Mostra pittorica: “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini”

Il Comune di Vaiano in collaborazione con la famiglia Fabbrini organizza la mostra pittorica “I colori della terra e dell’anima. Omaggio a Mario Fabbrini” curata dalla Fondazione CDSE. L’antologica dedicata al pittore vaianese comprende decine di dipinti, suddivisi in sezioni (il paesaggio, le marine, le figure, le nature morte, gli alberi e il senso della vita, le composizioni floreali, dopo la malattia), appartenuti agli eredi e alle famiglie del territorio. La mostra sarà visitabile dal 23 giugno al 9 luglio 2017 nel Salone Consiliare del Comune di Vaiano.
L’ingresso alla mostra è gratuito.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 23 giugno 2017 alle ore 21.30 presso il Palazzo Comunale di Vaiano.

Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti:
Dal lunedì al venerdì: 21-23
Sabato e Domenica: 18,30-23




Il volume di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini”

TREDICI, 21.6.17_DEF!Mercoledì 21 Giugno ore 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno (via Roma 234) verrà presentato il volume “Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti livornesi in Unione Sovietica”, Ets, Pisa 2017, scritto da Mario Tredici. Interverranno Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno, Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Elena Dundovich, Università di Pisa, Alexander Hobel, Università di Napoli “Federico II”. Coordina Marco Manfredi dell’Istoreco Livorno. Sarà presente l’autore. L’iniziativa è organizzata dall’Istoreco che ha curato anche la pubblicazione del volume.




“E con ciò metter fine… Memorie del Maresciallo Benincasa Felice, carabiniere e resistente 1943-1945”

Presentazione Benincasa 2La Collana Editoriale della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana torna a raccogliere un nuovo contributo per la conservazione del patrimonio locale. Sabato 17 giugno alle ore 15,30 presso l’Istituto Comprensivo di Gallicano, Auditorium Caponnetto Borsellino Falcone si terrà la presentazione del volume della Banca dell’Identità e Memoria della Garfagnana, sezione Radici e Comunità: “E con ciò metter fine… Memorie del Maresciallo Benincasa Felice, carabiniere e resistente 1943-1945” curato dall’Istituto Storico Lucchese Sezione di Gallicano.

Il volume è il frutto di un lavoro particolare del Maresciallo Felice Benincasa di Gallicano, che ha sentito il bisogno di scrivere, a distanza di 30 anni dai fatti, le sue memorie di guerra. Al diario si aggiungono i contributi di alcuni storici che permettono di inquadrare meglio il periodo di riferimento e l’autore stesso si sofferma a descrivere importanti aspetti amministrativi ed economici del territorio, eventi, personaggi e difficoltà che riguardano maggiormente quella “zona calda” – Gallicano, Molazzana, Vergemoli – a ridosso della Linea Gotica che la sua posizione nella caserma di Gallicano gli ha consentito di avere sotto controllo. Il libro si conclude con la biografia redatta dalla famiglia, una carriera nell’Arma che attraversa due guerre mondiali.L’appuntamento è quindi per sabato 17 alla presenza del Sindaco di Gallicano David Saisi, del Presidente dell’Unione Nicola Poli, della Direttrice dell’Istituto Storico Lucchese Sezione di Gallicano Laura Badiali e introduzione storica a cura di Umberto Sereni, Università di Udine e a cura di Catia Sonetti, direttrice Istoreco Livorno.




“Pomeriggi con la storia”: conferenza sull’archivio Sigfrido Bartolini

Il 15 giugno alle 16 presso la saletta incontri dell’Ufficio cultura del Comune di Pistoia si terrà, nell’ambito degli incontri “Pomeriggi con la storia”, un intervento di Elena Gonnelli sul pittore, scultore e incisore pistoiese Sigfrido Bartolini e sul suo archivio.

 




“Per un bacio d’amor. I baci nella canzone italiana”

Lunedì 12 giugno alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Pupi Avati, Giuseppe Nicoletti, Marco Santagata presentano il volume di Ranieri Polese, Per un bacio d’amor, Archinto editore.




Il convegno “Carlo Sforza, politico antifascista”

locandina e manifesto rosso_Layout 1Sabato 10 giugno a Montignoso (Massa Carrara), presso la sede Comunale di Villa Schiff Giorgini, dalle ore 9,30, si terrà il convegno “Carlo Sforza politico antifascista” e la presentazione della pubblicazione “Carlo Sforza- Alto Commissario per l’epurazione. Le sanzioni contro il fascismo” di Andrea Lepore, organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza Apuana, in collaborazione con le Sezioni ANPI di Massa e Montignoso.

 




I 70 anni della Sezione ANPI Oltrarno di Firenze

Venerdì 9 giugno alle ore 16.30, presso la Biblioteca Pietro Thouar (Piazza Tasso, 3), celebrazione del 70° anniversario della fondazione della sezione ANPI Oltrarno con la presentazione di una ricerca storica sulla storia della sezione curata in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Coordinamento di Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Saluti di Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno e Maurizio Sguanci, Presidente Quartiere 1.

Interventi introduttivi di Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e di Stefano Gallerini autore di Antifascismo e Resistenza in Oltrarno (Zolla, 2014)

Relazione di Carmelo Albanese: Per una storia della Sezione ANPI Oltrarno

Conclusioni di Alessandro Sardelli, Vicepresidente ANPI Oltrarno

Brindisi conclusivo




Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico

Mercoledì 7 giugno alle ore 17.00 il Consiglio regionale vi invita in Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, per la presentazione del volume di Andrea Fagioli, Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico.

Interverranno: Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale, il consigliere Paolo Bambagioni, Luigi Accattoli vaticanista e scrittore, Giovanni Pallanti vaticanista e scrittore, Claudio Turrini giornalista, Mario Primicerio già Sindaco di Firenze.

Sarà presente l’autore.