Diretta streaming di “𝑺𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐”
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi
Il 24 gennaio dalle ore 9.30 a Firenze , nella sede del teatro del Maggio Musicale si terrà l’evento organizzato da Regione Toscana con Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della deportazione e della Resistenza per il Giorno della Memoria 2025.
26 aprile 2024, ore 17 – FestivalResistente, Bastione Mulino a vento, Grosseto
Presentazione del volume
Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica
a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (Viella, Collana dell’Istituto Nazionale F. Parri, 2024)
Dialogano con i curatori: Stefano Campagna e Ilaria Cansella (Isgrec)
Da alcuni decenni l’antifascismo pare aver perso la sua rilevanza nel dibattito civile e storiografico. Anche il Centenario della marcia su Roma ha lasciato sullo sfondo le storie di coloro che si opposero al fascismo sin dagli anni dello squadrismo. Questo libro invece le recupera e le racconta, mettendo al centro il vissuto quotidiano, i percorsi coraggiosi e dolorosi, in nome della libertà, dentro e fuori l’Italia negli anni complicati della guerra civile europea. Si riflette anche sugli antifascismi come ideologie politiche, con saggi che prendono in esame i discorsi e le pratiche delle diverse culture antifasciste e talvolta il loro difficile dialogo. Infine, si aprono alcuni squarci su cosa accade all’antifascismo dopo il 1945, sulle dispute della memoria e sul suo utilizzo nelle battaglie politiche dei primi anni della Repubblica e della Guerra Fredda.
Il 9 febbraio dalle ore 10.00 di mattina si terrà a Firenze presso il Cinema Teatro La Compagnia il meeting di Regione Toscana con le scuole superiori per presentare il progetto promosso e svolto dall’Isgrec in collaborazione con l’ISRT.
“Sulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italiano”, coorganizzato inoltre con Ufficio scolastico regionale, ISRT e Fondazione Sistema Toscana aperto alle scuole toscane e trasmesso anche in streaming (www.regione.toscana.it/diretta-streaming), durante il quale, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana), Maria Federica Giuliani (Assessora alla Cultura della Memoria Comune Firenze) e Ernesto Pellecchia (Direttore Ufficio Scolastico Regionale) e l’intervento di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) su “Violenze e guerra al confine orientale italiano”, sarà dato conto del progetto di scambio culturale tra studenti toscani e studenti fiumani. Saranno in collegamento con il Teatro la Compagnia Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume) e Marino Micich (Direttore della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume), mentre Luca Bravi e Ilaria Cansella (Isgrec) presenteranno i progetti dei 4 gruppi di studenti italiani e fiumani che hanno partecipato al viaggio di scambio culturale.
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00
>> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze
>> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Introduzione e saluti:
Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana
Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale
Intervento di:
Claudio Vercelli (Istituto di studi storici Salvemini di Torino)
Storia vissuta, memorie da condividere: cosa significa parlare di “confine orientale”
Collegamento con:
Marino Micich (Direttore della Società di Studi Fiumani – Archivio Museo storico di Fiume)
Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume)
Presentazione degli esiti del progetto ISGREC/Regione toscana/ISRT
“Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento” a cura di Luca Bravi, Ilaria Cansella e Matteo Mazzoni
Alcuni dei progetti didattici, a cura degli insegnanti/formatori toscani e delle classi coinvolti:
“Il filo della memoria” (a cura di C. Cecchi, classe 4B dell’ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)
“Podcast Esodo” (a cura di R. Bini, classe 5ARIM dell’ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)
“Per la storia di un confine difficile” (a cura di S. Bino, classe III V dell’ISISTL “Russell- Newton” di Scandicci)
“Confini disastrosi” (a cura di A. Bruscino e I. Fabii, classi 5A e 5C dell’I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli)
Chiude i lavori:
Eugenio Giani | Presidente della Regione Toscana
L’iniziativa è promossa nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento
6 Febbraio ore 17.30
Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura Mattei (Stanze della Memoria); ne discute con gli autori: Lorenzo Venuti (Università di Firenze)
27 Marzo ore 17.30
Fabio Milazzo, Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020, FrancoAngeli 2022. Introduce Chiara Nencioni (Isrec Lucca); ne discute con l’autore Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)
17 Aprile ore 18.00
Sergio Giuntini, Storia dello sport femminile in Italia 1945-2020, Aracne 2021. Introduca Giada Kogovsek (ISRT); ne discute con l’Autore Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Leggere romanzi, conoscere la Storia
Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza
Il rapporto tra storia e letteratura è sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico è da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione originale e innovativa nel nostro paese, in cui nuovi temi storiografici si sono imposti come centrali. Nella produzione recente sono usciti alcuni volumi che affrontano la storia contemporanea attraverso le vicende di varie generazioni lungo una stessa linea familiare. L’importanza della famiglia nel leggere la complessità storica è stata al centro della riflessione di uno dei più importanti storici dell’Italia contemporanea, recentemente scomparso: Paul Ginsborg.
È con queste suggestioni che proponiamo un ciclo di tre incontri intorno a libri che hanno raccontato saghe familiari lungo più generazioni, in cui la narrazione si sposta tra dentro e fuori l’Italia. Il mutamento quotidiano e i grandi eventi della storia vengono visti attraverso la lente di figli e nipoti, a loro volta madri, fratelli o sorelle, con i loro conflitti e rotture, ma anche la capacità di ricomposizione e lettura complessiva.
Incontri online con gli autori sulle pagine FB degli Istituti della rete toscana e sul Portale ToscanaNovecento.
– Giorgio Fontana, Prima di noi (Sellerio 2021) 17 ottobre 17.30-19.00
Introduce Catia Sonetti (Istoreco Livorno) Commenta Stefano Gallo (Biblioteca Serantini)
– Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù (Feltrinelli 2021) 14 novembre 17.30-19.00
Introduce Alessio Giannanti (Archivi della Resistenza Fosdinovo) Commenta Simonetta Soldani (Università di Firenze)
Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (66thand2nd 2021) 16 gennaio 2023 17.30-19.00
Ilaria Cansella (Isgrec) e Alessandro Pes (Università di Cagliari)
discutono insieme all’autrice
Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30.
Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.
Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.
Sarà presente l’autore.