Firenze ferita e il Ponte Santa Trinita

Mercoledì 22 maggio presso Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17, evento a cura di Lyceum Club Internazionale di Firenze e Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux: Giorgio Bonsanti presenta “Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi”, a cura di Alessia Cecconi e Martina Nastasi, edizioni Fondazione Memofonte – S.P.E.S.. Intervento musicale di Allegra Britton (violoncello) e Katja Todorow (pianoforte).




Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento

In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Regione Toscana organizza una mostra documentaria dal titolo “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento“, curata dalla Fondazione CDSE in collaborazione con Villa I Tatti: The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. La mostra ripercorre l’attività dello storico dell’arte e intellettuale ebreo Giorgio Castelfranco in merito ai suoi studi leonardeschi, compiuti a cavallo della seconda guerra mondiale e interrotti forzatamente a causa delle leggi razziali; tramite l’esposizione di documenti e pubblicazioni originali, si mettono in luce le strumentalizzazioni fasciste legate al culto di Leonardo da Vinci come “genio italico” e la rilettura, anche in chiave didattica, che invece ne dà Castelfranco nel dopoguerra e in particolare in occasione delle celebrazioni per l’anniversario vinciano del 1952.

Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento
Museo Casa Siviero – Lungarno Serristori 1, Firenze
18 maggio – 29 settembre 2019

Inaugurazione: sabato 18 maggio ore 11 con visita guidata della curatrice Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
alla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Toscana Monica Barni

Ingresso gratuito
Orari: sabato 10-18 / domenica e lunedì 10-13




PRIMO LEVI. A cento anni dalla nascita

Primo Levi (1)




INAUGURAZIONE MOSTRA: Guasti e gli artisti suoi contemporanei In dialogo con l’antico (1945-65)

Guasti_invito_maggio-web (1)_page-0001 Guasti_invito_maggio-web (1)_page-0002




INAUGURAZIONE del Memoriale italiano di Auschwitz @ Gavinana

8 maggio alle ore 10.00
@ Ex3 di Gavinana, in Viale Giannotti, 85 – Firenze

La Regione Toscana è fiera di aver contribuito, insieme agli enti e ai soggetti coinvolti, a questa straordinaria impresa. L’apertura del Memoriale a Firenze, infatti, rappresenta un dovere civile e umanitario. Il lungo lavoro istituzionale viene premiato dal poter ammirare finalmente a Firenze questa opera d’arte contemporanea così unica e straordinaria.

InvitoMemorialeAuschwitz




Mostra permanente “Fondo donativo Gino Terreni” a Badia a Settimo

Sabato 4 Maggio alle ore 18,00 col Patrocinio del Comune di Scandicci e alla presenza del Sindaco Sandro Fallani, si terrà l’inaugurazione della mostra permanente del “Fondo Donativo Gino Terreni” presso il Centro Civico “Ofelia Mangini” a Badia a Settimo, Scandicci, via del Botteghino 321. L’allestimento e le aperture sono a cura della Proloco della Piana di Settimo.
Le opere, già esposte in anteprima al Castello dell’Acciaiolo nel 2017, fanno parte della donazione che gli eredi del maestro Gino Terreni hanno voluto fare alla Comunità di Scandicci, dove questi ha trascorso, presso San Martino alla Palma, gli ultimi otto anni della sua vita.



INAUGURAZIONE DEL MURALES dedicato alla Resistenza campigiana

Sabato 4 Maggio
ore 15:30
@ Circolo SMS di Sant’Angelo

L’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, il Circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, invitano la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione, sabato 4 Maggio, ore 15:30, del murales realizzato dagli artisti Enrico Bagnoli, Mattia Sarti e Giulio Zeloni dedicato alla Resistenza campigiana.

L’affresco, realizzato presso la sede del Circolo SMS di Sant’Angelo, è stato finanziato con una raccolta fondi volontaria e con il contributo dello stesso Circolo. L’opera, fortemente voluta dal Presidente del circolo Mauro Gradi, dai consiglieri, dai soci e dall’A.N.P.I. campigiana, vuole rinnovare l’impegno e la partecipazione ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo sancito dalla Costituzione Italiana.

All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco con l’Amministrazione comunale, l’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini”, e le associazioni del territorio.

Presente il gruppo musicale “Fratelli Rossi”, con musica popolare, canti della resistenza e del lavoro.

Seguirà un piccolo rinfresco.




“Il fascismo dalle mani sporche” Presentazione

Martedì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede di Le Murate PAC, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume a cura di Marco Palla e Paolo Giovannini:

Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo. (Laterza, 2019)

Introduce: Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)

Intervengono i curatori, Matteo Mazzoni direttore ISRT, Paul Corner (Università di Siena).