Presentazione del Libro “La Resistenza in Lucchesia”.

Presentazione del Libro

La Resistenza in Lucchesia
­
Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana
­

Sabato 26 aprile 2025

Lucca, Palazzo Ducale Sala del Trono

Ore 16,30

In occasione della ristampa di questo storico volume un’occasione per parlarne insieme.

Coordina Francesca Fazzi e presentano il libro Stefano Bucciarelli e Alessandra Trabucchi.




Biciclettata Antifascista a Viareggio.




80° della Liberazione a Capannori

Tanti gli eventi organizzati dal comune di Capannori per ricordare il 25 aprile.

Giovedì 24 aprile 2025

Capannori, Artè (Via Carlo Piaggia)

Ore 18,30

Presentazione del libro “Scrivevamo la Costituzione” di Emmanuel Pesi.

A seguire la proiezione del docufilm “I luoghi della Memoria” di Pier Dario Marzi




Presentazione del libro “Linea Gotica. L’offensiva finale”

24 aprile 2025

Sala L. Suffredini

Ore 18,00

Alla presentazione del libro sarà presente l’autore del libro Massimo Turchi Presidente dell’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria.

­

Rievocazione Storica
­

Venerdì 25 aprile 2025

Focchia – Pescaglia

a partire dalle 11,00

Per la commemorazione dell’eccidio di Focchia avrà luogo la rievocazione Storica.

 




Clero, guerra e resistenza in provincia di Lucca. Mostra documentaria.

23 aprile-6 giugno 2025

Lucca, Palazzo Ducale Sala Staffieri

La mostra, a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi sarà inaugurata mercoledì 23 aprile alle 17,00.




Torna il Festival Fact Checking!

Un’edizione ricca di appuntamenti! Dal 15 al 18 aprile a Pistoia e a Pietrasanta in collaborazione con Lo Spazio Pistoia, Editori Laterza e libreria Nina.

Programma:




80° della Liberazione a Castelnuovo Garfagnana

Castelnuovo Garfagnana
­

Dal 15 aprile al 19 maggio

 

Un calendario importante per ricordare, raccontare e spiegare La Liberazione in occasione dell’80 anniversario.




Il Giorno del Ricordo di Isrec Lucca

In occasione del Giorno del Ricordo 2025, il Comune di Capannori e l’ISREC di Lucca presentano due iniziative.
Il giorno #venerdi14febbraio alle 17:30 presso il Polo culturale Artemisia, Armando Sestani, figlio e nipote di profughi giuliani che da Pola attraverso Taranto hanno trovato a Lucca la meta finale del loro esodo, dialogherà con Orietta Altieri-Alt, goriziana ed esperta di cultura e di lingua tedesca e processi migratori nelle aree litoranee ex imperiali.
L’obiettivo è far emergere da questo confronto il valore delle storie familiari di chi abitava in città e paesi dove la persistente complessità del confine orientale si tradusse, nel secolo scorso, prima nelle politiche fasciste di italianizzazione forzata (nessun ambito fu escluso) per sfociare poi, in guerra, nell’occupazione nazista e, infine, nella tragedia delle foibe e nel dramma degli italiani in fuga dal nuovo regime comunista titino, dopo la liberazione della Jugoslavia. In un’ottica che però guarda a un futuro di cooperazione e di pace. Un messaggio tanto più significativo in questo mese che vede Gorizia capitale europea della cultura transfrontaliera.
La seconda iniziativa, la mostra fotografica e documentaria “Da Pola a Lucca” realizzata da Armando Sestani per l’ISREC di Lucca, si inaugurerà #sabato15febbraio alle ore 16 presso il Museo Athena.
La mostra racconta in 28 pannelli la storia delle famiglie Fanucco e Sestani, mettendo insieme fotografie, documenti e memorie personali in una ricostruzione attenta e ricca di riferimenti al contesto storico.