“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto

11 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Roccastrada

Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




Presentazione del libro “Livorno antimilitarista. Cronache dell’opposizione alla guerra (1911-1919)”




SEMINARIO DI STUDI Squadrismo e violenza politica tra Grande guerra e Marcia su Roma




14° Edizione di “Sui sentieri della Libertà”




La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto. Convegno.

La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto

Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana

Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri

Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers

In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni di incontri e spettacoli per riflettere sui temi della guerra e della pace. Interverranno personalità delle istituzioni, della società civile e dell’università. Al termine di ogni giornata si terrà uno spettacolo.

Consulta la locandina per il programma completo.

La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.




Presentazione dei volumi “La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini” e “Gaetano Salvemini. L’impegno intellettuale e la lotta politica”




Presentazione del volume “Beatrice Giglioli. Diario 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945”




Dalle carceri alla morte.

Mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte” presso le Murate Caffè letterario.

Iniziativa promossa da MAD e ANED cui interviene per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea il presidente Vannino Chiti.

Nella locandina i dettagli del programma: