“Le fabbriche della memoria” al festival sulla contemporaneità a Lucca

Verrà presentato il 13 agosto, nel quadro del “Lontani Così Vicini Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità” il progetto curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca “Le manifatture come luoghi di memoria collettiva: dalla storia alle testimonianze dei centri produttivi della città”. Il progetto – ospitato sul sito dell’ISREC e realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – è stato curato da Andrea Ventura, Federico Creatini e Stefano Lazzari, e raccoglie interviste e testimonianze di studiosi, lavoratori e attivisti sindacali, nonché una ricca sezione fotografica con centinaia di immagini concesse dall’Archivio Fotografico Lucchese e una biblioteca digitale in costruzione;  a tutto questo si aggiunge un’apposita sezione archivistica che raccoglie migliaia di articoli di giornale dedicati alle vicende legate alle realtà industriali del territorio.

La presentazione si terrà alle ore 21.00 sul prato di Piazzale San Donato, di fronte alla ex-Cavallerizza: l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; le prenotazioni vengono prese fino alle ore 21.00 del 12 agosto inviando una e-mail all’indirizzo lontanicosiviciniluccafest@gmail.com




Clero e Resistenza. Il 76° anniversario dell’uccisione di don Aldo Mei

Dal 2 al 6 agosto un ricco calendario di eventi e occasioni di riflessione ed approfondimento (in presenza e online) sulla figura di don Aldo Mei e sul rapporto fra clero e Resistenza.




Celebrazioni per Dante Castellucci “Facio” e presentazione del libro “Pietre di Libertà”

facio 2020 bissoli




Giornate della Memoria 1944-2020: Celebrazioni commemorative dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino

invito_conferma presenza invito_conferma presenza_r




76° Anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi

Domenica 12 luglio 2020 si terrà la commemorazione della Battaglia della Fonte dei Seppi.

Alle ore 11, presso l’Abetina agli Scollini, si terrà la cerimonia celebrativa di fronte al monumento ai caduti.
Interverranno:

GIUSEPPE MATULLI, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
LAURA SCALIA, Membro della Segreteria Provinciale ANPI Firenze

ROBERTO CORSI, Presidente della Sezione ANPI di Sesto Fiorentino

DIANA KAPO, Assessore del Comune di Sesto Fiorentino

EUGENIO GIANI, Presidente del Consiglio regionale derlla Toscana




76° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittima

unnamed




“L’influenza spagnola del 1918-19”

Venerdì 3 luglio alle 17, nel Giardino di Casa di Zela, si svolgerà la presentazione de “L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale”, di Francesco Cutolo (Isrpt editore).

Saluti di Filippo Mazzoni (vicepresidente Isrpt)

Intervengono: Roberto Bianchi (Sagas, Unifi) e Giovanni Contini (Associazione Italiana di Storia Orale)

Modera: Chiara Martinelli (Forlilpsi, Unifi)

Sarà presente l’Autore.

Si chiede ai partecipanti l’uso della mascherina.




Passeggiata della memoria.

A distanza di 76 anni dalla Liberazione di Siena, viene organizzata una passeggiata a Vicobello, luogo simbolo della Resistenza senese, dove il 3 luglio 1944 persero la vita i giovanissimi Pietro Cristofani, Giorgio Domenichini e Umberto Grassini, in uno scontro a fuoco con le ultime retroguardie tedesche in ritirata.

Il ritrovo si terrà venerdì 3 luglio alle ore 17:30 in piazza della Costituzione, a San Miniato, da dove inizierà la passeggiata verso il cippo di Vicobello.

Seguiranno i racconti sulla Liberazione di Silvia Priscilla Bruni, Francesco Burroni e Margherita Fusi.