Presentazione di “Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’unità ad oggi”

Alle 17 in Biblioteca San Giorgio a Pistoia avrà luogo la presentazione del volume di Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi.
L’Autore ne discute con Daniele Gioffredi, Segreteria CGIL Pistoia, e Gianfranco Francese, Presidente IRES Toscana




Convegno – OTTOBRE ROSSO. I CENTO ANNI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA

Sabato 25 novembre | ore 16
@ Villa Paolina – Viareggio (via Machiavelli, 2)

 

Convegno – Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa

Si terrà, nella splendida cornice delle sale di Villa Paolina, il convegno «Ottobre Rosso. I cento anni della rivoluzione russa».
Una giornata di analisi e di confronto promossa dal Comune di Viareggio, in collaborazione con l’Università di Pisa.

Relatori:
– Franco Andreucci, (professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa dal 1975 al 2013. E’stato Jean Monnet Fellow all’Istituto Universitario Europeo ed ha insegnato a Barcellona, Chicago e Marburg. Si è occupato di storia del socialismo, dell’Italia liberale, del marxismo, della socialdemocrazia tedesca e del PCI)
– Ettore Cinnella, (allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato per molti anni Storia contemporanea e Storia dell’Europa Orientale all’Università di Pisa. Dopo il crollo del regime comunista nell’Unione Sovietica, ha lavorato spesso a Mosca nell’ex Archivio centrale del partito comunista. Ha scritto saggi di storia contemporanea e di storia della storiografia, ma la storia della Russia e dell’Unione Sovietica sono stati i suoi due principali campi di ricerca).

Modera l’incontro Filippo Gattai Tacchi, della Scuola Normale Superiore di Pisa.

L’ingresso è libero.




La chiave a stella

Giovedì 23 Novembre alle 10, presso le Sale affrescate del Comune di Pistoia, sarà inaugurata la Mostra curata a FVL CGIL “La chiave a stella”.

In occasione dell’anno di Pistoia capitale italiana della cultura la FVL intende continuare a portare il proprio contributo con una serie di attività di Public History, incentrate sulle vicende e le culture del lavoro nel corso del ‘900, segnatamente del lavoro industriale, prendendo a prestito il titolo del romanzo di Primo Levi che narra le storie di Faussone, il lavoratore giramondo che dal suo saper fare trae la propria identità e libertà.
Il progetto è articolato su più versanti, che avranno come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori, come elementi centrali della storia novecentesca in un ottica glocale, che coniughi le vicende pistoiesi con quelle nazionali, europee e globali.

– Il lavoro industriale nel ‘900
L’allestimeno combinerà insieme installazioni site specifc a cura di Bärbel Reinhard (fotografie) e Claudio Rosati (la cucina di una famiglia operaia), una sala dedicata all’arte a cura di Maurizio Tuci ed un percorso storico, corredato da utensili e macchinari, curato da Stefano Bartolini e Andrea Ottanelli.

– Sguardi e visioni: l’ex Breda fra passato e futuro
Attraverso le opere di George Tatge, Mario Carnicelli, Aurelio Amendola e dell’associazione fotografica Fragment (Beatrice Bruni, Lorenzo Gori, Bärbel Reinhard, Stefano Bartolini e Giulia Maraviglia) accompagnate da testi ad hoc, ci si prefigge la costruzione di un tracciato che unisca memoria, consapevolezza, immaginazione, identità, interazioni, funzionalità ed estetica.

-Biblioteche del lavoro
La Conferenza nazionale della Fondazione Di Vittorio, dedicata quest’anno alle specificità delle biblioteche ed archivi delle Camere del lavoro ed al loro rapporto con la letteratura, si terrà quest’anno a Pistoia, con relatori provenienti da tutta Italia. (Biblioteca Forteguerriana, 23 novembre ore 10:00-16:30)

– Presentazioni di libri
Presso la sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, dal 20 novembre all’11 dicembre saranno con noi Bruno Settis con il suo fordismi, Manfredi Alberti sulla storia della disoccupazione, Eloisa Betti e Elisa Giovannetti ci parleranno delle vicende delle donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale e Antonio Fanelli delle case del popolo, in compagnia di numerosi esperti.




Biblioteche del lavoro

Programma della giornata:

ore 9.30-16.30 Coordina: Stefano BARTOLINI FVL

SALUTI DI APERTURA

Introduzione Elisa CASTELLANO coordinatrice nazionale Archivi, Biblioteche e Centri di documentazione

 

RELAZIONI

Antonella AGNOLI consulente bibliotecaria

Biblioteche e territorio: luoghi di partecipazione e di libera consultazione

Rosanna DE LONGIS storica

Biblioteche e Archivi: la gestione della documentazione, sinergie, cataloghi e usi del patrimonio

Angelo FERRACUTI e Simona BALDANZI scrittori

Biblioteche e Archivi Sindacali: la letteratura sociale

CONCLUSIONI DELLA PRIMA SESSIONE: Nino BASEOTTO segretario nazionale Cgil

CONCLUSIONI GENERALI: Fulvio FAMMONI presidente Fondazione G.Di Vittorio

È prevista la partecipazione della Biblioteca Comunale di Follonica e dell’Archivio Diaristico Nazionale.




Presentazione del libro – OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

21 NOVEMBRE
ore 17:30
@ Casa del Popolo “Isolotto” (Circolo Arci Isolotto – Via Maccari 104 –  Firenze)

 

Nell’ambito dell’iniziativa Un lunghissimo ottobre 1917-2017, il Circolo Arci Isolotto presenta il libro di Michele Prospero (manifesto libri):

OTTOBRE 1917 LA RIVOLUZIONE PACIFISTA DI LENIN

Luciana Castellina e l’autore Michele Prospero ne discuteranno con i rappresentanti dell’Unione degli Universitari di Sinistra UDU, con la Rete degli studenti medi di Firenze e con le Associazioni invitate.

Locandina in allegato.




Presentazione “Fordismi” di Bruno Settis

Lunedì 20 novembre alle 17 alla sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio di Pistoia avrà luogo la presentazione del volume di B. Settis “Fordismi. Storia politica della produzione di massa”.

Ne discuteranno con l’autore gli storici Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) e Stefano Gallo (SISLAV).




Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico sulle sue strade

Alla biblioteca Forteguerriana di Pistoia sarà presentato il libro “Larciano: 50 anni  di ciclismo professionistico sulle sue strade”, di Serafino Cappelli. Larciano (U.C. Larcianese, 2017), giovedì 16 novembre 2017, ore 17.00.  Intervengono Valter Ciurli e Riccardo Ponsiani: sarà presente l’autore.




Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole

locandinaNeofascismiCGILVenerdì 10 novembre 2017 alle ore 15 presso la sala conferenze CGIL di Livorno (via Giotto Ciardi, 8) si terrà l’iniziativa Fascismo e neofascismi. La “galassia nera” tra fatti e parole organizzata da Anpi provinciale di Livorno, Cgil Livorno e Istoreco Livorno, con patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno.

Dopo i saluti del Vice Sindaco di Livorno Stella Sorgente, di Sandra Scarpellini, rappresentante della Provincia di Livorno e Sindaco di Castagneto Carducci e di Fabrizio Zannotti, Segretario generale CGIL Livorno, interverranno Giovanni Baldini, collaboratore del quindicinale ANPI “Patria Indipendente” e curatore della ricerca “La Galassia Nera”, Erika Schiano, giornalista dell’Istoreco Livorno. Coordina Gino Niccolai, presidente provinciale Anpi Livorno.