Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale

Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.




Terre di confine fra fascismo e dopoguerra.

Venerdì 19 febbraio ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Miletto, Università di Torino, e Sergio Laganà, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale di Livorno. Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.




Le barricate di Scandicci, 100 anni dopo.

Anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha contributo al denso programma di eventi e iniziative promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scandicci, in particolare con l’iniziativa che sarà trasmessa domenica 27 febbraio sulla pagina FB del Comune.




Giorno del Ricordo 2021 – Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”

Giorno del ricordo 2021

“A che punto è la storia del confine alto Adriatico”

Convegno on line (Pagina FB e sito dell’Isgrec)

 

Dalla legge di istituzione della Giornata del Ricordo, vicende prima ritenute di interesse esclusivamente locale hanno finito per rivelarsi come parte importante di una storia europea. Sin da allora l’Isgrec ha lavorato sulla “didattica del confine”, fino ad arrivare all’ideazione e al coordinamento di due progetti biennali della Regione To­scana (Per la storia di un confine difficile. L’alto-Adriatico nel Novecento), che hanno coinvolto tutti gli Istituti storici della Re­sistenza e dell’età contemporanea tosca­ni e che hanno visto il protagonismo di insegnanti e studenti delle scuole superiori della Regione.

Attraverso il dialogo tra due storici che hanno a lungo lavorato sulla storia del confine alto Adriatico, quest’anno l’Isgrec vuole nuovamente offrire a docenti e cittadinanza un momento di approfondimento, concentrando l’attenzione sulla storiografia del confine, per comprendere a che punto sia arrivata e quale sia il suo rapporto con il dibattito pubblico sul tema.

All’incontro on line del 10 febbraio, alle ore 17 (pagina FB e sito dell’Isgreci professori Claudio Vercelli e Franco Ce­cotti si confronteranno su “Memorie divise e narrazioni sul confine. Storie e storiografia del Nordest ai giorni nostri” e su “Fonti e metodi per nuove indagini sulla storia dell’Alto Adriatico nella prima metà del Novecento”. Sarà presente il Presidente Isgrec, Luca Verzichelli, coordinerà Elena Vellati dell’Isgrec.

L’iniziativa sarà riconosciuta come formazione per i docenti, ai quali è richiesta l’iscrizione inviando una mail a segreteria@isgrec.it con richiesta di ricevere il link alla piattaforma che ospiterà il dibattito.

Info e prenotazioni: ISGREC, 0564415219, segreteria@isgrec.itwww.isgrec.itwww.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr




Per la storia di un confine “difficile”. Iniziativa della Regione Toscana per il Giorno del Ricordo 2021

10 febbraio: iniziativa promossa da Regione Toscana in collaborazione con gli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea regionale e grossetano.




IN DIRETTA STREAMING: “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”




IN DIRETTA STREAMING: A che punto è la storia del confine alto Adriatico




Giorno della Memoria 2021: tutti gli eventi (online) di Massa Carrara

Tutti gli eventi per il Giorno della Memoria 2021 organizzati da: Tourist Club, Sezione ANPI e altre Associazioni di Massa Carrara:
28 Gennaio ore 17 Simone Caffaz Antisemitismo tradizionale e antisemitismo odierno differenze e similitudini. Modera Silvia Dell’Amico
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/css-jaxv-dsh
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: css-jaxv-dsh
29 Gennaio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio di Forno 13 giugno 1944 letture saranno fatte da Egizia Malatesta
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/jhf-ocse-qxa
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: jhf-ocse-qxa
30 Gennaio ore 17 Cristiana Barandoni Propaganda nazista con l’archeologia
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/dhr-uhey-rmf
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: dhr-uhey-rmf
31 Gennaio ore 17 Davide Simone “La censura e la propaganda contro gli Ebrei: storia di un fenomeno poco conosciuto”
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/ktp-crdq-npn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: ktp-crdq-npn
1 Febbraio ore 17 Massimo Michelucci L’eccidio delle fosse del Frigido di Massa 16 settembre 1944
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/vzq-qwmf-nwn
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: vzq-qwmf-nwn
2 Febbraio ore 17 Angela Maria Fruzzetti Eccidio delle Guadine e di Vinca Alessandra Berti farà letture  sceniche
Per partecipare alla riunione su Google Meet, fai clic su questo link:
https://meet.google.com/yfw-hxof-iyy
Altrimenti apri Meet e inserisci questo codice: yfw-hxof-iyy