Forti in Briglia – Racconti dal villaggio fabbrica

17 settembre 2017
ore 15
@ piazza della Repubblica | La Briglia

 

FORTI IN BRIGLIA – Racconti dal villaggio fabbrica

Il Comune di Vaiano organizza una visita guidata teatralizzata ai luoghi storici del villaggio industriale della Briglia, a cura della Fondazione CDSE e dell’associazione Attuttabriglia.

Grazie alle voci e ai racconti dei personaggi in carne ed ossa, si ripercorrerà la storia del secondo più grande lanificio pratese, della famiglia ebrea dei Forti e della comunità operaia brigliese.

• la visita durerà circa 2 ore e si snoderà per tutto il borgo della Briglia.
• partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti!

• per info e prenotazioni: info@fondazionecdse.it ; tel: 0574.942476 (pomeriggio)
http://www.fondazionecdse.it/wp/forti-in-briglia-racconti-dal-villaggio-fabbrica-visita-guidata-teatralizzata/




Marino Marini. Passioni visive

Nato nel 1901 in Toscana, a Pistoia, Marini si impose rapidamente come uno scultore di primaria importanza. Presente sin dagli anni Trenta nelle più significative rassegne nazionali, egli sviluppò precocemente contatti e relazioni internazionali; e nel secondo dopoguerra il diffondersi della sua fama all’estero decretò l’ingresso delle sue opere nei principali musei e nelle più significative collezioni private straniere.

Lo scopo della mostra è di indagare l’officina di invenzioni plastiche di Marino Marini ponendole in relazione diretta, immediatamente percepibile, con i grandi modelli della scultura del 900 cui egli ebbe accesso; e, inoltre, con alcuni, scelti esempi di scultura dei secoli passati (antichità egizia, greco arcaica ed etrusca; scultura medievale; scultura del Rinascimento; scultura dell’Ottocento) che furono consapevolmente recuperati da lui e dai maggiori scultori della sua generazione.

Ognuno dei riferimenti proposti è sicuramente documentato: la sua accessibilità a Marino Marini è comprovata per vie documentarie, o di circolazione culturale del modello, o di dirette relazioni biografiche tra Marino e gli altri artisti. Nei saggi e nelle schede del catalogo che accompagnerà l’esposizione queste relazioni saranno esplicitate e discusse.

Orari apertura: Lun-Ven e domenica, dalle 10 alle 20. Sabato, dalle 10 alle 22.




Celebrazione del centenario della nascita di Carlo Cassola 1917-2017.

Il 15 settembre 2017 a Montecarlo di Lucca, si terrà una giornata per le celebrazioni del centenario della nascita di Carlo Cassola, a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Carlo Cassola.

Programma

• ore 10:45 @ Ex chiesa della Misericordia – Sconfinamenti. Le terre lontane di Cassola.
Mostra a cura di Alba Andreini. Inaugurazione e visita guidata.

• ore 14:30 @ Teatro de’ Rassicurati – Carlo Cassola, la conquista della semplicità.
Documentario inedito di Silvana Palumbieri, realizzato da Teche Rai.

• ore 15:30 – Carlo Cassola ieri e oggi: una storia da Oscar.
Introduzioni: di Gian Arturo Ferrari e Ernesto Ferrero
Tavola rotonda: con Anna Bravo, Matteo Marchesini, Laura Pariani, Massimo Raffaelli
Letture: di Marco Toloni




Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro in occasione della consegna del Premio “Simonetta Ortaggi”

ortaggi4_04La SISLAV (Società Italiana di Storia del Lavoro) e ISTORECO Livorno presentano in occasione della 1a edizione Premio “Simonetta Ortaggi” per tesi di dottorato in storia del lavoro, una Giornata di premiazione e discussione sulla storia del lavoro. L’iniziativa si terrà il 12 settembre 2017 presso il Salone CNA – Via Martin Luther King, 15 a LIVORNO

