Giorni di Guerra

Il 1° luglio 2020 alle ore 18 si terrà a Siena, nel bastione San Domenico della Fortezza Medicea, un incontro per ripercorrere le tappe principali del percorso che portò alla Liberazione della Città del Palio il 3 luglio 1944. Interverranno Raffaele Ascheri, Riccardo Bardotti e Gabriele Maccianti.




Mostra on line “Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma”

L’ISRT riapre Archivio e Biblioteca: le nuove disposizioni per l’utenza

Dopo una prima settimana di “sperimentazione” e la chiusura resasi necessaria per lavori al tetto, programmati e differiti a causa degli effetti della pandemia, dal 3 giugno riaprono l’Archivio e la Biblioteca dell’Istituto, con i rispettivi servizi all’utenza svolti secondo le Protocollo utenti COVID maggio 2020.
Invitiamo gli utenti a prenderne visione e a seguirle con il massimo rigore, a tutela della salute di tutti. Il Protocollo sarà aggiornato progressivamente in base alle relative disposizioni nazionali e regionali.




Chiusura della sede ISRT per lavori straordinari al tetto

Da lunedì 25 maggio la sede dell’Isrt in via Carducci resta chiusa al pubblico fino al 1° giugno compreso (e comunque fino al termine dei lavori) per interventi straordinari ed urgenti al tetto dell’immobile, già procrastinati rispetto alla data prevista per l’intervento lo scorso marzo a causa degli effetti della pandemia di Covid19.
Alla riapertura della sede torneranno in vigore le regole previste dal Protocollo per l’utenza del 18 maggio che sono pubblicate sul sito dell’Isrt www.istoresistenzatoscana.it

 




Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile

vita di giovanniVisto il perpetuarsi della situazione di emergenza nella quale tutti ci troviamo, l’Istoreco Livorno ha deciso di ampliare la sua offerta di iniziative a distanza per mantenere aperti legami, relazioni e confronto con tutti i suoi sostenitori ed amici.
Dopo la rubrica Letture in compagnia, sul sito e sulla pagina facebook, e la messa in onda dei filmati realizzati per celebrare il 75° della liberazione, con il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dalla seconda metà di maggio l’Istoreco riparte con un nuovo e più ampio ciclo di appuntamenti sui suoi canali di comunicazione online.
Così lontano, così vicino dunque perché nella distanza fisica obbligata l’istituto ha cercato di stare ancor più vicino al suo pubblico di docenti, soci, simpatizzanti, appassionati di storia e curiosi del mondo. Ma così lontano, così vicino anche per il desiderio che l’istituto sente di continuare a parlare di fenomeni ed eventi storici lontani nel tempo ma che presentano implicazioni utili a orientarsi nel nostro complesso presente.
Intrecciando il passato e la memoria storica con la contemporaneità, ogni settimana l’Istoreco proporrà un evento grazie a un programma fatto di pillole di storia del Novecento o di libri della sua collana raccontati in audio-video da collaboratori e da studiosi amici dell’Istituto, e di dirette sul canale facebook relative a incontri su temi di attualità o a presentazioni e discussione di volumi.
Il secondo della serie di appuntamentì è previsto per il prossimo lunedì 1 giugno, ore 18. Una diretta facebook sulla pagina Istoreco a partire dal libro di Mariamargherita Scotti Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile (Donzelli, 2018). Con l’autrice, Mariamargherita Scotti, intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Marco Manfredi (Istoreco) e Liliana Ellena (ricercatrice storica).

Qui il link per la diretta.




La sfida populista. Rileggere la storia della democrazia al tempo della pandemia.

sfida populistapngVisto il perpetuarsi della situazione di emergenza nella quale tutti ci troviamo, l’Istoreco Livorno ha deciso di ampliare la sua offerta di iniziative a distanza per mantenere aperti legami, relazioni e confronto con tutti i suoi sostenitori ed amici.
Dopo la rubrica Letture in compagnia, sul sito e sulla pagina facebook, e la messa in onda dei filmati realizzati per celebrare il 75° della liberazione, con il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dalla seconda metà di maggio l’Istoreco riparte con un nuovo e più ampio ciclo di appuntamenti sui suoi canali di comunicazione online.
Così lontano, così vicino dunque perché nella distanza fisica obbligata l’istituto ha cercato di stare ancor più vicino al suo pubblico di docenti, soci, simpatizzanti, appassionati di storia e curiosi del mondo. Ma così lontano, così vicino anche per il desiderio che l’istituto sente di continuare a parlare di fenomeni ed eventi storici lontani nel tempo ma che presentano implicazioni utili a orientarsi nel nostro complesso presente.
Intrecciando il passato e la memoria storica con la contemporaneità, ogni settimana l’Istoreco proporrà un evento grazie a un programma fatto di pillole di storia del Novecento o di libri della sua collana raccontati in audio-video da collaboratori e da studiosi amici dell’Istituto, e di dirette sul canale facebook relative a incontri su temi di attualità o a presentazioni e discussione di volumi.
Il primo della serie di appuntamentì è previsto per il prossimo giovedì 21 maggio. Una diretta facebook sulla pagina Istoreco sul tema La sfida populista. Rileggere la storia della democrazia al tempo della pandemia. All’evento coordinato da Enrico Mannari (Storico CCPS – Centre for Conflict and Participation Studies), a partire dalle 18, dopo l’introduzione di Marco Manfredi (Istoreco), interverranno Manuel Anselmi (Unitelma Sapienza), Sheyla Moroni (Università di Firenze) e Michele Sorice (Luiss Roma).

Questo il link per la diretta.




ISRT chiuso al pubblico, ma presente “a distanza”!

In ottemperanza alle disposizioni governative l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea chiude la propria sede e i servizi al pubblico fino al 13 aprile. Ogni attività pubblica è stata sospesa.

L’Istituto tuttavia garantisce la propria presenza in questa difficile fase attraverso il lavoro delle docenti distaccate presso di noi e con contributi postati sulla Pagina FB e sul Portale ToscanaNovecento, a partire dalle “Pillole di Resistenza” progetto di rete, sostenuto da Regione Toscana, coordinato dal nostro Istituto. Ogni martedì una nuova puntata sul canale YouTube ISRT, non perdetevela!!




Isgrec chiuso, ma sempre “attivo”.

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea rimarrà chiuso fino a nuove disposizioni in ottemperanza alle disposizioni di legge. Eventuali ritardi nella restituzione dei prestiti in scadenza non subiranno sanzioni.
Il personale Isgrec comunica che ha fortunatamente la possibilità di operare in smart working e che, quindi, continuerà a lavorare per riprogrammare i corsi di formazione e la didattica per ora sospesi, per preparare nuovi materiali didattici, nuovi eventi e occasioni di incontro e scambio nei prossimi mesi. Saremo in contatto con voi tramite mail (segreteria@isgrec.it e didattica@isgrec.it) e facebook.