Presentazione volume su Idalberto Targioni

Venerdì 12 aprile
ore 17
BibliotecaNova Isolotto
LA MAPPA DEI PARTIGIANI – Antifascismo e Resistenza nel Quartiere 4: luoghi, eventi, personaggi.
Presentazione alle scuole, alle associazioni, ai cittadini, della mappa e della guida ai percorsi. Si tratta di una pubblicazione di 192 pagine, ricca di documentazione, in buona parte inedita e di immagini significative. ‘La Mappa dei Partigiani’ è una pagina di storia che sembra lontana, invece è più vicina di quanto non sembri. Basta camminare per le strade del quartiere per capire che è possibile fare ancora oggi percorsi che hanno più di un secolo di storia. Percorsi che attraversano il ‘900 e segnano la trasformazione di questo quartiere dell’Oltrarno, fuori le mura.
Giovedì 11 aprile ore 17 – Sala Affreschi del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4
Circolo Fratelli Rosselli e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
invitano la S.V. alla presentazione del libro di Franco Modigliani
Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003), a cura di Renato Camurri
Donzelli editore, 2018
con il curatore intervengono Giovanni Gozzini e Michelangelo Vasta, Università di Siena
modera Ariane Landuyt
sarà presente Paolo Marzotto, promotore e patrocinatore della serie «Italiani dall’esilio»
Franco Modigliani (1918-2003) è stato uno dei protagonisti del dibattito economico del Novecento. Nato a Roma in una famiglia della borghesia ebraica, nel 1939 fu costretto , come molti altri intellettuali e scienziati italiani, ad abbandonare il paese e a rifugiarsi negli Stati Uniti, che divennero la sua patria adottiva. Nel 1985 è stato insignito del Premio Nobel per l’economia.
Martedì 20 MARZO
ore 18
@ Libreria L’Ora blu, viale dei mille 27R
Prodotto di quell’America verso cui il fascismo mostrava amore e odio, il jazz sbarcò con i transatlantici di ritorno da New York, con gli emigrati, le grandi orchestre in tournée, i balli ma soprattutto la radio e il cinema, agli inizi del Novecento in Europa e negli anni Venti in Italia. Tra proibizioni, censure e esternazioni nazionaliste e razziste da una parte, e impulsi alla modernità e tentativi di italianizzazione dall’altra, la musica americana sopravvisse e mise radici. Il libro di Camilla Poesio racconta la storia dell’impatto del jazz sulla società italiana durante il ventennio fascista, i jazzisti Leonardo Brizzi e Nino Pellegrini suonano brani dell’epoca.
Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Fabio Bertini, Barberino di Mugello: dalla Comunità alla repubblica attraverso la Resistenza, Edizioni dell’Assemblea.
Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, Giampiero Mongatti, Sindaco di Barberino, Fulvio Giovannelli, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino.
Intervengono: Sandro Rogari, Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Claudio De Boni già Docente di storia del pensiero politico all’Università di Firenze, Roberto Bianchi, Università di Firenze e Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.
Sarà presente l’autore.