Questo il programma:

ore 10.30
Saluti
Cristina Grieco (Assessore Istruzione, formazione e lavoro Regione Toscana)
Carla Roncaglia (presidente Istoreco Livorno)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Paolo Cammarosano (Università di Trieste)

La storia del lavoro fra nuove ricerche e progetti editoriali: la letteratura per i lavoratori nella Germania nazista
coordina: Catia Sonetti (direttrice Istoreco Livorno)

Stefano Musso (Università di Torino – Commissione Premio Ortaggi)
Andrea D’Onofrio (Università Federico II di Napoli – presidente Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca)

Vanessa Ferrari (Scuola Normale Superiore – vincitrice Premio Ortaggi)

Discussione

ore 13.00
Buffet

ore 15.00
Tavola rotonda : Le trasformazioni del lavoro tra passato e presente
coordina: Maurizio Serini (presidente Cna Livorno)

Paolo Passaniti (Università di Siena)
Alessandra Pescarolo (Società Italiana delle Storiche)
Catia Sonetti (direttrice Istoreco)
Andrea Caracausi (presidente SISLav)
Gianfranco Simoncini (consigliere per il lavoro del governatore della Regione Toscana)
Fabrizio Zannotti (segretario provinciale CGIL Livorno)




Presentazione del libro: “Carmen. Una donna nella Resistenza”

Venerdì 8 settembre
Ore 21:00
@ Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano 58, Bagno a Ripoli, Firenze)
Con il patrocinio dell’Anpi, sezione “Pietro Ferruzzi” di Bagno a Ripoli.

Presentazione del libro su Noris Guizzo “Carmen”:

Carmen. Una donna nella Resistenza.

“Ovunque sia, sono e sarò sempre una compagna”. – Carmen

♦ Sarà presente l’autore Federico Maistrello.
♦ Letture a cura di Francesca Graziati.
♦ Accompagnerà la serata il Coro Novecento di Fiesole.




Mostra: 30 anni Prato-Ebensee, condividere memorie per la pace

Giovedì 7 settembre 2017
Ore 10:00
Biblioteca Lazzerini, via Puccetti, 3 Prato

Inaugurazione della mostra 30 anni: Prato-Ebensee. Condividere memorie per la pace.

La mostra è realizzata per ricordare e ripercorrere i 30 anni di gemellaggio tra Prato ed Ebensee ed è fatta di volti, quelli degli ex deportarti e dei loro familiari che decisero all’epoca di ritornare nei luoghi di quella tragedia ad Ebensee, e dei tanti volti di coloro che negli anni hanno affrontato questo viaggio all’insegna del ricordo.

La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2017.




Schiavi di Hitler. L’altra Resistenza. Disegni, documenti e immagini dei deportati italiani, 1943-1945

schiaviIl 6 settembre 2017 alle ore 17.00 presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno si terrà la conferenza di apertura della mostra “Schiavi di Hitler”, sulla Resistenza dei deportati italiani in Germania. Interverranno l’assessore Francesco Belais, il professor Valter Merazzi, l’avvocato Joachim Lau, coordina il dottor Marcello Marinari. La mostra resterà aperta fino al 17/9. Nella locandina tutte le informazioni.




Presentazione “Atlante delle stragi nazifasciste” alla Festa provinciale dell’ANPI di Prato

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre
FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito
(via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944)
Anpi Prato continua l’impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi

****

– VENERDì 1 settembre –

_alle ore 18.00 – “Atlante delle Stragi nazifasciste”
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.

Intervengono Matteo Mazzoni e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

http://www.straginazifasciste.it/

_alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

_dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM” _

*****
– SABATO 2 settembre –

_alle ore 18.00 ‘Generazioni a confronto’ – dialogo con i PARTIGIANI;

_dalle ore 20.00 APERICENA
8€ con bevuta inclusa;

…durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di…
(in aggiornamento)

Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato “Calogero Tramuta” ,
Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166