27 gennaio 1945/2025: Giorno della Memoria a Livorno

27 gennaio 1945/2025: Giornata della Memoria
Ottantesimo della fine della 2 Guerra mondiale e della Liberazione dai Campi di sterminio nazifascisti
Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della Memoria propongono alla cittadinanza un Concerto che si terrà Lunedì 27 Gennaio alle ore 17.30 nell’Auditorium C. Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni, via Galileo Galilei 40.
Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.
Sempre in occasione della Giornata della Memoria Lunedì 27 gennaio alle ore 21 alla Goldonetta (via Carlo Goldoni 83) avrà luogo la lettura scenica di “Chi porterà queste parole?”, opera di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Questa iniziativa è presentata e voluta da Istoreco, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuto dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.
L’allestimento è di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.




Giorno della Memoria a Livorno e provincia.

Qui di seguito il programma delle numerose iniziative cittadine promosse dal Comune di Livorno in occasione della Giornata della Memoria 2025 in collaborazione con gli enti e le associazioni.

In particolare segnaliamo:

27 gennaio
ore 10.30 (riservato alle scuole) e ore 21.00 – La Goldonetta (ridotto del Teatro Goldoni)

Chi porterà queste parole?

Lettura scenica dal testo teatrale di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Iniziativa presentata e voluta da ISTORECO Livorno, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuta dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.

Con l’allestimento di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza (fino ad esaurimento posti).

27 gennaio
ore 17.30 – Auditorium “Cesare Chiti” del Conservatorio Pietro Mascagni

La musica ridà vita

Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
Musiche di Autori concentrazionari: O. Messiaen, L. Greger, G. Schweizer, E. Schulhoff, V. Dyck e J. Simon.

Iniziativa a cura del Conservatorio Pietro Mascagni e ANPI in collaborazione con ANPPIA, ANEI, ANED, ISTORECO Livorno, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno.

L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.

29 gennaio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Convegno di studi Deportazioni e memoria: alcune riflessioni

Michele Sarfatti, storico della Shoah, Fondazione CDEC – Milano, 30 novembre 1943, la Repubblica Sociale Italiana ordina l’arresto degli ebrei

Enrico Iozzelli, storico, Museo della Deportazione e Resistenza – Prato,  Storia e memorie della deportazione politica dall’Italia

Catia Sonetti, storica, ISTORECO Livorno, La vicenda degli internati militari

Iniziativa a cura di Comune di Livorno in collaborazione con ISTORECO Livorno.

6 febbraio
ore 11.00 – Sala Consiliare Comune di Livorno

Lectio magistralis di Marta Baiardi, studiosa della Shoah:

Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze.

A cura di Comune di Livorno in collaborazione con Istoreco Livorno. L’iniziativa, inserita nell’ampio programma di eventi dedicati alla Giornata della Memoria, intende rendere omaggio all’instancabile e preziosa attività di testimonianza della Senatrice Liliana Segre, dal 2019 cittadina onoraria di Livorno, entrata nel campo di concentramento di Auschwitz il giorno 6 febbraio 1944.

Sul territorio provinciale ISTORECO in collaborazione con i Comuni e le associazioni ha contribuito ad organizzare le seguenti iniziative:

24 gennaio, BIBBONA, di mattina incontro con le classi del Cielo D’Alcamo di Bibbona e al pomeriggio rivolto alla cittadinanza al Teatro la Palestra: La vicenda ebraica alla luce di una storia familiare: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

27 gennaio, SAN VINCENZO, incontro con le classi sul tema della Memoria e presentazione del film One life a cura di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).

27 gennaio, CAMPIGLIA MARITTIMA, al Teatro Cinema Sefi incontro con Catia Sonetti rivolto alla cittadinanza, alla presenza della Sindaca Alberta Ticciati e dell’Assessora Silvia Benedettini: Riflessioni su razzismo, antisemitismo e Shoah nella cornice del nostro presente. A seguire esibizione della Filarmonica Mascagni e della Signorini Band.

30 gennaio, ROSIGNANO MARITTIMO, al Centro culturale Le Creste: presentazione del volume Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti.

31 gennaio, NUGOLA (COLLESALVETTI), al Centro civico: incontro con i lettori e le lettrici intorno al libro Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara (1937-1947) di Catia Sonetti organizzato dall’associazione Furore Odv.




Concerto in Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project

In occasione del Giorno della Memoria, la Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con ANED Firenze, ANPI Firenze e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT), è lieta di presentare il concerto “In Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project”.
L’evento si terrà domenica 26 gennaio 2025, presso il Palazzo Medici Riccardi, uno dei luoghi simbolo della città di Firenze, con un programma che si articolerà in due momenti:

•⁠  ⁠Ore 15:45: Commemorazione presso la Targa dei Deportati Toscani nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
•⁠  ⁠Ore 16:00: Concerto nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, con l’esibizione del gruppo musicale Romani Project, che proporrà un viaggio musicale evocativo e carico di significato storico e culturale.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di:
•⁠  ⁠Carlo Boni, Consigliere della Città Metropolitana di Firenze
•⁠  ⁠Lorenzo Tombelli, Presidente di ANED Firenze
•⁠  ⁠Vania Bagni, Presidente di ANPI Firenze

Seguirà un’introduzione a cura di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza.
Il concerto del gruppo Romani Project rappresenta un’esperienza unica, un evento dal grande valore culturale in cui ritmi e parole rievocano la memoria di un popolo che ha contribuito a costruire un’identità comune basata sui valori di libertà e inclusione.
Non mancate a questo importante appuntamento di riflessione e celebrazione della memoria attraverso la musica e il dialogo culturale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
ufficiogabinetto@cittametropolitana.fi.it

[Comunicato stampa ANED sez. Firenze]




Giornata della Memoria 2025: le attività a Pistoia




Il Giorno della Memoria della Regione con le scuole della Toscana

Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.

Qui il programma




Giorno della Memoria 2025 – Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara”




Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)

Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio Fiuggi storia 2023 per la sezione epistolari, illumina le vicende di una famiglia di ebrei di Livorno, appartenente alla media borghesia. Nel 1933 una delle figlie si trasferisce in Eritrea col marito dando il via a una nutrita corrispondenza con i familiari: oltre 700 lettere, scritte in un decennio fondamentale per le sorti del mondo e soprattutto per la minoranza ebraica. Oltre alla quotidianità si ritrovano in quelle pagine i temi della Storia: le leggi razziali e le loro conseguenze, i bombardamenti, la faticosa ricostruzione, il referendum del 1946. Ma tra le righe si affacciano anche tematiche sociali, come il passaggio da una famiglia di stampo patriarcale a una famiglia più ristretta e moderna, il desiderio di emancipazione economica delle donne e il ridimensionamento economico legato alla persecuzione.




“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.

Nell’ambito del programma di iniziative promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria, incontro sull’internamento militare.

Interverrà il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni per un’introduzione storica.