PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Ora e sempre Resistenza

PENSIERI E PAROLE SULLA RESISTENZA

Lunedì 21 ottobre
ore 18
Fondazione Circolo Rosselli (via degli Alfani 101/rosso, Firenze)

Samuele Bertinelli, Tomaso Montanari e Valdo Spini a confronto

«La parola di Samuele Bertinelli … esprime un linguaggio in cui la bontà è la bontà, non è buonismo. Sono parole di un racconto collettivo di cui il sindaco Bertinelli più che autore è stato un interprete inquieto. Per questo il libro si propone come un breviario civile per chi non vuol correre il rischio dell’oblio».

Così scrive il prof Claudio Rosati nella prefazione del libro di Samuele Bertinelli Ora e sempre Resistenza, Settegiorni Editore, Pistoia 2019.

Nel libro, la raccolta dei discorsi che Samuele Bertinelli ha dedicato da sindaco di Pistoia, alla Liberazione della sua città dall’occupazione nazifascista e al ricordo del sacrificio dei “ragazzi della Fortezza”, fucilati perché da soldati non aderirono all’esercito della Repubblica Sociale. Un “breviario”, come lo definisce Rosati, di citazioni e testimonianze con lo scopo di non dimenticare.

A presentare il libro, alle 18 allo Spazio della Fondazione Circolo Rosselli (via degli Alfani 101/rosso, Firenze), presente l’autore, ci sarà il presidente della Fondazione Valdo Spini e Tomaso Montanari, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università per Stranieri di Siena.




La tua storia, la nostra storia. Immagini, Emozioni, Parole, Ricordi

Dal 15 ottobre inizia il ciclo di incontri promosso dall’Archivio storico del Comune di Firenze presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate per valorizzare le testimonianze di vita personale e familiare come momenti della più vasta vita della comunità cittadina.




DEDICATO A… Ernesto e Pina Ragionieri

Invito Presentazioni Ragionieri




Archivi, biblioteche e leggi razziali

domenica di carta_invito_definitiva_1 (1)_page-0001 domenica di carta_invito_definitiva_1 (1)_page-0002




Mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio

In occasione della Domenica di Carta 2019 e per celebrare i 75 anni dalla Liberazione della città, l’Archivio di Stato di Lucca propone la mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio, un percorso documentario attraverso il suo patrimonio contemporaneo, alla ricerca delle testimonianze sui fatti e sui protagonisti che dall’inizio del movimento partigiano portò alla Liberazione ed al difficile processo di epurazione dell’immediato Dopoguerra.

 

La mostra sarà aperta al pubblico domenica 13 ottobre dalle ore 9:15 alle ore 12:30, solo su prenotazione della visita guidata. Le visite guidate, gratuite e della durata di circa trenta minuti, si terranno alle ore 9:30, 10:30, 11:30.

 

Per prenotare la visita guidata telefonare al n. 0583 491465.

 




PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana

La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana

lazze-cuoripartigianiCosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, e Raf Vallone, definito  “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936?
Cosa rende simili l’attaccante Carlo Castellani, bandiera dell’Empoli, e il mediano Bruno Neri di Faenza, nel giro della nazionale dopo aver militato nella Fiorentina e nel Torino?

Tutti questi atleti presero a calci un pallone, ma oltre a questo, tutti loro, mentre sull’Italia fischiava il vento e infuriava la bufera dell’occupazione nazifascista si lasciarono tutto alle spalle per imbracciare il fucile e combattere contro tedeschi e fascisti. Le gesta dei calciatori partigiani, raccontate con sapiente partecipazione da Edoardo Molinelli, danno un contributo speciale alla stessa comprensione della Resistenza come fenomeno di massa. E, finalmente, iscrivono la vita vera dei grandissimi ma spesso misconosciuti protagonisti di questo libro a una sola, grandissima squadra: quella che si riconosce nei colori della giustizia sociale e della libertà.

Presentazione del libro, edito da Hellnation Libri, alla presenza dell’autore e di Fabio Bracci, sociologo ed esperto di storia del calcio.

sabato 12 ottobre 2019
 ore 17:00
@Istituto culturale e di documentazione Lazzerini (Sala conferenze)
Indirizzo: Via Puccetti, 3 – Prato Telefono: 0574 1837800
Sito web: http://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ E-mail: lazzerini@comune.prato.it



GIORNATA DI STUDI: Carlo Azeglio Ciampi e il suo governo

unnamed




Per la critica della conoscenza geografica: Una giornata di studio dedicata a Massimo Quaini (1941-2017)

PerLaCriticaDellaConoscenzaGeografica2019_page-0001