Incontro con Francesco Filippi

Incontro con Francesco Filippi
10 dicembre, ore 17, Biblioteca di Massa Marittima

Incontro con Francesco Filippi
10 dicembre, ore 17, Biblioteca di Massa Marittima

Il giorno 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo n.° 10 a Firenze, si terrà la presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”: Per la Memoria – raccolta testimonianze, archivio storico stragi nazi fasciste finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”, istituito dalla Repubblica Federale di Germania e con il cofinanziamento dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che ha come obbiettivo la divulgazione e la conoscenza delle testimonianze e dei ricordi dei sopravvissuti alle stragi nazi fasciste avvenute in Casentino nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Programma
Alessandra Nardini
Assessora Assessora con delega alla Cultura della Memoria
Eleonora Ducci
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino
Pier Angelo Bonazzoli
Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino
Matteo Mazzoni
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Ingrid Jung
Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano
Conclusioni del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
L’evento può essere seguito su piattaforma ZOOM (link sulla locandina)
Per informazioni: Banca della Memoria del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ponte a Poppi -Ar- 0575 507269

Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d ell’età contemporanea. L’incontro sarà dedicato a “Salvemini storico” e, oltre a Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze, e al Prof. Renato Camurri, che introdurrà il tema, vi prenderanno parte il prof. Marino Zabbia (Magnati e popolani in Firenze), la prof.sa Cristina Cassina (La rivoluzione francese) e il dott. Mirko Grasso (Mussolini diplomatico). Come discussant prenderanno parola il prof. Mauro Moretti e il prof. Gian Maria Varanin.

19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi?
Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione.
Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea realizzato con il contributo del Comune di Firenze e in collaborazione con l’Associazione Regola d’Arte.
Nella locandina il calendario degli itinerari. Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni scrivete a passeggiateliberazione@gmail.com

Venerdì 12 novembre alle ore 16.00 nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio.
Ingresso riservato ai possessori di green pass