Presentazione del catalogo “Il PCI in Toscana”.

Giovedì 18 novembre alle ore 21.30 presso Arci La Perla a Montecalvoli (Pisa) presentazione del catalogo della mostra fotografica sulla storia del PCi in Toscana, curata da Istoreco Livorno.
Giovedì 18 novembre alle ore 21.30 presso Arci La Perla a Montecalvoli (Pisa) presentazione del catalogo della mostra fotografica sulla storia del PCi in Toscana, curata da Istoreco Livorno.
Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a
Presentazione del libro
di Marco ROSSI
LA BATTAGLIA DI LIVORNO
Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
(BFS edizioni, 2021)
Intervengono:
Franco Bertolucci (direttore della biblioteca); Stefano Gallo (ricercatore CNR) e Marco Rossi (autore)
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI PISA
via G. Carducci, n. 13 – 56017 GHEZANO (PI)
L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it
Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. A intervistare l’autore Riccardo Roni della Società Filosofica Italiana.
Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917- Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all’epoca della commissione culturale di Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell’illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla riforma della scuola in senso democratico.
L’iniziativa si terrà nel rispetto delle norme anti-COVID: sarà pertanto necessario il possesso del green pass.
Nel rispetto della normativa Covid, riprendono le attività della Domus Mazziniana.
Le attività culturali esordiscono il 7 settembre con la presentazione del volume “Partigiani della Wehrmacht” a cura di Mirco Carattieri e Iara Meloni.
Sarà possibile seguire la presentazione anche sui canali social della Domus.
Nel 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021), Biblioteca Franco Serantini – Associazione amici Biblioteca F. Serantini vi invitano a partecipare alla presentazione del libro «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) che si terrà la Il 3 settembre (ore 18) presso il Circolo ARCI Pisanova, via V. Frascani Pisa
Intervengono: Adriano PROSPERI (professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa), Paolo PEZZINO (presidente dell’Istituto Nazionale F. Parri) e Stefano GALLO (ricercatore CNR).
L’iniziativa si svolge nell’ambito dei programmi di presentazione dell’Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa.
Porteranno il saluto il Sindaco del Comune di S. Giuliano, il Presidente dell’ANPI provinciale e il Presidente della Provincia di Pisa
Patrocinio della Regione Toscana, Comune di San Giuliano T. e Provincia di Pisa
L’’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia covid-19.
ingresso libero fino alla capienza
si consiglia la prenotazione scrivendo a: associazione@bfs.it o telefonando a: 3311179799
Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura.
Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa).
Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli (Domus Mazziniana).