel nostro Salone discoteca. Si inizierà alle 18.30 con la presentazione del libro – intervista: Natale Consorti, C. come comunista, a cura di A. Affortunati e L. Brandi.
Dopo il dibattito potremo terminare cenando tutti insieme e brindando a Natale.
Per aiutarci nella buona riuscita della serata, ti preghiamo di farci avere conferma della tua presenza al seguente numero, anche con un breve messaggio: 3396382732.




Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola

don_milaniVenerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di Lorenzo Milani, un cittadino italiano che con le sue parole e con le sue azioni ha contribuito e può ancora contribuire a realizzare il sogno democratico di un paese di uomini più liberi e uguali. Con la partecipazione di don Enzo CapitaniLuciana RocchiSimone Giusti.




A Massa di parla di Costituzione

CONVEGNI-2Dal 25 maggio al 22 giugno 2017 la Sezione ANPI di Massa, in occasione del 70° Anniversario dellaCostituzione, organizza delle serate dal titolo “PARLIAMO DI COSTITUZIONE”. Le serate si terranno tutte a partire dalle 21 presso la Mostra della Resistenza- Città di Massa 1943-1945. Giovedì 25 maggio Mario Pegollo parlerà di Fondamenti della Costituzione, giovedì 8 giugno Maria Giovanna Maestrelli parlerà de Il diritto allo studio oggi, govedì 15 giugno Mario Pegollo parlerà de Il diritto al lavoro e il 21 giugno Maria Giovanna Maestrelli parlerà di Pari opportunità e politiche di genere.