Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo

Martedì 30 aprile alle ore 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo”, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, Consiglio regionale della Toscana (Firenze).

Il tema della liberazione di Massa, in questa mostra è legato alla memoria e al valore emozionale delle foto d’epoca unito all’ arte fotografica odierna, attraverso un’opera suggestiva di ricostruzione storica.

La mostra resterà allestita fino al 12 maggio.




Conferenza sulla promulgazione delle leggi razziali

Lunedì 29 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Ernesto ragionieri di Sesto fiorentino, conferenza della prof.sa Marta Baiardi (istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea) sulla promulgazione delle leggi razziali.

L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo di incontri “Fatti, luoghi, personaggi”.




Sentiero della Memoria: Monti Scalari – Pian d’Albero. Presentazione del progetto

LOCANDINA PIAN D'ALBERO 08




Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Figlinesi fra antifascismo, Resistenza e soccorso agli ebrei

Giovedì 25 aprile al Centro sociale “Il Giardino” a Figline presentazione di Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Storie figlinesi fra antifascismo, resistenza e soccorso agli ebrei, pubblicazione di Matteo Barucci, Tommaso Lalli e Gianni Sestucci.

Introduce e interviene Marta Baiardi dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




74° Anniversario della Liberazione nazionale ad Empoli

Il Comune invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni per la festa della Liberazione nazionale dal nazi-fascismo.




Lastra a Signa celebra la Liberazione nazionale

Due giornate di eventi per celebrare il 74° anniversario della Liberazione: sono quelle promosse dal Comune di Lastra a Signa insieme alla sezione locale dell’Anpi Bruno Terzani di Lastra per i prossimi 25 e 29 aprile. In particolare il programma prevede giovedì 25 aprile a partire dalle 10 in sala consiliare l’inaugurazione della mostra di pittura “Tratti e ritratti” di Piero Ciaramelli. Successivamente si terrà il consiglio comunale aperto sul tema “Fascismo e discriminazioni”. I saluti istituzionali saranno a cura del sindaco e della presidente del consiglio comunale, a seguire interverranno Valeria Galimi dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e di Mauro Marzi dell’Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa. Concluderanno la mattinata le domande e gli interventi del Consiglio comunale dei ragazzi. Alle 11.30 saranno deposte corone di alloro al monumento ai Caduti di piazza Sandro Pertini con l’esibizione della banda musicale della Misericordia di Malmantile e alle 12 saranno deposte corone di alloro ai cippi e ai monumenti ai Caduti sul territorio comunale. La giornata si concluderà alle 18 al Circolo Arci di Tripetetolo con lo spettacolo “Se vi assiste la Memoria, parole e canzoni della Resistenza Italiana” a cura della Compagnia teatrale Il Vaso di Pandora.

Lunedì 29 aprile al Teatro delle Arti si terrà invece una giornata dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci: a partire dalle 9 la mattinata sarà introdotta dai saluti istituzionali del sindaco e della presidente del consiglio comunale, seguirà la proiezione del film “La notte di San Lorenzo” diretto da Paolo e Vittorio Taviani. Sempre durante la mattinata si terrà un incontro degli studenti delle classi terze della scuola con Nicola Coccia, giornalista e scrittore e autore del libro “L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti”. Coordina Mauro Marzi dell’Anpi di Lastra.




Il 25 aprile del Comune di Vinci

L’amministrazione comunale di Vinci, in occasione del 74esimo anniversario del 25 aprile, Festa della Libertà, ha organizzato insieme con la sezione locale dell’ANPI, una serie di iniziative che si svolgeranno secondo il seguente programma:

ore 11.30

Presso il giardino Sandro Pertini, a Villa Reghini a Sovigliana, si terrà la cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona d’alloro presso la targa in memoria dei Caduti per la Libertà e gli interventi del sindaco Giuseppe Torchia e dei rappresentanti dell’Anpi, sezione di Vinci. Sono previsti interventi musicali a cura del Centro di Formazione e Cultura Musicale.

ore 13.00

Alle ore 13 presso la Casa del Popolo di Spicchio, in via Limitese 15, momento conviviale con il “Pranzo della Liberazione”, organizzato insieme allo Spi-Cgil. Prenotazione obbligatoria ai numeri 349 4753668 e 340 9051700.

ore 16.00

Ritrovo alla chiesa di Santa Lucia da dove partirà la passeggiata fino al Cippo di Tribbio di Rio dove è prevista la commemorazione con deposizione di un’altra corona d’alloro e la celebrazione della santa messa. Al termine della cerimonia, ritorno ad Anchiano per la visita della mostra “I colori per la Pace”.




Nel giorno della Liberazione l’intitolazione di una piazza a “Lina Paci” a Montelupo

Il 25 aprile a Montelupo Fiorentino si festeggia anche intitolando una piazza a Lina Paci (all’anagrafe Maria Bianchi Paci).

Nata a Montelupo Fiorentino l’8 marzo del 1908 e morta sempre a Montelupo nel 1992 è stata attiva nel percorso di liberazione dell’Italia e negli anni successivi nelle lotte di affermazione dei diritti fondamentali.

Durante la Seconda Guerra Mondiale ha prestato aiuto, presso la propria abitazione, a chiunque richiedesse sussistenza alimentare e dopo la guerra si è prodigata nel dare una mano ai bisognosi, entrando nel comitato “Maternità e Infanzia” e nell’“Ente comunale di assistenza”.

Un impegno quello sociale e politico che ha caratterizzato tutta la sua vita.

Si è attivata preso il Provveditorato affinché anche le frazioni del Comune di Montelupo Fiorentino avessero il ciclo scolastico completo (allora garantito solo alla scuola della frazione Capoluogo) e si è interessata alle colonie marine e montane per permettere ai bambini di conoscere il significato della parola “vacanza”.

Negli anni ha contribuito alla diffusione del giornale “Noi Donne” ed è tra le fondatrici dell’UDI (Unione Donne Italiane).

Inoltre si è impegnata attivamente nel sindacato delle fiascaie, lavoranti presso la vetreria Nardi della Torre.

Ha partecipato a molte battaglie civili, tra le quali le lotte per pace, per le pensioni alle casalinghe, per la legge sul lavoro a domicilio, per richiedere l’attivazione degli asili nido, le iniziative a sostegno delle leggi sul divorzio e sull’aborto.

La piazza individuata è quella da cui si accede al parcheggio sotterraneo, contigua a piazza dell’Unione Europe.

Il programma della giornata prevede

Ore 11:30 – Intitolazione della piazza a Lina Bianchi “Paci”.
L’accesso alla piazza è da viale Cento Fiori, lato ingresso del parcheggio sotterraneo. Il corteo verso la piazza partirà dal palazzo comunale alle 11:00, a seguito della filarmonica Sarabanda di Sesto Fiorentino.

a seguire – Omaggio alla lapide di Guido Guidi, caduto in combattimento e appartenente al Corpo Volontari della Libertà. Piazza Salvo d’Acquisto.

Ore 15:00 – Festa nel parco dell’Ambrogiana con saluti dell’ANPI, partecipazione del coro popolare Mirincoro e stand delle associazioni.

Gli eventi del 25 aprile sono organizzati dall’amministrazione comunale, dall’Anpi e dall’Auser, assieme a Misericordia, Pubblica Assistenza, Aned e CGIL.