“La notte dell’odio” presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini

Giovedì 8 luglio a Montelupo presso i locali del MMAB si tiene la presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini La notte dell’odio, Edizioni Clichy 2020.
Dopo i saluti del sindaco Paolo Masetti e dell’assessore alla Cultura Lorenzo Nesi, intervengono il nostro direttore Matteo Mazzoni e Camilla Brunelli direttrice del Museo della deportazione e Resistenza di Prato, nonchè nostra vicepresidente.
Inaugurazione del Sentiero della memoria: la strage di Pian d’Albero
SABATO 26 GIUGNO 2021
Iniziativa a cura dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno e Greve.
SUL SENTIERO DELLA MEMORIA. LA STRAGE DI PIAN D’ALBERO
Piazza del Giaggiolo – Poggio alla Croce – Figline
Programma
ore 17
INAUGURAZIONE SENTIERO DELLA MEMORIA
interventi :
Alessandra Nardini -Assessore Regionale con delega alla Cultura della Memoria
Giulia Mugnai -Sindaca di Figline e incisa Valdarno
Paolo Sottani -Sindaco di Greve in Chianti
Associazioni promotrici del Progetto
ore 18
partenza per il CAMMINO TEATRALE sul SENTIERO DELLA MEMORIA
che da Poggio alla Croce porta al Casolare Cavicchi a Pian d’Albero
realizzato dal
Laboratorio teatrale intergenerazionale “SI FA TEATRO” AGITA TEATRO
Drammaturgia e Regia: Miriam Bardini – Patrizia Mazzoni
Accompagnamento musicale dal vivo: Nicola Cellai
ore 20,30
arrivo a Pian d’Albero e cena a sacco
ore 22
Rientro nella Piazzetta
prenotazione obbligatoria su: www.fiv-eventi.it info: 055.9125304
per coloro che parteciperanno al CAMMINO TEATRALE si raccomanda di dotarsi di scarpe e bastoncini da trekking e lampadina
———————————————————————————————————————-
IL SENTIERO DELLA MEMORIA è stato promosso da: Comune di Figline e Incisa Valdarno, Comune di Greve in Chianti, ANPI Bagno a Ripoli, ANPI Figline, ANPI Firenze Sud (Gavinana), ANPI Ponte a Ema, Anpi Rignano Reggello, e realizzato anche grazie alla collaborazione di :CAI Firenze, GAIB – Gruppo Avvistamento Incendi Boschivi ODV, Gruppo San Michele G.E.V del Chianti, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Prociv Incisa, VAB Rignano sull’Arno – Antincendi Boschivi – Protezione Civile, Matteo Barucci, Oliviero Buccianti, Fabio Modi, Francesco Modi e in fase finale: Valdisieve Offroad Club 4×4
————————————————————————————————————————————————————————————
L’evento di questa sera è stato possibile grazie alla collaborazione di:
Circolo SMS Poggio Alla Croce, GAIB Figline, PROCIV Incisa
“Una memoria viva”

Sarà trasmessa in diretta streaming venerdì 11 giugno alle ore 17.30 l’iniziativa organizzata dalla Casa della Memoria e della Pace in collaborazione con la Città di Lucca e l’ISRECLU in ricordo della strage di Forno (13 giugno 1944), dove per mano dei tedeschi e dei reparti della X MAS persero la vita complessivamente 60 persone. Sarà possibile seguire l’evento sia sulla pagina Facebook della Casa della Memoria, sia richiedendo il link di accesso a Zoom al seguente indirizzo e-mail: casadellamemoria@comune.lucca.it .
Interverranno:
Ilaria Vietina – assessore alla Memoria del comune di Lucca
Gianluca Fulvetti – Università di Pisa, ISRECLU
Massimo Michelucci – ANPI Massa, ISR Apuano
Maria Tonarelli – Associazione “Fanti Valenti” di Forno
Commemorazione dei partigiani caduti a Poggio alla Malva 11 giugno 1944

Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale.
Per questo è ritenuto doveroso rievocare ogni anno la notte in cui Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo a servizio dell’esercito tedesco, che, avrebbe potuto servire, secondo alcune ipotesi, alla distruzione dei macchinari delle fabbriche di Prato, oppure ad obiettivi sulla costa toscana, facilmente raggiungibili per ferrovia.
In collaborazione con il Comitato “11 Giugno” di Poggio alla Malva, circolo Arci di Poggio alla Malva e l’A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d’Italia provinciale di Prato, il Coordinamento dei circoli Arci di Prato, il Comune di Carmignano ha stilato un programma di iniziative nell’intento di creare un legame tra passato e presente, al fine di non disperdere la memoria di questo periodo della storia italiana in cui si inserisce la morte dei 4 giovani carmignanesi.
Programma
fino al 20 giugno – Circolo Arci Molinaccio di Bacchereto
Lunedì al venerdì ore 13.00 – 15.00/20.00-23.00
Sabato e Domenica ore 14.00 – 19.00
Partigiani e antifascisti carmignanesi
Mostra documentaria sui personaggi antifascisti e partigiani che hanno vissuto e agito nel territorio di Carmignano
Domenica 6 giugno ore 11.00 – Cimitero di Comeana,
Deposizione corona di alloro in memoria di Sergio Sorri
Mercoledì 9 giugno ore 21.00 – Rocca di Carmignano
“Cenere e cielo. Voci femminili dal passato”
Testo teatrale di Grazia Frisina
Regia di Massimo Bonechi – Associazione STA Spazio Teatrale Allincontro
Posti contingentati nel rispetto delle norme anticovid
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: gcorbo@comune.carmignano.po.it o allo 055 8750231
Venerdì 11 giugno ore 11.00 – Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
Venerdì 11 giugno ore 20.30 – Poggio alla Malva
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi, Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Corteo dei gonfaloni fino al Cippo dei Caduti
accompagnato dalla Filarmonica G. Verdi di Bacchereto
Commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità
In diretta Streaming sulla pagina FB comune di Carmignano
Sabato 12 giugno ore 21:00 – Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano
Proiezione del film “Ragazzi”
Cronaca di un episodio della Resistenza – Regia Massimo Smuraglia
Domenica 13 giugno ore 9.00
Sentieri partigiani di Anpi Prato
Il sabotaggio della Brigata Buricchi
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva a cura del gruppo trekking “Sentieri Partigiani”.
Partenza dalla piazza del Comune di Carmignano
Partecipazione gratuita e contingentata
Pranzo alle ore 13:00 “Pastasciutta antifascista” 5,00 euro al Circolo Arci di Poggio alla Malva
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: sentieripartigiani.prato@gmail.com // WhatsApp 380 7904847
Domenica 13 giugno ore 9.30 – Chiesa di Poggio alla Malva
Santa messa in suffragio dei partigiani caduti
Domenica 13 giugno ore 15-19 – Piazza C. Battisti, Comeana
“Il Bombardamento di Comeana 17 gennaio 1944”
Mostra fotografica a cura di Frammenti di Memoria
Eccidio di Radio Cora, domenica 6 giugno la commemorazione a Firenze e Sesto Fiorentino
Domenica 6 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 77esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze, Ilaria Santi, assessore del Comune di Prato, Lorenzo Falchi, sindaco del Comune di Sesto Fiorentino, Renato Romei, membro della segreteria provinciale ANPI, Laura Piccioli, presidente ANED Firenze.
La Memoria legata al filo rosso: presentazione

Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni).
Programma dell’evento:
SALUTI ISTITUZIONALI
ANNA MARIA CASAVOLA
Direttrice Noi dei Lager
FILIPPO FOCARDI
Università Padova
HARALD GRÖTE
Dirigente Baracke Wilhelmine
ORLANDO MATERASSI SILVIA PASCALE
Autori
MATTEO MAZZONI
Direttore ISRT
PAOLO DE SIMONIS
SIMBDEA
Coordina
LUCIANA BIGLIAZZI