Anniversario della nascita di Giorgio La Pira | incontro-presentazione di “LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO” di don Giovanni Emidio Palaia

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 16
@ Basilica di San Miniato al Monte (Firenze)

 

 

In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira (9 gennaio 1904 – 9 gennaio 2018), la Fondazione G. La Pira presenta:

LA STAZIONE DI ARRIVO DELL’UOMO

Verrà presentato il lavoro di don Giovanni Emidio Palaia, presso la Basilica di San Miniato al Monte, molto cara a La Pira.

Coordinerà l’incontro | P. Bernardo Gianni
Interverranno | Card. Giuseppe Betori, prof.ssa Donatella Pagliacci, prof. Matteo Nacci, prof. Cesare Pinelli

Saluto conclusivo dell’Amministrazione Comunale

Lettura di alcuni testi a cura di | Tommaso Pagni Fedi
Intermezzo musicale a cura di | Giovanni Montiani
Comunicazioni sulla formella di Andrea Pisano a cura di |  Flavia Russo e Maria Eletta Benedetti
Grafica a cura di | Elda Silecchia

Per maggiori informazioni:
info@editorialescientifica.com




PRESENTAZIONE ATTI DEL CONVEGNO – Amore, instabilità, violenza. Famiglie ieri e oggi

Venerdì 12 gennaio 2018 | ore 17:15
@ Sala degli Affreschi, Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4 – Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO – AMORE INSTABILITà VIOLENZA 

 

Il 12 gennaio 2018, presso il Palazzo del Pegaso (via Cavour, 4) di Firenze, verrà presentato il volume degli atti del convegno “Amore, instabilità, violenza – Famiglie ieri e oggi”, che si era tenuto al Palazzo Ducale di Massa, nel novembre 2015.
Il convegno era stato pensato e organizzato dall’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”, che si occupa di studi di genere a partire (ma non solo) dal territorio di Massa Carrara.

Indagare una realtà sociale mutata radicalmente negli ultimi anni: la famiglia e la vita matrimoniale. Questo l’obiettivo del convegno “Amore, instabilità, violenza. Famiglie ieri e oggi”. Il 6 e il 7 novembre 2015 a palazzo Ducale a Massa, storici e studiosi di scienze sociali e psicologiche provenienti da tutta Italia, hanno affrontato le problematiche che costituiscono l’essenza dell’istituto familiare. Un originale confronto tra uno ieri molto lontano e ricco di spunti di riflessione e un oggi che vede la famiglia seppur per certi aspetti in crisi, ancora capace di accogliere l’uomo e la donna contemporanei.
“Questa iniziativa – ha detto il consigliere regionale Giacomo Bugliani – si inserisce in un percorso che va a tutelare il mondo femminile. È bene che ci siano indagini anche di carattere storico e sociologico che intervengono su tematiche come amore, instabilità e violenza”.
Alessandra Celi e Olga Raffo dell’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”, hanno spiegato l’origine dell’idea, partita da un progetto della Regione Toscana che ha censito scritture femminili in archivi privati e pubblici (sec. XV-XIX). Il censimento, condotto da due socie fondatrici dell’associazione, Alessandra Celi e Simonetta Simoneti e pubblicato dall’amministrazione provinciale nel 2010, ha fatto emergere casi interessanti di matrimoni in età moderna.

Saranno presenti |  Enrico Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana; Giacomo Bugliani, consigliere regionale.

Modererà |  Olga Raffo, presidente dell’associazione “Scritture femminili, memorie di donne”.

Interverranno |  Monica Pacini, Università degli studi di Firenze; Valentina Bernardi, avvocata.




Festa del tesseramento ANPI 2018 + spettacolo sul 70° della nostra Costituzione

Domenica 7 gennaio 2018 | ore 10
@ Mostra permanente della Resistenza della Città di Massa 1943-1945 (piazzale Partigiani – Massa)

 

FESTA DEL TESSERAMENTO ANPI 2018

 

ore 10:30 | Settanta anni e non li dimostra – Per il settantesimo anniversario della Costituzione. Lettura scenica con musica
ore 11 | Intervento di Dino Oliviero Bigini – presidente della sezione Anpi di Massa

Segue un aperitivo.




Il MINE si rinnova

Sabato 30 dicembre alle ore 11.00 iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale al Museo delle Miniere e del Territorio dell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni.
Nell’occasione saranno “consegnati alla comunità” i vari interventi portati a termine nelle ultime settimane. A partire dalla nuova scala d’accesso alla terrazza, gli allestimenti e il dipinto “Luci focali di vita” dell’artista Roberto Mini collocato all’ingresso del MINE.
Nell’occasione sarà presentato anche il calendario 2018 del Comune di Cavriglia “Antiche strade”.




Presentazione del libro – Donne oltre il silenzio

Giovedì 21 dicembre 2017 | ore 17
@ Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (viale della Libertà, 30 – Livorno)

 

Presentazione del libro

Donne oltre il silenzio

 

Storie di donne in tempi e situazioni diverse, a partire da Osmana Benifei, sempre a noi vicina.
Il volume contiene la prefazione di Nadia Fusini ed è pubblicato dalle Edizioni Erasmo con la collaborazione dell’Anppia Nazionale.
Il prof. Lamberto Giannini, con le autrici Genny De Pas e Donatella Di Martino, parlerà del libro alla Biblioteca Labronica a Villa Fabbricotti.




Presentazione del n. 3-4 di “Caffè storico”

Domenica 17 dicembre alle ore 16:00 presso la Sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale di Monsummano Terme, sarà presentato il n.3-4 di “Caffè storico” al tema “Acque e strade“. Una copia gratuita del volume sarà distribuita a tutti i partecipanti.

Il volume presenta i contributi di: Beatrice Romiti; Sandro Danesi; Raffaele Savigni; Roberto Pinochi; Simone Fagioli; Sara Landini; Giampiero Giampieri; Marco Palla ed Eva Pavone,; Francesco Storai; Alberto Malvolti; Omero Nardini.

Saranno presenti gli autori. Modera l’incontro la Prof.ssa Annantonia Martorano.




Egemonia e rivoluzione: rileggere oggi Gramsci

Venerdì 15 dicembre alle 16.30, nella sala consiliare del Comune di Montecatini Terme, il prof.re Fabio Frosini, ricercatore all’Università di Urbino, terrà una conferenza su “Egemonia e Rivoluzione: rileggere oggi Gramsci”.

Intervengono il sindaco di Montecatini, G. Bellandi, e M. Minghi, segretario ANPI.

Coordina Aldo Bartoli, presidente dell’associazione culturale Antonio Gramsci.

Maggiori dettagli nel pieghevole in allegato.




La famiglia Martini. Una storia pratese fra Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e deportazione

La mostra sulla famiglia Martini curata dal Museo della deportazione e della Resistenza di Prato da domani comincia il giro nelle scuole superiori pratesi. Il primo istituto a ospitarla, dal 15 al 27 dicembre presso la sua Biblioteca, sarà il Liceo Classico F.Cicognini, poi sarà la volta (per ora) dell’Istituto Buzzi, del Liceo Livi e del Liceo Brunelleschi. Per noi è un modo per avvicinare il Museo, il nostro lavoro di ricerca e la memoria agli studenti, ai genitori, a tutti gli insegnanti delle scuole coinvolte.

Inaugurazione domani alle 18 insieme alla presidente del Consiglio Comunale di Prato Ilaria Santi, al curatore della mostra Enrico Iozzelli e alla nostra presidente Aurora Castellani.