Mostra permanente “Fondo donativo Gino Terreni” a Badia a Settimo

Sabato 4 Maggio alle ore 18,00 col Patrocinio del Comune di Scandicci e alla presenza del Sindaco Sandro Fallani, si terrà l’inaugurazione della mostra permanente del “Fondo Donativo Gino Terreni” presso il Centro Civico “Ofelia Mangini” a Badia a Settimo, Scandicci, via del Botteghino 321. L’allestimento e le aperture sono a cura della Proloco della Piana di Settimo.
Le opere, già esposte in anteprima al Castello dell’Acciaiolo nel 2017, fanno parte della donazione che gli eredi del maestro Gino Terreni hanno voluto fare alla Comunità di Scandicci, dove questi ha trascorso, presso San Martino alla Palma, gli ultimi otto anni della sua vita.



INAUGURAZIONE DEL MURALES dedicato alla Resistenza campigiana

Sabato 4 Maggio
ore 15:30
@ Circolo SMS di Sant’Angelo

L’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, il Circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, invitano la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione, sabato 4 Maggio, ore 15:30, del murales realizzato dagli artisti Enrico Bagnoli, Mattia Sarti e Giulio Zeloni dedicato alla Resistenza campigiana.

L’affresco, realizzato presso la sede del Circolo SMS di Sant’Angelo, è stato finanziato con una raccolta fondi volontaria e con il contributo dello stesso Circolo. L’opera, fortemente voluta dal Presidente del circolo Mauro Gradi, dai consiglieri, dai soci e dall’A.N.P.I. campigiana, vuole rinnovare l’impegno e la partecipazione ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo sancito dalla Costituzione Italiana.

All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco con l’Amministrazione comunale, l’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini”, e le associazioni del territorio.

Presente il gruppo musicale “Fratelli Rossi”, con musica popolare, canti della resistenza e del lavoro.

Seguirà un piccolo rinfresco.




“Il fascismo dalle mani sporche” Presentazione

Martedì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede di Le Murate PAC, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume a cura di Marco Palla e Paolo Giovannini:

Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo. (Laterza, 2019)

Introduce: Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)

Intervengono i curatori, Matteo Mazzoni direttore ISRT, Paul Corner (Università di Siena).




Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo

Martedì 30 aprile alle ore 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo”, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, Consiglio regionale della Toscana (Firenze).

Il tema della liberazione di Massa, in questa mostra è legato alla memoria e al valore emozionale delle foto d’epoca unito all’ arte fotografica odierna, attraverso un’opera suggestiva di ricostruzione storica.

La mostra resterà allestita fino al 12 maggio.




Conferenza sulla promulgazione delle leggi razziali

Lunedì 29 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ernesto ragionieri di Sesto fiorentino, conferenza della prof.sa Marta Baiardi (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea) sulla promulgazione delle leggi razziali.

L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo di incontri “Fatti, luoghi, personaggi”.




Sentiero della Memoria: Monti Scalari – Pian d’Albero. Presentazione del progetto

LOCANDINA PIAN D'ALBERO 08




Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Figlinesi fra antifascismo, Resistenza e soccorso agli ebrei

Giovedì 25 aprile al Centro sociale “Il Giardino” a Figline presentazione di Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Storie figlinesi fra antifascismo, resistenza e soccorso agli ebrei, pubblicazione di Matteo Barucci, Tommaso Lalli e Gianni Sestucci.

Introduce e interviene Marta Baiardi dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




74° Anniversario della Liberazione nazionale ad Empoli

Il Comune invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni per la festa della Liberazione nazionale dal nazi-fascismo.