Un rintocco di campane per ricordare la liberazione di Figline e Incisa

Un rintocco di campana e un invito: “Fermati un minuto”. È il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 77° anniversario della Liberazione è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: martedì 27 luglio a Figline e giovedì 5 agosto a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.

A Figline la cerimonia si terrà alle 11 del 27 luglio in piazza Bianco Bianchi, sotto alla lapide commemorativa posta sulla facciata di Palazzo Pretorio, sulla quale sono riportati i nomi delle vittime figlinesi del nazifascismo. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

A Incisa l’appuntamento è per il 5 agosto alle 11 in piazza del Municipio, con il vicesindaco Enrico Buoncompagni, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

Entrambe le cerimonie si svolgeranno in forma pubblica e la cittadinanza sarà libera di partecipare nel rispetto della normativa anti-Covid (distanziamento interpersonale e mascherina).




Presentazione del libro di Rosaria Bertolucci “La città perduta”

presentazione Carrara dxpresentazione Carrara dx2




77 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

PHOTO-2021-07-28-08-54-35




77° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema: un calendario di eventi

Santanna 2021 DEF




Don Aldo Mei, settantasette anni dopo

Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto che per l’amore! (dall’ultima lettera di don A. Mei ai genitori)

Come ogni anno agosto sarà per la Lucchesia il mese consacrato alla memoria di Aldo Mei, martire della Resistenza e simbolo ideale del contributo di parte religiosa alla lotta contro l’occupazione nazi-fascista, fucilato il 4 agosto 1944 nei pressi di Porta Elisa: tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle vigenti norme anti COVID a partire dal 2 agosto (data dell’arresto di don Mei), per concludersi il 29 dello stesso mese (ultimo giorno per poter visitare la mostra fotografico-documentaria nella chiesa di Fiano a cura di Emmanuel Pesi dell’ISREC).

Per maggiori informazioni:

Provincia di Lucca – TEL 0583 417481

Scuola della Pace – email scuolapace@provincia.lucca.it

depliant don aldo mei 2021-002




Commemorazione dei coniugi P. Stefanini e D. Boncristiani

MANIFESTO coniugi Stefanini 2021




On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

img_roccastrda21

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada,  2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921

》》》https://vimeo.com/577824781




51° raduno Partigiano al Pasquilio

25 luglio 2021- PROGRAMMA