“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze.

Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini.

Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio Floridia.




Calamandrei e la corruzione parlamentare

19 ottobre 2017
ore 17
@ Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101/r, Firenze)

 

Presentazione del libro
Patologia della corruzione parlamentare, di Piero Calamandrei
(Edizioni di Storia e Letteratura)

Intervengono: Gianfranco Pasquino (John Hopkins University Bologna), Antonio Floridia (Regione Toscana), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino). Coordina Valdo Spini (Presidente Fondazione Circolo Rosselli).




Il Novecento di Antonio Gramsci

Il 18 ottobre alle ore 15.30 l’Istituto Gramsci Toscano e la Società filosofica italiana promuovono l’incontro Il Novecento di Antonio Gramsci, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della morte, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.

L’iniziativa si terrà in via Laura 48, Sala Altana (terzo piano).

Interviene Giuseppe Vacca, Presidente della Commissione per l’edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci.

Modera Gaspare Polizzi, Presidente d’onore della SFI Firenze

Introduce Annalisa Tonarelli, Presidente IGT

Interviene Vanna Boffo, Presidente del Corso di Laurea in Scienza dell’educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche.




GramsciArt 2017. Ciclo di incontri a Siena

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri invita a GRAMSCIART 2017, ciclo di incontri alle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9 a Siena.

Programma dell’iniziativa:

Sabato 14 ottobre: GRAMSCI DAI MURALES ALLA CERAMICA. Inaugurazione della mostra di Francesco del Casino

Martedì 17 ottobre: Presentazione del volume di Giuseppe Vacca, MODERNITÀ ALTERNATIVE. IL NOVECENTO DI ANTONIO
GRAMSCI
. A cura di Simone Neri Serneri e Antonio Fanelli. Sarà presente l’autore

Martedì 31 ottobre: Lessico gramsciano: società civile e cultura popolare nei quaderni del carcere. Conversazione con Fabio Dei e Antonio Fanelli

Martedì 7 novembre: L’impegno culturale degli intellettuali italiani tra Gramsci e l’esperienza comunista. Conversazione con Giovanni Gozzini e Andrea Ragusa

Martedì 21 novembre: Come la didattica può incontrare il pensiero gramsciano. Conversazione con Alfredo Camozzi

Un testo da recuperare: Lettere dal carcere. Conversazione con Riccardo Bardotti

Martedì 28 novembre: Gramsci nello scenario della rivoluzione russa. Conversazione con Marcello Flores

Tutti gli incontri (validi come aggiornamento per i docenti) si terranno alle ore 17. L’iniziativa è coordinata da Pietro Clemente




A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande

Evangelisti A SantiagoSabato 14 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa (Piazza degli Aranci, 35) verrà presentato il libro “A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande”, Tarka edizioni. Una storia vera raccontata da Fabio EVANGELISTI nell’inedita veste di scrittore. I lettori sicuramente lo ricordano quale parlamentare più volte eletto alla Camera dei Deputati, dove si è occupato in modo particolare di politica estera, di migrazioni, di razzismo e diritti delle minoranze. L’Autore sarà introdotto da Nino Ianni, vicepresidente Anpi e discuterà del libro con Alessandro Volpi, sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara.




“Gli altri e Ilio Barontini”. La ricerca storica di Mario Tredici

Gli altri e Ilio BarontiniVenerdì 13 ottobre alle ore 17:00, presso la Libreria Erasmo (via degli Avvalorati 62, Livorno), verrà presentato e discusso il libro di Mario Tredici “Gli altri e Ilio Barontini” (Ets edizioni).

Interverranno, insieme all’autore, Mario Baglini (docente in pensione, scrittore e politico), Alfonso Maurizio Iacono (professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa), Marco Manfredi (Istoreco Livorno).

Il libro presenta le biografie di nove comunisti livornesi che negli anni trenta emigrarono in Francia e poi vissero in Urss (quattro parteciparono alla guerra civile in Spagna). Da segnalare, tra le varie biografie, quella di Astarotte Cantini, di origine anarchica, che fu represso nelle purghe staliniste; di Urbano Lorenzini che in Russia fu stretto collaboratore dell’Nkvd e in Spagna fece parte del Sim, il servizio di sicurezza delle Brigate Internazionali nota anche come Ceka; di Menotti Gasparri, tra i primi caduti nella difesa di Madrid nel novembre 1936. Il personaggio di maggior spessore è indubbiamente però Ilio Barontini, il commissario politico del battaglione Garibaldi che guidò la celebre battaglia di Guadalajara, ispiratore della resistenza in Etiopia, poi nel maquis francese e a capo della resistenza in Emilia. Barontini, il cui mito ha spesso impedito un serio approccio critico, è stato, per dirla con le parole dell’autore,“uomo del suo tempo, non ha partecipato a deliziosi balli di gala ma ha attraversato le fasi più dure e drammatiche della storia del XX secolo. Poteva essere solo cavaliere dell’ideale?

Mario Tredici, giornalista professionista, è stato capocronista delle redazioni di Pontedera e di Livorno per il quotidiano “Il Tirreno” e vice capo redattore responsabile delle pagine nazionali. Membro del consiglio nazionale della Fnsi, del consiglio regionale toscano e del consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, è stato assessore alle culture del Comune di Livorno dal 2009 al 2014.




“Il difficile cammino della democrazia”

Domenicacarta 2017 manifestoL’ Archivio di Stato di Livorno, in occasione della Domenica di Carta 2017, organizza “Il difficile cammino della democrazia”, mostra dei manifesti politici dal dopoguerra al 1960
L’appuntamento è per domenica 8 ottobre 2017 con orario 9 -13 , 14,30 -18,30 presso l’Archivio di Stato di Livorno – Via Fiume 40.




paginaSUpagina – Incontro con la Libreria Editrice Fiorentina

7 ottobre 2017
ore 17
@ Casa del popolo La Montanina, via Montebeni 5 – Fiesole (Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa paginaSUpagina, il circolo La Montanina presenta:

Incontro con la Libreria Editrice Fiorentina
fra tradizione ed avanguardia

sarà presente l’editore, Giannozzo Pucci