Centenario della nascita di Carlo Azelio Ciampi. Commemorazione del Consiglio regionale della Toscana.

Seduta solenne del Consiglio regionale, mercoledì 9 dicembre 2020, ore 11

Interventi

Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale
Eugenio Giani, presidente della Giunta regionale
Emanuele Rossi, costituzionalista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa

E’ possibile seguire la diretta della seduta solenne sul canale Youtube, sulla pagina Facebook e sul sito istituzionale www.consiglio.regione.toscana.it




Giornata di studio: Dialogo Italia-Cina: un ponte per la conoscenza e l’amicizia

programma_5dic_loghi_page-0001




Convegno “Il Circolo di Cultura (Firenze 1920-1924). Intellettuali e politica negli anni dell’affermazione del Fascismo”

unnamed




La febbre spagnola a Prato e Pistoia a 100 anni dalla pandemia

Prato curata, Prato che cura_soldani_cutolo_giaconi




In diretta streaming la cerimonia per ricordare Uberto Mondolfi, il sindaco socialista cacciato dalle squadre fasciste

Domenica 22 novembre si ricorda il centesimo anniversario dell’elezione di Uberto Mondolfi a sindaco di Livorno.

Mondolfi (Livorno, 1 settembre 1877 – Firenze, 1941) fu il primo esponente socialista a ricoprire tale carica, e fu anche l’ultimo sindaco di Livorno eletto democraticamente pima della lunga ombra fascista. Fu cacciato da Palazzo Municipale con la forza dalle squadre fasciste, nel 1922.
In giunta con lui c’erano socialisti e comunisti (in Consiglio comunale anche Giuseppe Emanuele Modigliani, il fratello maggiore del pittore Amedeo).
Una situazione intollerabile per i fascisti che stavano conquistando tutti i Comuni d’Italia, e che fecero affluire squadre fasciste da tutta la Toscana per cacciare la giunta rossa.
Il 4 agosto 1922 fu stretto l’assedio al palazzo comunale e il segretario del fascio Dino Perrone Compagni insieme al livornese Costanzo Ciano, fondatore delle squadre d’azione “Mussolini” , si rivolsero al sindaco con il seguente discorso:

“Sindaco Mondolfi, Onorevole Modigliani, sono le ore 12, alle due di oggi dovrete avere abbandonato Livorno, in caso contrario vi impiccheremo in piazza. Ci siamo intesi?”.

Per celebrare la figura di Uberto Mondolfi il Comune di Livorno organizza un evento nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, che gli interessati potranno seguire in diretta streaming su Livù https://livu.it , la web tv del Comune di Livorno, domenica 22 novembre dalle ore 10.

In ottemperanza alle normative per la gestione dell’emergenza Covid, infatti, il Palazzo Comunale non sarà aperto al pubblico, ma vi si potrà accedere solo virtualmente attraverso internet.
Interverranno il sindaco Luca Salvetti, il presidente del consiglio Comunale Pietro Caruso, l’assessore alla Cultura Simone Lenzi, lo storico Maurizio Vernassa dell’Università di Pisa,Massimo Bianchi, già vicesindaco di Livorno.

 




Annullato l’incontro pubblico nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno

Evento annullato causa dpcm 18 ottobre 2020.

Livorno, sabato 24 ottobre alle ore 16.00, nel centenario della fondazione della Camera sindacale del Lavoro di Livorno (1920-2020), incontro pubblico presso la Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio”, piazza del Luogo Pio (quartiere Venezia), con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno.

A seguito delle intervenute misure sanitarie preventive, il programma è stato ridotto, in quanto l’accesso alla sala è sottoposto alle strette limitazioni numeriche e alle norme di protezione individuale.

Ore 16, diffusione e presentazione, a cura di Marco Rossi, della ricerca “L’altra Camera del Lavoro. Livorno 1920 – ’22. L’azione dell’USI e Augusto Consani, sindacalista di classe” (Gruppo editoriale USI-CIT). Introduce Martina Guerrini della redazione di “Lotta di Classe”.

Ore 17.30, percorso nel quartiere “Venezia” sino al luogo, in viale Caprera, dove aveva sede la Camera sindacale.
Per informazioni e richieste della pubblicazione: usi_livorno@virgilio.it

 




76° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

MANIFESTO ECCIDIO FRIGIDO 2020




Presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”

Venerdì 9 ottobre alle 17,30 nello spazio all’aperto del Ninfeo del Giovannozzi, sul retro di Villa Bardini in via del Paradiso, 5 si terrà la presentazione del libro di Orlando Barocelli “I carretti della solidarietà (1943-1945). Popolazione civile e Resistenza apuana”.

Saluti di Liliana Fusi, referente della Commissione cultura al Quartiere 3.

Interventi della presidente del Quartiere 3 Serena Perini, del presidente della Commissione cultura e politiche educative del Quartiere 3 Francesco Degl’Innocenti, del presidente Anpi Oltrarno Alessandro Pini, della ricercatrice Indire Pamela Giorgi e del giornalista Marcello Lazzerini. Letture a cura di Tamara Tagliaferri. Sarà presente l’autore.

Al termine della presentazione si potrà visitare gratuitamente la Grotta del Giovannozzi.