Trekking urbani “Passi di libertà. Fra guerra e Resistenza”

Iscrizioni aperte dal 1 settembre 2025 al 6 ottobre 2025




POSTI ESAURITI La battaglia di Firenze: itinerario sui luoghi della Resistenza nel centro della città

Una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

Grazie al sostegno di Unicoop Firenze, il nostro Istituto vi invita a questa eccezionale esperienza di trekking nel passato.

Grazie alle vostre adesioni i posti disponibili sono già esauriti!

Programma
Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana
Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze a cura di Giada Kogovsek e Letizia Fuochi. Saranno presenti le autrici che dialogheranno con Marco Carlone
Ore 13.30 Conventino sala Masolino: buffet a cura del Conventino Caffè Letterario al costo di 10€ a persona
Ore 15 tour dell’insurrezione attraverso il centro storico. Il percorso terminerà a Palazzo Medici Riccardi alle ore 17.30

Numero massimo partecipanti 25
Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare tra il 1º e il 27 settembre scrivendo a: passeggiateliberazione@gmail.com
Ingresso libero esclusivamente per la presentazione Sui loro passi




81° anniversario della Liberazione del Comune di Cantagallo




I luoghi del tempo. La memoria in provincia di Grosseto

Corso di aggiornamento per insegnanti (ma aperto a tutti) – III Edizione

In collaborazione con il Liceo Statale “A. Rosmini” di Grosseto

Ogni territorio porta in sé le tracce di una storia che le politiche memoriali, stratificatesi nel corso del tempo, hanno arricchito, dando vita a veri e propri luoghi di memoria. Il corso intende ragionare quindi sulle opportunità offerte dalla didattica dei luoghi, ma anche approfondire aspetti legati agli specifici luoghi di memoria del contesto maremmano. Al termine del corso sarà possibile progettare visite guidate.

Mercoledì 1° ottobre, ore 17 | Elena Vellati (Isgrec) | Sulle tracce della grande guerra a Grosseto

Giovedì 9 ottobre, ore 17 | Ilaria Cansella (Isgrec) | Ribolla: una comunità mineraria di fronte all’eccidio del 1954

Martedì 14 ottobre, ore 17 | Stefano Campagna (Isgrec) | Le stragi nazifasciste in Maremma

Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore .

Il corso prevede una quota di partecipazione di 30 euro (è possibile utilizzare la carta docente). Per gli insegnanti del Liceo statale “A. Rosmini” il corso è gratuito.

INFO per iscrizioni e pagamenti: 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it

L’Isgrec è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872) ed incluso nell’elenco degli Enti accreditati

luoghi-del-tempo-iii




“Resistenza. La guerra partigiana in Italia”. Presentazione.

Il 30 settembre 2025, alle ore 17.00, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume curato da Filippo Focardi e Santo Peli, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-’45), Carocci, 2025, che si terrà presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca.

Sarà un’occasione importante per riflettere su uno snodo decisivo nella storia d’Italia a partire da questa importante pubblicazione.

Valeria Galimi, vicepresidente ISRT – Università di Firenze e Matteo Mazzoni, direttore ISRT dialogheranno con i curatori e con alcuni degli autori dei saggi del volume.




Convegno – Francesco Toni. Un’idea di città




Piazza del Carmine. Primo appuntamento di “Cartoline fiorentine”.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il primo appuntamento, il 25 settembre, è dedicato a “Piazza del Carmine”. Relatrice la prof.ssa Francesca Cavarocchi, docente dell’Università di Firenze e componente del Consiglio direttivo dell’Isrt.

Cartoline fiorentine: programma del ciclo di incontri




Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT

Il 23 settembre alle ore 17.00, presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea presenta l’offerta didattica per gli insegnanti e le scuole per l’anno scolastico 2025/2026: corsi di formazione per docenti, progetti per le attività in classe, trekking speciali…

Un’occasione da non perdere per gli insegnanti delle scuole fiorentine e non solo!

Coordina la docente distaccata Monica Rook.

Interverranno Giada Kogovsek e Marta Baiardi.